summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/tickastat-ug.sgml
blob: f963317c987242ea240dc4a34ed716915e0f078a (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
<sect2 id="tickastat">
  <title>Tick-a-Stat Applet</title>

  <para>
    L'applet <application>Tick-a-Stat</application>, mostrato in <xref
      linkend="tickastat-applet-fig">, controlla molti aspetti del vostro
      computer e mostra informazioni quando avvengono degli eventi. Per esempio
      è in grado di controllare il carico del processore e avvisarvi quando
      questo è sovraccarico per la presenza di troppi processi. Per aggiungere
      questa applet ad un <interface>Pannello</interface> cliccate sul
      <interface>Pannello</interface> e scegliete
      <menuchoice>
	<guimenu>Pannello</guimenu>
	<guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
	<guisubmenu>Applet</guisubmenu>
	<guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
	<guimenuitem>Tick-a-Stat</guimenuitem>
      </menuchoice>.
  </para>

  <figure id="tickastat-applet-fig">
    <title>Applet Tick-a-Stat</title>
    <screenshot>
      <screeninfo>Applet Tick-a-Stat</screeninfo>
      <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_applet" 
	     srccredit="muet">
      </graphic>
    </screenshot>
  </figure>

  <!-- ============= Usage  ================================ -->
  <sect3 id="tickastat-usage">
    <title>Uso</title>
    <para>
      Dopo che è stato configurato <application>Tick-a-Stat</application>,
      girerà continuamente e non richiederà alcun input da parte vostra. La
      configurazione generale di <application>Tick-a-Stat</application> viene
      spiegata in <xref linkend="tickastat-prefs">. Ci sono molti moduli che
      possono essere usati, la cui funzione e configurazione viene descritta in
      <xref linkend="tickastat-modules">.
    </para>

    <para>
      Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
      seguenti voci:
      <itemizedlist>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
	    finestra di dialogo <link linkend="tickastat-prefs">
	    <guilabel>Proprietà</guilabel></link>.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Controllo eventi&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
	    finestra di dialogo <link linkend="tickastat-eventlog">
	    <guilabel>Controllo eventi</guilabel></link>.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra
	    informazioni a proposito dell'<application>Applet
	    Tick-a-Stat</application> come la versione e il nome dell'autore.
	  </para>
	</listitem>

      </itemizedlist>
    </para>
  </sect3>


  <!-- ============= Customization ============================= -->
  <sect3 id="tickastat-prefs">
    <title>Personalizzazione</title>
    <para>
      È possibile personalizzare l'applet <application>Tick-a-Stat</application>
      cliccandoci con il tasto destro del mouse e scegliendo
      <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Si apre così la finestra di
      dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
      linkend="tickastat-settings-fig">), da dove è possibile modificare molte
      impostazioni.
    </para>

    <figure id="tickastat-settings-fig">
      <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/tickastat_settings"
		 srccredit="muet">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      La sezione <guilabel>Moduli</guilabel> elenca i vari moduli
      abilitabili. Selezionate un modulo dall'elenco <guilabel>Moduli</guilabel>
      sulla sinistra per configurarlo nella parte destra. Ogni modulo e le sue
      proprietà configurabili sono descritti  in <xref
      linkend="tickastat-modules">.
    </para>

    <para>
      Le proprietà nella sezione <guilabel>Generali</guilabel> sono:
      <itemizedlist>
	<listitem>
	  <para>
	    Abilita il log degli eventi &mdash; Se questo bottone è
	    selezionato viene scritto un log da di tutti gli eventi individuati
	    dai moduli abilitati nel file indicato nel campo <guilabel>Percorso
	    del Log</guilabel>.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Percorso del log &mdash; Questo è il file usato per il log degli
	    eventi.
	  </para>
	</listitem>
      </itemizedlist>
    </para>

    <para>
      La proprietà nella sezione <guilabel>Visualizzazione</guilabel> sono:
      <itemizedlist>

	<listitem>
	  <para>
	    Scorrimento intelligente &mdash; Selezionando questo bottone i
	    vecchi eventi scorrono in alto solo quando ne avvengono di nuovi,
	    invece di scorrere continuamente.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Tipo di scorrimento intelligente &mdash; Selezionando questo bottone
	    il nuovo testo scorre nell'applet lentamente come se venisse
	    digitato invece di scorrere rapidamente.
	  </para>
	</listitem>

      <listitem>
	  <para>
	    Ritardo del ritorno a capo &mdash; Questo è il ritardo (in decimi di
	    secondo) con cui viene ritornato a capo il testo di un messaggio che
	    oltrepassa il limite destro dell'applet.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Velocità di scorrimento fra le linee &mdash; Questa è la velocità
	    con cui le linee vengono scorse in alto.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Larghezza &mdash; Questa è la larghezza (in pixel) dell'applet.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Usa tutto lo spazio sul pannello &mdash; Selezionando questo bottone
	    l'applet occuperà tutto lo spazio disponibile sul
	    <interface>Pannello</interface> (fino all'oggetto successivo, se
	    esiste). 
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Altezza &mdash; Questa è l'altezza (in pixel) dell'applet.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Usa la dimensione del pannello &mdash; Selezionando questo bottone
	    l'applet si dimensionerà usando la dimensione del
	    <interface>Pannello</interface>.
	  </para>
	</listitem>

      </itemizedlist>
    </para>


    <para> 
      Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
      per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
      <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
      alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
      <guibutton>Chiudi</guibutton>.
    </para>
  </sect3>

  <!-- ============= Modules ============================= -->
  <sect3 id="tickastat-modules">
    <title>Moduli</title>
    <para>
      <application>Tick-a-Stat</application> contiene molti moduli. Ognuno di
      questi controlla una certa parte del vostro sistema e risponde a
      determinati eventi. Ne possono essere usati molti contemporaneamente. I
      moduli standard di <application>Tick-a-Stat</application> vengono
      descritti più avanti.
    </para>

    <sect4 id="tickastat-testmodule">
      <title>Modulo di prova</title>
      <para>
	Il Modulo di Prova è un semplice modulo che scrive semplicemente
	<quote>Questa è la descrizione del modulo di prova</quote> nell'applet
	ogni pochi secondi.
      </para>
    </sect4>     

    <sect4 id="tickastat-coredumpmodule">
      <title>Modulo di ricerca di Core Dump</title>
      <para>
	Il modulo Controllo Dump cerca in un determinato percorso file di core
	dump e nel caso questi vengano trovati questi vengono datati e ne
	archivia la backtrace. Viene anche mostrato un logo del core dump e un
	messaggio nell'applet principale, così come mostrato in <xref
	linkend="tickastat-coredump-fig"> ed opzionalmente viene aperta una
	finestra dove viene mostrata la backtrace.
      </para>
      <figure id="tickastat-coredump-fig">
	<title>Tick-a-Stat che mostra un Core Dump</title>
	<screenshot>
	  <screeninfo>Tick-a-Stat che mostra un Core Dump</screeninfo>
	  <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_coredump"
		   srccredit="muet">
	  </graphic>
	</screenshot>
      </figure> 

      <para>
	Le impostazioni del modulo Core Dump sono:
	<itemizedlist>

	  <listitem>
	    <para>
	      Abilita questo modulo &mdash; Selezionando questo bottone il
	      modulo viene attivato.
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Mostra la finestra delle backtrace per i nuovi core dump &mdash;
	      Selezionando questo bottone <application>Tick-a-Stat</application>
	      apre una finestra di dialogo che mostra la backtrace ogni volta
	      che viene generato un nuovo file core.
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Percorso da controllare &mdash; Immettete il percorso della
	      directory che volete controllare per nuovi file di core dump.
	    </para>
	  </listitem>
	</itemizedlist>
      </para>
    </sect4>

    <sect4 id="tickastat-loadmonitormodule">
      <title>Modulo Carico Medio</title>
      <para>
	Il Modulo Carico Medio controlla l'uso del processore e vi avvisa quando
	il numero di processi (programmi) che lo stanno usando è troppo
	alto. (In questa eventualità sono possibili basse prestazioni di ogni
	processo e può essere dovuta da un programma o un demoni
	sballati). Quando il carico sul processore è alto viene mostrato un
	avviso come mostrato in <xref linkend="tickastat-loadmonitor-fig">. Per
	  ogni carico ancora più alto viene sempre mostrato un avviso.
      </para>
      <figure id="tickastat-loadmonitor-fig">
	<title>Tick-a-Stat che mostra un avviso di Carico Alto</title>
	<screenshot>
	  <screeninfo>Tick-a-Stat che mostra un avviso di Carico Alto</screeninfo>
	  <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_loadaverage"
		   srccredit="muet">
	  </graphic>
	</screenshot>
      </figure> 

      <para>
	Le impostazioni del modulo Carico Medio sono:
	<itemizedlist>

	  <listitem>
	    <para>
	      Abilita questo modulo &mdash; Selezionando questo bottone il
	      modulo viene attivato.
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Controlla ogni (Secondi) &mdash; Imposta l'intervallo (in secondi)
	      entro il quale viene fatto il controllo del carico.
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Mostra finestra di dialogo per questo evento &mdash; Selezionando
	      questo bottone appare una finestra di dialogo ogni volta che viene
	      generato un avviso (o un allarme). (Questa opzione è valida sia
	      per le sezioni Avviso e Allarme).
	    </para>
	  </listitem>
	  <!-- Threshold (?) -->
	  <listitem>
	    <para>
	      Livello di Carico Medio (threshold) &mdash; Impostate questo valore
	      al carico (il numero medio di programmi che girano
	      contemporaneamente sul processore). (Questa opzione è valida sia
	      per le sezioni Avviso e Allarme).

	      <!--
	      Set this to the load (the
	      average number of running programs which request use of the
	      CPU at any instant in time). (This option occurs in both the
	      Warning and Alert sections.) 
	      -->
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Testo da mostrare &mdash; Immettete il testo che deve essere
	      mostrato quando il carico raggiunge il livello.
	      <!--
	      Enter the message which should be
	      displayed when the load reaches the threshold level.
	      -->
	    </para>
	  </listitem>

	</itemizedlist>
      </para>
    </sect4>
    <!-- Tail (?) -->
    <sect4 id="tickastat-filetailermodule">
      <title>File Tailer Module</title>
      <para>
	The File Tailer module shows any lines which are added to the
	end of a given file.  This is typically used to monitor the
	output log files created by many programs.
      </para>


      <para>
	The File Tailerr module settings are:
	<itemizedlist>

	  <listitem>
	    <para>
	      Enable this module &mdash; Selecting this button activates the
	      module.
	    </para>
	  </listitem>

	  <listitem>
	    <para>
	      Path to tail &mdash; Set this to the name of the file you
	      wish to tail.  (The term "tail" refers to watching the tail,
	      or end, of a file.  In a shell, one can do this using the
	      <command>tail</command> command, typically with the "-f"
	      flag.) 
	    </para>
	  </listitem>
	  
	  <listitem>
	    <para>
	      Show pop-up dialog for new line &mdash; Select this
	      to have a pop-up dialog showing the new line open each time a
	      new line is added to the file.
	    </para>
	  </listitem>

	</itemizedlist>
      </para>
    </sect4>
    
  </sect3>


  <!-- ============= Event Log ============================== -->
  <sect3 id="tickastat-eventlog">
    <title>Log degli eventi</title>
    <para>
      Il log degli eventi serve per tener traccia di eventi registrati da
      <application>Tick-a-Stat</application>. Il file usato per il log degli
      eventi e per qualunque altro log abilitato vengono specificati nella
      sezione <guilabel>Generali</guilabel> della finestra di dialogo <link
      linkend="tickastat-prefs"> <guilabel>Proprietà</guilabel></link>. Per
      vedere il log degli eventi cliccate con il tasto destro del mouse
      sull'applet e scegliete <guimenuitem>Log degli
      eventi&hellip;</guimenuitem>.
    </para>

  </sect3>


  <!-- ============= Bugs ================================== -->
  <!-- This section should describe known bugs and limitations of
  the program if there are any - please be frank and list all
  problems you know of -->
  <sect3 id="tickastatapplet-bugs">
    <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
    <para>
      Questa applet non ha bug conosciuti.
    </para>
  </sect3>


  <!-- ============= Authors ================================ -->

  <sect3 id="tickastat-authors">
    <title>Autori</title>
    <para>
      L'<application>Applet Tick-a-Stat</application> è stata scritta da John
      Ellis (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Inviate tutti i commenti,
      suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
      type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
      riportare errori possono essere trovate <ulink
      url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
      state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
      anche il programma <application>bug-buddy</application>
      (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
      <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
      per riportare errori.
   </para>

    <para>
      Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
      (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
      suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
      mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
      spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
      Table</ulink>.
    </para>

    <para>
      La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
      (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
      suggerimenti riguardo questa traduzione a
      <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
    </para>

  </sect3>


  <!-- ============= Application License ============================= -->

  <!-- 
   <sect3 id="license">
    <title>Licenza</title>
    <para>
      This program is free software; you can redistribute it and/or
      modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
	License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
      either version 2 of the License, or (at your option) any later
      version.
    </para>
    <para>
      This program is distributed in the hope that it will be useful, but
      WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
      MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
    </para>
    <para>
      A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
      included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
	Guide</citetitle>.  You may also obtain a copy of the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
      Software Foundation by visiting <ulink type="http"
      url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
      <address>
	Free Software Foundation, Inc.
	<street>59 Temple Place</street> - Suite 330
	<city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
	<country>USA</country>
      </address>
    </para>
  </sect3>
  
--> 
 </sect2>