summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/introduction-to-gnome/it/introduction-to-gnome.sgml
blob: ad2bf3263cdbb192a5a6b0518be0148bb4b98120 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
<!DOCTYPE article PUBLIC "-//GNOME//DTD DocBook PNG Variant V1.1//EN" []>
<article id="index" lang="it">
  <artheader> 
  <title>Introduzione a Gnome</title>
  <authorgroup>
   <author>
    <firstname>Gnome</firstname>
    <surname>Documentation Team</surname>
   </author>
  </authorgroup>
  
  <releaseinfo>
   Bozza dell'Introduzione a Gnome per Gnome 1.4
  </releaseinfo>
  
  
  <copyright>
   <year>2000, 2001</year>
   
   <holder>Red Hat, Inc., David A. Wheeler, Alexander Kirillov 
    - Traduzione italiana di Eugenia Franzoni, &lt;eugenia@innominate.it&gt;
   </holder>
  </copyright>
  
  <legalnotice id="legalnotice">
   <para> 
    Permission is granted to copy, distribute and/or modify this
    document under the terms of the <ulink type="help"
					   url="gnome-help:fdl"><citetitle>GNU Free Documentation
      License</citetitle></ulink>, Version 1.1 or any later version
    published by the Free Software Foundation with no Invariant
    Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts. You
    may obtain a copy of the <citetitle>GNU Free Documentation
     License</citetitle> from the Free Software Foundation by
    visiting <ulink type="http" url="http://www.fsf.org">their Web
     site</ulink> or by writing to: Free Software Foundation, Inc.,
    59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111-1307, USA.
   </para>
   <para>
    Many of the names used by companies to distinguish their
    products and services are claimed as trademarks. Where those
    names appear in any Gnome documentation, and those trademarks
    are made aware to the members of the Gnome Documentation
    Project, the names have been printed in caps or initial caps.
   </para>
  </legalnotice>
  
 </artheader>
 
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="whatisGnome">
  <title>Cosa è Gnome?</title>
  <para>    
   Gnome è un ambiente grafico per il desktop user-friendly per i
   sistemi Unix e Unix-like, che permette agli utenti di utilizzare 
   e configurare facilmente i loro computer. Gnome comprende un pannello
   (per avviare le applicazioni e mostrare il loro stato), un desktop
   (dove possono essere posizionati dati ed applicazioni), un insieme
   di strumenti ed applicazioni standard, ed un insieme di convenzioni
   che rendono facile per le applicazioni cooperare ed essere consistenti
   l'una con l'altra. Gli utenti di altri sistemi operativi o ambienti
   si dovrebbero sentire a casa usando il potente ambiente grafico di Gnome,
   che gira su molti sistemi operativi di tipo Unix, come Linux, FreeBSD e
   Solaris.
  </para>
  <para> Tutte le componenti di Gnome sono software libero (free software),
   sviluppato da centinaia di programmatori in tutto il mondo. 
   Ne potete scaricare da Internet sia il codice sorgente completo che i binari 
   pronti all'uso, dato che sono distribuiti sotto la <ulink
							     type="gnome-help" url="gnome-help:gpl"> GNU General Public
    License</ulink> (ed i suoi cugini, <ulink type="gnome-help"
					      url="gnome-help:lgpl">Lesser General Public License</ulink> e
   <ulink type="gnome-help" url="gnome-help:fdl">Free Documentation
    License</ulink>, rispettivamente per le librerie e la documentazione). 
   In particolare, questo significa che tutti sono liberi di usare, copiare 
   e distribuire Gnome. Se vi interessa sapere di più sul progetto di Gnome, 
   visitate il <ulink
		      url="http://www.it.gnome.org" type="http">sito Web di Gnome</ulink>.
  </para>
  <para>
   Gnome è altamente configurabile, e vi permette di impostare il desktop
   nel modo che volete; supporta molte lingue, tra cui l'Italiano, e
   addirittura diversi protocolli di Drag and Drop per avere interoperabilità
   massima con le applicazioni non appartenenti al progetto.
  </para>
  
  <para>
   ``Gnome'' è un acronimo per GNU Network Object Model
   Environment, ed è una parte del progetto GNU,
   avviato nel 1984 per sviluppare un sistema operativo di tipo Unix completamente
   libero. Per ulteriori informazioni, visitate il <ulink
							  url="http://www.gnu.org" type="http">sito Web del progetto GNU</ulink>.  
  </para>
  <para>
   Questa guida descrive Gnome 1.4, l'ultima versione (Febbraio 2001) di Gnome. 
  </para>
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="about">
  <title>Su questa guida</title>
  <para>
   Questa guida contiene una breve introduzione a Gnome, e non
   ne copre tutti i dettagli; se volete altre informazioni, leggete
   i manuali più dettagliati, che verranno elencati in <xref
							     linkend="otherinfo">. Inoltre, questa guida assume che abbiate Gnome
    già installato; se vi serve aiuto nel farlo, leggete le istruzioni sul
    <ulink url="http://www.it.gnome.org"
	   type="http">sito Web di Gnome</ulink>.
  </para>
  
  <para> 
   Questa guida è stata scritta dai membri del Gnome
   Documentation Project (GDP). Se avete commenti o suggerimenti da fare,
   o se volete aiutare a tradurre la documentazione di Gnome, scrivete a
   <email>docs@gnome.org</email>, o visitate il <ulink
						       url="http://developer.gnome.org/projects/gdp/" type="http">sito Web del GDP</ulink>. 
  </para>
  <para> Gli autori di questa guida assumono che abbiate la configurazione di
   default, cioè il tema GTK di default e il gestore di finestre
   <application>sawfish</application> con il tema
   <guilabel>MicroGUI</guilabel>). Gnome è altamente configurabile, quindi
   è facile cambiare non solo il suo aspetto ma anche il suo comportamento;
   vi consigliamo però di farlo solo quando avrete imparato come funziona.
  </para>
 </sect1>
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="conventions">
  <title>Convenzioni per il mouse</title> 
  <para>
   Prima di descrivere Gnome, introduciamo alcuni termini usati non solo
   in questa guida, ma in tutta la documentazione di Gnome; la cosa più 
   importante è chiarire l'uso dei pulsanti e dei click del mouse.
  </para>
  <para>
   Nella maggior parte della documentazione di Gnome si assume che stiate 
   usando un mouse standard a 3 tasti (per Unix), e si parla di tasto
   sinistro, destro e centrale; se un documento dice <quote>cliccate</quote>
   senza indicare il tasto da usare, è sottinteso che si debba usare il
   sinistro. Alcuni documenti usano la notazione <quote>tasto 1</quote>, 
   <quote>tasto 2</quote> e <quote>tasto 3</quote> (o MB1, MB2, MB3 in breve) 
   rispettivamente per i tasti sinistro, centrale e destro.
  </para>
  <para>
   Se state usando un mouse a due tasti, potete emulare quello centrale 
   premendo contemporaneamente il sinistro e il destro; se avete un mouse
   con la rotella, potete usare quest'ultima al posto del tasto centrale.
  </para>
  <para>
   Potete scambiare le funzioni dei tasti usando il  <application>
    Centro di Controllo</application> di Gnome; molti mancini scelgono di scambiare
   i tasti destro e sinistro. Se lo fate, quando nei documenti viene
   indicato di cliccare, dovrete usare il tasto destro, e il sinistro
   quando vi si chiede di fare  <quote>click destro</quote> o di usare
   il tasto  3 del mouse.
  </para>
  <para>
   Se usate un mouse con i tasti impostati in maniera strana, una trackball
   o qualche altro dispositivo di input, dovrete trovare quale tasto
   corrisponde al <quote>destro</quote>,
   <quote>sinistro</quote> e <quote>centrale</quote>; di solito si trova
   questa informazione nel manuale del dispositivo stesso, ma nella maggior
   parte dei casi il tasto <quote>sinistro</quote> (MB1) è quello sotto
   l'indice. 
  </para>
  
 </sect1>
 
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="firstglance">
  <title>I primi passi: il desktop ed il pannello</title> 
  <para>
   In <xref linkend="desktop-fig"> trovate un esempio di come appare Gnome;
    si può configurare in molti modi, quindi il vostro schermo può apparire
    diverso.
  </para>
  <!-- figure ------>
  <figure id="desktop-fig">
   <title>Esempio di schermata di Gnome.</title>
   <screenshot>
    <screeninfo>Esempio di schermata di Gnome</screeninfo>
    <graphic format="png" fileref="figures/desktop" srccredit="sasha">
    </graphic>
   </screenshot>
  </figure>
  <!-- /figure ------> 
  <!-- =======Subsection ============ -->
  <sect2 id="panel">
   <title>Il pannello</title>
   <para>
    La barra in fondo alla <xref linkend="desktop-fig"> è un
     Pannello di Gnome, e contiene molte cose utili, come:
     <itemizedlist>
      <listitem>
       <para>Il <guibutton>Menù Principale</guibutton>: è il pulsante
	con il piede; cliccandoci sopra si apre un menù con tutte
	le applicazioni ed i comandi di Gnome, compreso quello per fare
	logout.
       </para>
      </listitem>
      <listitem> 
       <para>
	I pulsanti di avvio: sono pulsanti che avviano vari
	programmi; ad esempio, il pulsante con la cassetta degli attrezzi
	avvia il <application>Centro di Controllo</application>
	(per configurare il sistema).
       </para>
      </listitem>
      <listitem>
       <para>
	Applet per il pannello: sono piccoli programmi progettati
	per funzionare all'interno del pannello; ad esempio, l'applet
	<application>orologio</application> all'estrema destra
	mostra l'ora corrente, e l'applet
	<application>lista task</application> (nel mezzo del pannello)
	visualizza l'elenco di tutte le finestre delle applicazioni aperte
	sul desktop (sarà discussa in dettaglio in 
	<xref linkend="tasklist">). 
       </para>
      </listitem>
     </itemizedlist>
   </para>
   <para>
    Come tutte le componenti di Gnome, il Pannello è altamente
    configurabile: potete aggiungere o togliere pulsanti di avvio ed applet,
    modificare il  <guimenu>Menù Principale</guimenu>, cambiare lo sfondo
    del pannello o crearne di nuovi. Ad esempio, per spostare un oggetto,
    trascinatelo nella nuova posizione usando il  <link
							linkend="conventions">tasto centrale del mouse</link>; per configurare
    un oggetto, avere aiuto su di esso o rimuoverlo dal pannello, 
    fateci click destro sopra e selezionate la voce relativa dal menù
    <guimenu>pop-up</guimenu>. Per nascondere il pannello quando non lo state
    usando, cliccate su uno dei <guibutton>pulsanti di 
     minimizzazione</guibutton> con le frecce alle estremità del pannello.
   </para>
   <para>Dal menù del <guimenu>Panel</guimenu> sono disponibili altre operazioni;
    lo potete aprire facendo click destro su qualsiasi punto vuoto del pannello
    stesso, ad esempio sulle frecce di minimizzazione, e scegliendo
    <guisubmenu>Panel</guisubmenu> dal menù. Tra le scelte possibili al suo
    interno c'è la <ulink type="help"
			  url="gnome-help:panel">Guida del pannello</ulink>, che descrive 
    tutte le opzioni possibili ed altri argomenti.  </para>
  </sect2>
  <!-- =======Subsection ============ -->
  <sect2 id="desktop"> 
   <title>Il desktop</title> 
   <para>
    Tutto quello che sta al di fuori del Pannello si chiama 
    <quote>desktop</quote>; ci si possono posizionare le icone
    corrispondenti a file, applicazioni ed altri elementi (ne vengono
    installate alcune di default). Per usare l'oggetto rappresentato da un'icona
    è sufficiente farci doppio click:
   </para>
   <itemizedlist mark="bullet">
    <listitem>
     <para>   
      Se l'oggetto è un programma, verrà avviato.
     </para>
    </listitem>
    <listitem>
     <para>
      Se è un file di dati, verrà aperto il programma appropriato con 
      il file aperto al suo interno.
     </para>
    </listitem>
    <listitem>  
     
     <para>
      Se è una directory, verrà aperto il File Manager, che ne mostrerà
      il contenuto; per avviare il File Manager sulla vostra home
      directory è sufficiente cliccare sull'icona con la casa, che dovrebbe
      essere presente sul desktop, e che si chiama
      <guilabel>Home di <replaceable>vostronome</replaceable></guilabel>. 
     </para>
    </listitem>
   </itemizedlist>
   <para>
    Il modo più semplice di posizionare un elemento sul desktop è di 
    trascinare un file dalla finestra del File Manager, che verrà
    discusso in maniera più approfondita in <xref linkend="nautilus">. 
     Quando l'elemento è sul desktop, lo potete spostare trascinandolo con il
     sinistro, o cliccandoci sopra con il destro per aprire il menù
     <guimenu>pop-up</guimenu> che permette di cancellarlo o di modificare le
     sue proprietà.
   </para>
  </sect2>
  
  <!-- =======Subsection ============ -->
  <sect2 id="mouse"> 
   <title>Usare il mouse</title> 
   <para>    
    Come avete già visto, potete fare quasi tutto usando solo il mouse;
    ecco alcune convenzioni quasi universali per Gnome:
   </para> 
   
   <itemizedlist mark="bullet"> 
    <listitem><para> 
      Cliccare su un elemento con il tasto sinistro lo seleziona,
      evidenziandolo. Se dovete selezionare diversi oggetti, tenete
      premuto
      <keycap>CTRL</keycap> mentre fate click. 
     </para></listitem>
    <listitem><para> 
      Fare doppio click su un elemento attiva l'azione di default
      associata ad esso (avviare un'applicazione, aprire un file ecc).
     </para></listitem> 
    <listitem><para> 
      Cliccare su un elemento con il tasto destro apre il menù
      contestuale, che contiene tutti i comandi e le informazioni
      relative all'elemento stesso. Se avete selezionato un gruppo
      di elementi, facendo doppio click su uno qualsiasi apre il 
      menù contestuale riferito a tutto l'insieme.
     </para></listitem>
    <listitem><para>
      Potete scegliere del testo in qualsiasi punto dello schermo usando
      il pulsante sinistro del mouse, e poi inserirlo in un altro punto
      che accetta input cliccando con il 
      <link linkend="conventions">tasto centrale</link>.
     </para></listitem>
   </itemizedlist>
   <para>
    Inoltre, cliccando con il tasto destro del mouse su un punto vuoto
    del desktop si apre un menù <guimenu>pop-up</guimenu>,
    che permette di modificare lo sfondo del desktop ed altre proprietà,
    e di aggiungere altri elementi nel desktop stesso. Cliccando sul destro
    con il tasto centrale si apre il menù di default del gestore di finestre
    (si veda <xref linkend="windows">).
   </para> 
  </sect2> 
  
  <!-- =======Subsection:Logging out ============ -->
  <sect2 id="logout"> 
   <title>Uscire da Gnome</title> 
   
   <para>Per uscire da Gnome, aprite il <guimenu>menù principale</guimenu>
    e selezionate <guimenuitem>Esci</guimenuitem>. Gnome
    vi chiederà conferma, e vi darà la possibilità di salvare la sessione,
    cioè le informazioni sulle applicazioni aperte e sulla loro posizione
    sullo schermo, in modo che la prossima volta che ci si collega, le
    stesse applicazioni verranno aperte nello stesso punto (funziona solo
    per le applicazioni completamente compatibili con Gnome).
   </para>
  </sect2>
  
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: working with wondows =============== -->
 <sect1 id="windows">
  <title>Lavorare con le finestre</title>
  <para>
   Il sistema grafico usato da tutti i sistemi operativi di tipo Unix,
   il Sistema X Window, permette di avere sullo schermo diverse finestre
   con applicazioni differenti che girano al loro interno. Da solo, però,
   il Sistema X Window può fare solo operazioni molto a basso livello,
   e deve essere usato sempre insieme ad un altro software, il gestore di
   finestre (window manager), che fornisce i bordi, i pulsanti, e 
   permette di spostare, chiudere, ridimensionare le finestre ecc. Gnome
   può funzionare con molti gestore di finestre, ma i più diffusi sono
   <ulink type="http" url="http://www.enlightenment.org">
    <application>Enlightenment</application></ulink> e <ulink
							      type="http" url="http://sawmill.sourceforge.net">
    <application>Sawfish</application></ulink> (che prima si chiamava 
   Sawmill). Ciascun gestore di finestre può usare stili diversi per le 
   decorazioni ed i pulsanti, che si chiamano 
   <quote>temi</quote>. Dato che è impossibile trattarli tutti, in questa
   sezione descriveremo solo il gestore di finestre di default di Gnome,
   <application>Sawfish</application>, e il suo tema di default,
   (<guilabel>MicroGUI</guilabel>). Un esempio del bordo delle finestre nel
   tema <guilabel>MicroGUI</guilabel> è mostrato in <xref
							  linkend="microguiborder">
  </para>
  
  <!-- figure ------>
  <figure id="microguiborder">
   <title>Il bordo delle finestre nel tema MicroGUI.</title>
   <screenshot>
    <screeninfo>Il bordo delle finestre nel tema MicroGUI</screeninfo>
    <graphic format="png" fileref="figures/microguiborder" srccredit="sasha">
    </graphic>
   </screenshot>
  </figure>
  <!-- /figure ------> 
  <para>
   Bene, cosa si può fare con le finestre?
  </para>
  <variablelist>
   <varlistentry>
    <term>
     <emphasis>Chiuderle, minimizzarle ed ingrandirle</emphasis>
    </term>     
    <listitem>
     <para> 
      Per chiudere una finestra, cliccate sul pulsante con la piccola
      <quote>x</quote> gialla a destra del bordo della finestra. Se 
      l'applicazione contiene dati non salvari, vi viene chiesto di
      salvarli.
     </para>
     <para>
      Per ingrandire una finestra, cioè fare in modo che occupi l'intero
      schermo, tranne la parte presa dai pannelli, cliccate sul
      pulsante con la freccia gialla in <quote>su</quote>;
      cliccando di nuovo sulla stessa freccia si riporterà la
      finestra alle dimensioni originarie.
     </para>
     <para> Per minimizzare una finestra, cioè nasconderla
      o ridurla ad icona, cliccate sul pulsante con la freccia
      gialla in  <quote>giù</quote>; la finestra scomparirà
      dallo schermo, ma non è persa per sempre... l'applicazione
      in essa contenuta continua a girare, e i dati non vengono persi,
      ma la finestra è temporaneamente nascosta. Tutte le finestre
      minimizzate vengono mostrate nell'applet lista dei task, e possono
      essere riportate a dimensione normale come descritto più avanti.
     </para>
     <para> Un'alternativa a ridurre ad icona le finestre, spesso
      conveniente, è di <quote>arrotolarle</quote> sulla propria
      barra del titolo, in modo che essa sia l'unica parte della finestra
      che viene lasciata visibile. Per arrotolare una finestra, fate
      doppio click sulla sua barra del titolo, e per srotolarla 
      fate lo stesso. Provate!
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term>
     <emphasis>Alzare ed abbassare le finestre</emphasis>
    </term>     
    <listitem>
     <para> Le finestre possono sovrapporsi sullo schermo, in modo che 
      una di esse sia  <quote>sopra</quote> l'altra. Si può
      <quote>alzare</quote> una finestra (cioè metterla sopra a tutte le
      altre) cliccando sulla sua barra del titolo. Si può anche 
      alzare una finestra e riportarla al suo posto cliccando sulla
      barra del titolo con il <link
				    linkend="conventions">tasto centrale</link>, o cliccando
      in un punto qualsiasi all'interno della finestra con il tasto 
      destro tenendo premuto <keycap>Alt</keycap>.
     </para>
    </listitem>
	</varlistentry>
   <varlistentry>
    <term>
     <emphasis>Finestra attiva</emphasis>
    </term>     
    <listitem>
     <para> 
      Di tutte le finestre sullo schermo, solo una è attiva,
      cioè tutto quello che scrivete sulla tastiera viene inviato 
      all'applicazione che sta girando in quella finestra; ciò non
      significa che le applicazioni nella altre finestre non stiano
      funzionando. Per aiutarvi a distinguere la finestra attiva,
      la sua barra del titolo ha un colore diverso (la parte sinistra
      è blu, mentre in tutte le altre è grigia). Per rendere attiva
      un'altra finestra, cliccateci dentro. Potete anche cliccare sulla
      barra del titolo, in modo da renderla attiva ed alzarla 
      contemporaneamente.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term>
     <emphasis>Spostare e ridimensionare le finestre</emphasis>
    </term>     
    <listitem>
     <para> 
      Per spostare una finestra, trascinate la sua barra del titolo
      nella nuova posizione usando il tasto sinistro del mouse (cioè
      cliccate sulla barra del titolo e spostate il mouse senza lasciare
      il tasto), oppure cliccando in un
      punto qualsiasi al suo interno mentre tenete premuto il tasto
      <keycap>Alt</keycap> key.
     </para>
     <para> 
      Per ridimensionare una finestra, ponete il cursore del mouse su 
      uno qualsiasi dei suoi bordi (tranne quello in alto) o angoli;
      il cursore dovrebbe diventare una freccia che spinge una linea o
      un angolo e dovrebbe essere possibile trascinare il bordo o 
      l'angolo nella nuova posizione.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
  </variablelist>
  
  
  <sect2 id="tasklist">
   <title>Lista dei task</title>
   <para>
    Tutte le finestre del desktop (comprese quelle ridotte ad icona)
    vengono mostrate nella <application>lista dei task</application>, 
    che si trova sul Pannello. Per ciascuna finestra viene mostrata
    una mini-icona, e l'inizio del titolo. Per visualizzare di nuovo
    una finestra ridotta ad icona, cliccate sul suo titolo nella
    lista dei task; se lo fate con il destro vi si aprirà il menù
    <guimenu>pop-up</guimenu> che permette di arrotolarla, chiuderla o
    uccidere l'applicazione che sta girando al suo interno. L'ultima
    opzione dovrebbe essere usata solamente quando l'applicazione 
    è bloccata e non risponde al comando di chiusura della finestra,
    dato che facendo così si perdono tutti i dati non salvati!
   </para>
  </sect2>
  
  <sect2 id="wm-menus">
   <title>Menù delle operazioni possibili sulla finestra</title>
   <para>
    <application>Sawfish</application> fornisce anche un menù per 
    ciascuna finestra, che contiene tutte le operazioni ad essa relative
    già descritte ed alcune altre. Per accedere a tale menù, cliccate sul
    pulsante a sinistra della barra del titolo (quello con il
    triangolino che punta in basso), oppure cliccate con il destro
    sul titolo della finestra, o ancora cliccate in qualsiasi punto 
    della finestra con il <link
				linkend="conventions">tasto centrale</link> tenendo premuto <keycap>Alt</keycap>.
   </para>
  </sect2>
  <sect2 id="wm-desktop-menu">
   <title>Il menù del desktop</title>
   <para>
    Infine, <application>Sawfish</application> fornisce anche un 
    <quote>menù per il desktop</quote>, al quale si può accedere
    cliccando su un qualsiasi spazio vuoto nel desktop stesso con il  <link
									    linkend="conventions">tasto centrale</link>. Contiene le 
    seguenti opzioni:
   </para>
   <variablelist> 
    <varlistentry>
     <term>
      <guimenuitem>Finestre</guimenuitem>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       Dà un elenco di tutte le finestre, incluse quelle ridotte
       ad icona. Selezionare una di esse la fa riapparire, se era
       ridotta ad icona, e la porta sopra tutte le altre; è molto
       utile se avete così tante finestre che quella che vi serve
       è completamente nascosta.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <varlistentry>
     <term>
      <guimenuitem>Workspace</guimenuitem>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       Permette di passare da un workspace ad un altro, 
       e di creare e cancellare workspace. Si veda il manuale di
       <application>Sawfish</application> per i dettagli.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <varlistentry>
     <term>
      <guimenuitem>Programmi</guimenuitem>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       La stessa cosa della sezione <guisubmenu>Programmi</guisubmenu> del 
       <guimenu>menù principale</guimenu>.   
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <varlistentry>
     <term>
      <guimenuitem>Configura</guimenuitem>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       Permette di configurare tutte le proprietà di
       <application>Sawfish</application>; per i nuovi utenti
       si consiglia di provare le varie impostazioni di
       <guilabel>Aspetto</guilabel>, ma di lasciare stare le altre.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <varlistentry>
     <term>
      <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       Dà dei link al sito Web ed
       al manuale di <application>Sawfish</application> (attenzione:
       non è un manuale per gli utenti, ma per chi vuole scrivere 
       estensioni o personalizzazioni a 
       <application>Sawfish</application> usando il linguaggio LISP), 
       alla  <citetitle>Guida dell'utente di Gnome</citetitle> ed al <ulink
									    type="http"url="http://www.gnome.org">sito Web di Gnome</ulink>.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
   </variablelist>
  </sect2>
  
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="nautilus">
  <title>Nautilus: Il file manager, il browser per la documentazione ed altro ancora</title>
  <para>
   Gnome 1.4 contiene una  <quote>shell grafica</quote>,
   <application>Nautilus</application>, che combina le funzioni
   di browser per la guida, di browser Web, client FTP e molte
   altre ancora. Per lanciarlo, selezionate <guimenuitem>Nautilus</guimenuitem> 
   dal <guimenu>menù principale</guimenu>, o fate doppio click sull'icona
      di una directory sul desktop.
  </para>
  <sect2 id="nautilus-fm">
   <title>Gestire i file con Nautilus</title>
   
   <para>
    Come la maggior parte dei file manager grafici, 
    <application>Nautilus</application> mostra il contenuto
    della directory selezionata usando delle icone per rappresentare i file
    e le sottodirectory. Facendo doppio click su un file o su una 
    directory la si apre; per i file dei dati, questo corrisponde ad
    aprire l'applicazione appropriata ed il file dentro di essa. Facendo
    click destro su un file o su una directory appare un menù
    <guimenu>pop-up</guimenu>, usando il quale si può cancellare o rinominare
    il file, visualizzarne e cambiarne le proprietà ed i permessi, ed altro.
   </para>
   <para> <application>Nautilus</application> fornisce anche un modo semplice
    di spostare un file da una directory ad un'altra, di aprire ciascuna
    directory in una diversa finestra di <application>Nautilus</application> 
    selezionando <guimenuitem>New window</guimenuitem> dal menù
    <guimenu>File</guimenu> di  <application>Nautilus</application>.
    Selezionate il file che vi serve e trascinatelo da una finestra
    all'altra usando il mouse, oppure sul desktop.
   </para>
   <para> <application>Nautilus</application> fornisce molti altri 
    strumenti per manipolare i file, ed è altamente configurabile,
    e quindi è facile cambiare il modo in cui vengono visualizzati,
    ad esempio scegliendo un'icona personalizzata. Per la descrizione 
    di tutte queste funzionalità si veda il <ulink type="help"
						   url="gnome-help:nautilus">manuale di Nautilus</ulink>.
   </para>
  </sect2>
  <sect2 id="nautilus-help">
   <title>Leggere la documentazione con Nautilus</title> 
   <para>
    Oltre ad essere un file manager,
    <application>Nautilus</application> è anche un browser per la
    documentazione installata sul sistema; non solo quella di Gnome,
    ma anche le pagine man Unix, le pagine Info (un formato di 
    documentazione usato dalle utility del progetto GNU) ed altri
    tipi. Per vedere l'elenco della documentazione installata sul
    sistema, cliccate sulla linguetta 
    <guilabel>Aiuto</guilabel> nel pannello di sinistra di 
    <application>Nautilus</application>.
   </para>
  </sect2>
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="customizing">
  <title>Configurazione</title>
  <para>
   Gnome è altamente configurabile: si può cambiare praticamente tutto,
   il colore di sfondo, le scorciatoie da tastiera, la posizione
   dei pannelli, i contenuti del <guimenu>menù principale</guimenu>
   e molto altro.
   La maggior parte di tali cambiamenti si possono fare usando il
   <application>Centro di Controllo di Gnome</application>, che si trova
   nel sottomenù 
   <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu> del <guimenu>menù principale</guimenu>; 
   tale  menù permette anche di accedere a sezioni specifiche del 
   <application>Centro di Controllo</application>; inoltre, prima di 
   apportare qualsiasi modifica è indispensabile consultare la
   documentazione del <application>Centro di Controllo</application>.
  </para>
  <para>
   Qui faremo solo una panoramica delle sue opzioni più comuni.
  </para>
  <variablelist>
   <varlistentry>
    <term>Lo sfondo</term>
    <listitem> 
     <para>
      Potete cambiare lo sfondo del desktop selezionando 
      <guilabel>Sfondo</guilabel> nella sezione
      <guilabel>Desktop</guilabel> del <application>Centro di Controllo di 
       Gnome</application>, o, più velocemente, cliccando con il destro
      su una parte vuota del desktop e scegliendo <guimenuitem>Change Desktop
       Background</guimenuitem> dal menù <guimenu>pop-up</guimenu>).
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guilabel>Selezione dei temi</guilabel>
    </term>
    <listitem> 
     <para>
      <guilabel>Theme Selector</guilabel> permette di modificare il tema
      del desktop (o tema GTK), cambiando l'aspetto del <guimenu>menù
       principale</guimenu> e dei menù delle barre degli strumenti,
      delle barre di scorrimento, dei pulsanti e degli altri elementi
      dell'interfaccia grafica di tutte le applicazioni di Gnome.
      Molti utenti trovano che il tema GTK di default sia noioso,
      e la prima cosa che fanno è cercare di passare ad un altro.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guilabel>Il gestore delle finestre Sawfish</guilabel>
    </term>
    <listitem> 
     <para>
      Questa sezione permette di modificare le impostazioni del
      gestore delle finestre. In particolare, nella sottosezione
      <guilabel>Aspetto</guilabel>, si può modificare lo stile
      delle finestre (tema), che ne determina i bordi ed i pulsanti.
      Si può anche cambiare il carattere usato per le barre del titolo;
      se siete principianti, è meglio non cambiare altre
      impostazioni.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guilabel>Sessione</guilabel>
    </term>
    <listitem> 
     <para>
      In questa sezione potete definire i programmi che vengono avviati
      automaticamente quando entrate in Gnome, abilitare o disabilitare
      i suggerimenti al login e la conferma al logout.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
  </variablelist>
  <para>
   Inoltre, potete modificare le proprietà di vari elementi, tra i quali
   i pannelli e le icone del desktop, cliccandoci sopra con il destro
   e selezionando 
   <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> dal menù
   <guimenu>pop-up</guimenu>. In questo modo potete modificare il titolo
   di un'icona, la dimensione e il colore di sfondo (o anche l'immagine di
   sfondo) del Pannello e molte altre cose.
  </para>
  <!--    <note>
 <title>NOTA</title>
 <para>
  Le icone del desktop che corrispondono a dischi o dispositivi, 
  quali il floppy o il CD-ROM, hanno una natura più complessa, quindi non
  è possibile cambiare il loro titolo dalla finestra 
 <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>. 
 </para>
 </note> -->
  <para>
   Quasi tutte le applicazioni di Gnome hanno la possibilità di impostare
   le proprietà; basta cercare 
   <guimenu>Proprietà</guimenu> o <guimenu>Impostazioni</guimenu> nei
   menù), ed è possibile cambiare, ad esempio, i colori usati dal Terminale
   di Gnome o renderlo trasparente -- le possibilità sono illimitate!
  </para>
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="apps">
  <title>Le applicazioni e le utility di Gnome</title>
  <para>
   Con Gnome vengono distribuite molte applicazioni ed utility;
   inoltre, Gnome vi permette di utilizzare qualsiasi applicazione
   di terze parti, come ad esempio
   <application>Netscape</application>), le applicazioni di KDE o altre
   che avete installato sul sistema. Ecco un elenco di alcuni degli
   strumenti e delle applicazioni più utili che potete trovare
   nel <guimenu>menù principale</guimenu> di Gnome; non è una lista 
   completa!!
  </para>
  <variablelist>	
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Applicazioni</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para> Applicazioni di office automation e di produttività individuale,
      quali </para>
     <itemizedlist>
      <listitem><para>
	<application>Gnumeric</application>
	&mdash; un foglio di calcolo compatibile Excel
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para>
	<application>AbiWord</application> &mdash; un leggero
	word processor
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para>
	<application>Il Calendario di Gnome</application> per
	aiutarvi a gestire i vostri appuntamenti
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para> Diversi editor di testi, da quelli semplici
	da usare come <application>gedit</application> a quello
	(probabilmente) più potente mai creato, 
	<application>Emacs</application> (che non è un'applicazione
	di Gnome)
       </para>
      </listitem>
      
     </itemizedlist>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Grafica</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <itemizedlist>
      <listitem><para> 
	<application>Gimp</application> &mdash;
	un programma di manipolazione grafica molto potente,
	che compete con
	<application>Photoshop</application>
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para>Programmi di visualizzazione di immagini
	quale <application>Eye of
	 Gnome</application>, <application>GQview</application> and
	<application>xv</application>   
       </para>
      </listitem>
     </itemizedlist>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Utilities</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para>Tra le altre cose, qui troverete </para>
     <itemizedlist>
      <listitem><para>
	<application>Calcolatrice</application>
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para> 
	<application>Il Cerca File di Gnome</application>
	per trovare i file nel sistema
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para>
	<application>gfloppy</application> per formattare i
	floppy disk
       </para>
      </listitem>
      <listitem><para> 
	<application>GDict</application> per cercare le parole
	nei vari dizionari liberamente disponibili su Internet
       </para>
      </listitem>
     </itemizedlist>
    </listitem>
   </varlistentry>       
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para>
      Qui troverete <application>lettori CD</application>, 
      <application>mixer</application> (da usare anche per 
      cambiare il volume alle casse), ed un lettore MP3
      <application>XMMS</application>. 
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Sistema</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para>
      Questo sottomenù contiene delle utility per gestire il sistema,
      e vi potete trovare informazioni dettagliate sul processore,
      sulla memoria e sul sistema operativo usando 
      <application>Informazioni sul sistema</application>, 
      controllare quanto spazio avete rimasto sui dischi con 
      space you have left on your disks using <application>Gnome
       DiskFree</application>, o visualizzare tutti i processi
      (job) attivi sul computer usando il
      <application>Monitor di sistema</application>, che 
      vi mostra anche il livello di carico per i processori e la memoria,
      e permette di uccidere un processo andato in stallo o comunque
      indesiderato.
     </para>
     <para> 
      Questo sottomenù contiene anche strumenti per gestire il software
      installato sul sistema, come 
      <application>GnoRPM</application> ed <application>Helix
       Gnome Update</application> (se state usando la distribuzione
      di Gnome preparata dalla Helix Code, Inc.).
      <application>GnoRPM</application> permette di visualizzare tutti
      i pacchetti software installati sul sistema (se state usando una
      distribuzione di Linux basata sui pacchetti RPM, come 
      RedHat, SuSE o Mandrake), e di installare, aggiornare o 
      rimuovere pacchetti.
      <application>Helix Gnome Update</application> fornisce una maniera
      estremamente facile, quasi con un solo click, per aggiornare
      l'installazione di Gnome; entrambe queste utility, però,
      richiedono di avere privilegi di amministratore di sistema (root).
     </para>
     <para>
      Infine, lo stesso sottomenù contiene anche vari emulatori di
      terminale (<application>xterm</application>,
      <application>Color xterm</application>, 
      <application>Gnome Terminal</application>) che vi permettono
      di usare l'interfaccia più potente mai creata, la linea
      di comando, che però non è molto user-friendly.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Internet</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para>
      Qui troverete il browser Web <application>Netscape</application>, 
      <application>X-Chat</application> per l'Internet Relay
      Chat (IRC), <application>Gnome-ICU</application> per parlare
      con altre persone usando il protocollo ICQ, e
      <application>gftp</application>, uno strumento grafico
      per i trasferimenti di file FTP. Da notare che FTP si può
      usare anche con il file manager di Gnome,
      <application>Nautilus</application>, quindi 
      <application>gftp</application> è necessario solo quando vi 
      servono delle cose complicate, ad esempio per trasferire dei
      file usando delle versioni sicure di FTP, basate su
      <application>ssh</application>.
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   <varlistentry>
    <term><guisubmenu>Giochi</guisubmenu>
    </term>     
    <listitem>
     <para>
      Ce ne sono moltissimi... provateli!
     </para>
    </listitem>
   </varlistentry>
   
  </variablelist>
  
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="trouble">
  <title>Aiuto, sono nei guai!</title>
  <para>
   Tutti prima o poi abbiamo dei problemi, quindi ecco dei suggerimenti
   su come gestire quelli più comuni.
  </para>
  
  <sect2 id="kill-an-app">
   <title>Uccidere un'applicazione entrata in stallo</title>
   <para>
    Se un'applicazione è entrata in stallo o si è congelata,
    cioè se non risponde ai click del mouse ed ai comandi di tastiera,
    potete aspettare e sperare che si risvegli, oppure ucciderla.
    Se decidete per quest'ultima possibilità (NOTA: perderete tutti i 
    dati non salvati), avviate il <application>Monitor di 
     sistema</application> dal sottomenù <guisubmenu>Sistema</guisubmenu> 
    del <guimenu>menù principale</guimenu>), cliccate con il destro sul
    nome dell'applicazione congelata e scegliete <guimenuitem>Termina
     adesso</guimenuitem>. Il <application>Monitor di sistema</application> 
    vi permette anche di trovare ed uccidere tutti i processi 
    correlati che sono stati avviati dall'applicazione.
   </para>
   <para>
    Se un'applicazione di Gnome si congela o muore inaspettatamente
    più volte, dovreste mandare un bug report seguendo
    le istruzioni descritte in <xref
				     linkend="feedback">.
   </para>
  </sect2>
    <sect2 id="kill-X11">
   <title>Il sistema si è congelato completamente!</title> 
   
   <para> Se il sistema si è bloccato completamente e non risponde,
    non abbiate fretta di spingere il pulsante di <quote>reset</quote>
    sul computer, dato che questa è spesso la soluzione peggiore.
    Con più probabilità, non è il sistema operativo in sé che è
    bloccato, dato che i sistemi Unix sono noti per la loro stabilità,
    ma solo la parte grafica, il Sistema X Window. In questo caso,
    potete cercare di riavviare X premendo simultaneamente
    <!--      <keycombo>-->
    <keycap>Ctrl</keycap>-<keycap>Alt</keycap>-<keycap>Backspace</keycap>. 
    <!--   </keycombo>-->  
    che dovrebbe funzionare per l'implementazione del Sistema X 
    Windows usata su Linux e *BSD, XFree86, a meno che non sia stato
    disabilito dall'amministratore. Naturalmente, in questo modo
    si perdono tutti i dati non salvati, ma almeno non si rischia di
    rovinare tutto il filesystem.
   </para>
  </sect2>
  
  <!--    <sect2 id="icons-messedup">
 <title>Le mie icone sono sbagliate!</title>
 <para> 
  Spesso questo accade quando si sta aggiornando da una vecchia versione di
  Gnome. In questo caso, provate a fare così: cancellate il file 
 <filename>~/.Gnome/metadata.db</filename> (da notare il punto!), dove
 <filename>~</filename> è la vostra home directory, poi fare logout
  e di nuovo login. Se non è servito a niente, continuate a leggere.
 </para>
 </sect2> -->
  
  <sect2 id="Gnome-messedup">
   <title>La mia configurazione di Gnome è sparita!</title>
   <para> 
    Se avete dei problemi più seri delle icone del desktop,
    ad esempio se manca il pannello, la soluzione radicale è di
    cancellare tutti i vostri file di configurazione di Gnome ed
    inziare da zero. Ovviamente si tratta di una soluzione di
    emergenza, dato che perderete tutte le impostazioni e dovrete
    riconfigurare da capo i menù, i pannelli e tutto il resto a partire
    dalla configurazione di default. Questa operazione però influisce solo
    sulla configurazione di Gnome, e tutti i dati e le impostazioni
    delle applicazioni che non fanno parte di Gnome rimangono intatti.
   </para>
   <para> Per rimuovere tutti i file di configurazione di Gnome e
    ritornare alla situazione originale, fate logout e poi
    login di nuovo tenendo premuti i tasti <keycap>Ctrl</keycap> e
    <keycap>Shift</keycap> (subito dopo aver inserito la password
    nella finestra di dialogo di login). Vi verrà presentata una
    finestra di dialogo, che vi offre la scelta di resettare la sessione
    salvata, cioè le applicazioni aperte quando avete fatto logout
    l'ultima volta, resettare la configurazione o entrambi.
   </para>
   <para>
    Infine, se avete dei seri problemi e il sistema si blocca o diventa
    altrimenti inutilizzabile subito dopo il login, avete un'ultima
    opzione; potete scegliere il tipo di sessione 
    <guimenuitem>Failsafe</guimenuitem> invece di quella di default di 
    <guimenuitem>Gnome</guimenuitem> nella schermata di login, che è 
    supportato dai login manager sia di Gnome che di KDE. In questo tipo
    di sessione non viene avviato Gnome, ma solo una finestra di terminale,
    che non ha quasi mai problemi; se sapete come usare gli strumenti 
    da linea di comando per mettere a posto le cose avete questa
    possibilità, altrimenti chiedete ad un esperto.
   </para> 
  </sect2>
 </sect1>
 
 <!-- ==================Section: ======================== -->
 <sect1 id="otherinfo">
  <title>Dove trovare altra documentazione</title>
  <sect2 id="Gnome-docs">
   <title>La documentazione di Gnome</title>
   <para>
    Gnome comprende documentazione dettagliata per la maggior parte
    delle applicazioni, delle utility e degli altri componenti, come
    il Pannello o il file manager Nautilus. Potete vedere l'elenco
    di tutti i documenti di Gnome installati sul sistema usando 
    l'etichetta  <guilabel>Help
     Contents</guilabel> in <link
				  linkend="nautilus-help">Nautilus</link>; quindi, se volete sapere
    più di uno dei componenti, leggete il corrispondente manuale.
   </para>
   <para> 
    In aggiunta ai manuali per i singoli componenti, la documentazione
    di Gnome comprende anche:
   </para>
   <variablelist> 
    <varlistentry>
     <term>
      <ulink type="help" url="gnome-help:users-faq">
       <citetitle>FAQ (Frequently Asked Questions)</citetitle>
      </ulink>
     </term>     
     <listitem>
      <para> Questo documento contiene le risposte ad alcune delle
       domande più frequenti su Gnome.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <!--	<varlistentry>
   <term><ulink type="help" url="gnome-help:new_in_1.4">
   <citetitle>Cosa c'è di nuovo in Gnome 1.4</citetitle>
   </ulink>
   </term>     
   <listitem>
   <para>
    Descrive i cambiamenti in Gnome 1.4 (paragonato alla versione
    precedente, Gnome 1.2)  
   </para>
   </listitem>
   </varlistentry> -->
    <varlistentry>
     <term> <ulink type="help" url="gnome-help:unix-primer">
       <citetitle>Se siete nuovi al mondo di UNIX/Linux...</citetitle>
      </ulink>
     </term>     
     <listitem>
      <para>
       Questo breve documento dà le informazioni minime necessarie
       sui sistemi Unix e di tipo Unix, parlando, tra le altre
       cose, di nomi dei file, di percorsi e di directory, permessi,
       link simbolici e, cosa che fa confondere più di tutti, 
       della nozione di
       <quote>mount</quote>. Se non avete mai utilizzato un sistema
       Unix, leggetelo.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
    <varlistentry>
     <term><ulink type="help" url="gnome-help:glossary">
       <citetitle>Glossario</citetitle></ulink>
     </term>
     <listitem>
      <para>Vi dà una breve spiegazione di alcuni termini informatici
       che si trovano nella documentazione di Gnome, da ASCII a
       X Window.
      </para>
     </listitem>
    </varlistentry>
   </variablelist>
  </sect2>
  <sect2 id="gnome-www"> 
   <title>Risorse di Gnome su Internet</title>
   <para> 
    In aggiunta alla documentazione inviata con Gnome, esistono
    moltissime informazioni disponibili su Internet; un buon punto
    di partenza è, naturalmente, il <ulink type="http"
					   url="http://www.gnome.org">sito Web di Gnome</ulink>, dove 
    troverete istruzioni per l'installazione, suggerimenti, informazioni
    per gli sviluppatori e così via.
   </para>
   <para>
    Se non potete trovare risposta alle vostre domande, potete
    chiedere ad altri utenti e sviluppatori di Gnome sulle
    mailing list
    (trovate le istruzioni per l'iscrizione <ulink type="http"
						   url="http://mail.gnome.org/mailman/listinfo/gnome-list">qui</ulink>).
    Da notare, comunque, che questa lista è solo per domande relative
    a Gnome, e non chiedetevi come configurare il Sistema X Windows,
    ad esempio; è poco educato, se non peggio, fare una domanda
    senza prima controllare se la stessa ha già avuto risposta 
    nei documenti disponibili come le <ulink type="gnome-help"
					     url="gnome-help:users-faq">Gnome FAQ</ulink>. 
   </para>
  </sect2>
  <sect2 id="not-Gnome-docs">
   <title>Tutto ciò che non è Gnome</title>
   <para>
    Dovreste capire che Gnome è solo una parte del vostro sistema,
    e se volete rilasciare tutto il potenziale del computer dovete
    capire non solo Gnome ma anche il sistema operativo
    sottostante (UNIX/Linux/FreeBSD), tutti gli strumenti e le utility
    in esso comprese, ed il suo sistema grafico (il Sistema X Window). 
    Ognuno di questi componenti di solito è accompagnato dalla sua
    documentazione. La maggior parte dei comandi e delle utility Unix 
    sono documentate nelle cosidette <quote>pagine man</quote>;
    le potete vedere usando <application>Nautilus</application>
    (see <xref linkend="nautilus-help">). Questo tipo di documentazione
     di solito è molto dettagliata e più tecnica di quanto serve.
     Un altro formato di documentazione usato dalle utility del progetto
     GNU sono le <quote>pagine info</quote>; potete vedere anche quelle
     con <application>Nautilus</application>. Molte applicazioni
     hanno anche documentazione in altri formati, ed a volte non è facile
     trovare la documentazione specifica di un'applicazione; provate
     a cercare nella directory <filename>/usr/doc</filename>.
   </para>
   <para> La documentazione per lo stesso sistema operativo varia
    da una macchina all'altra; il consiglio migliore che si possa dare
    è di controllare il manuale stampato che avete ricevuto con il sistema.
    Per Linux, una buona fonte di informazioni è il Linux Documentation 
    Project (LDP), che trovate su Internet (a <ulink type="http"
						     url="http://www.linuxdoc.org">http://www.linuxdoc.org</ulink>
    o, in italiano, a <ulink type="http"
			     url="http://www.pluto.linux.it/ildp">http://www.pluto.linux.it/ildp</ulink>).
    Virtualmente tutte le distribuzioni di Linux includono copie dei 
    documenti di LDP, di solito in 
    <filename>/usr/doc/LDP</filename> o
    <filename>/usr/doc/HOWTO</filename>.
   </para>
   <para> 
    E, naturalmente, ci sono molti libri disponibili su tutti i tipi
    di Unix/Linux, su Gnome e su qualsiasi altro argomento
    che vi possa interessare. Controllate nella vostra libreria di 
    fiducia.
   </para> 
  </sect2>
 </sect1>
 <sect1 id="feedback">
  <title>Feedback</title>
  <para>
   Se avete commenti, suggerimenti o rimostranze da fare su questo
   documento, mandateli al Gnome Documentation project all'indirizzo
   <email>docs@gnome.org</email>.
  </para>
  <para>
   Se trovate un bug in un'applicazione di Gnome, fatecelo sapere!
   Gli sviluppatori leggono i report che arrivano e cercano di
   correggere tutti i bachi; il modo più semplice per 
   inviare un report è utilizzare lo
   <application>Strumento di notifica dei bug</application>, che trovate
   nel sottomenù
   <guisubmenu>Utility</guisubmenu> del <guimenu>menù
    principale</guimenu>. Questo strumento verrà avviato automaticamente
   se un'applicazione di Gnome va in crash; dovrebbe venire usato 
   anche per inviare dei suggerimenti o delle richieste di nuove
   caratteristiche per le applicazioni di Gnome, selezionando
   <guilabel>Gravità: lista dei desideri</guilabel> nella finestra
   appropriata dello <application>strumento di notifica dei bug</application>.
  </para>
  <para>
   Se avete domande su Gnome, o volete discuterne con altri utenti e
   sviluppatori, iscrivetevi alla mailing list descritta in 
   <xref linkend="gnome-www">.
  </para>
 </sect1>
</article>