summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/screenshooter-ug.sgml
blob: bb82039265800a4eb59abdc8fe94b0569cb7f839 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
<sect2 id="screenshooter-applet">
  <title>Applet per gli Screen-Shot</title>
 
  <para>
    <application>Screen-Shooter</application> è una comoda e piccola
    applicazione per catturare le immagini del desktop molto semplice da
    usare. Si piazza nel vostro pannello e vi permetterà di catturare immagini
    del vostro desktop o di una sola finestra cliccando con il mouse.
  </para>

  <para>
    Per aggiungere l'applet al <interface>Pannello</interface> cliccate con il
    tasto destro del mouse in una zona libera da applet e menù sul
    <interface>Pannello</interface> e selezionate
    <menuchoice>
      <guimenu>Applet</guimenu>
      <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
      <guimenuitem>ScreenShooter</guimenuitem>
    </menuchoice>.
  </para>

  <sect3 id="screenshooter-usage">
    <title>Uso</title>
    <itemizedlist>
      <listitem>   
	<para>
	  Per catturare l'immagine di tutto il <interface>desktop</interface>
	  cliccate con il tasto sinistro sull'<guibutton>immagine del
	  monitor</guibutton>. In un normale <interface>Pannello</interface>
	  orizzontale questo è il bottone che si trova più in basso, mentre in
	  un <interface>Pannello</interface> orizzontale laterale o in uno
	  verticale è il bottone a destra.
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  Per catturare l'immagine di solo una <interface>finestra</interface>
	  cliccate sull'<guibutton>immagine di una finestra</guibutton>. In un
	  normale <interface>Pannello</interface> orizzontale questo bottone si
	  trova in alto mentre in un <interface>Pannello</interface> orizzontale
	  laterale o in uno verticale si trova a sinistra. Il bottone rimarrà
	  premuto e il cursore diventerà una croce; potete così muovere il
	  cursore sulla finestra di cui volete l'immagine e cliccare per
	  selezionarla.
	</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <para>
      Cliccando con il tasto destro del mouse appare un <guimenu>menu</guimenu>
      che contiene le opzioni comuni alle altre applet, inclusa un'opzione
      <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> <link linkend="screenshooter-prefs">
      descritta più avanti</link>.
    </para>
  </sect3> 
  
  <sect3 id="screenshooter-prefs">
    <title>Impostazioni</title>
    <para>
      <application>Screen-Shooter</application> può essere configurato in molti
      aspetti cliccando sull'applet con il terzo bottone (normalmente quello
      destro) e selezionando <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> dal menù
      <guimenu>popup</guimenu>. La finestra di dialogo
      <interface>Preferenze</interface> contiene sette sezioni descritte più
      avanti, di cui cinque sono sempre visibili mentre altre due solo se viene
      selezionata un'altra opzione.
    </para>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-0">
    <title>Preferenze Generali</title>
 
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Cattura le decorazioni del gestore di finestre</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>cattura le decorazioni</guibutton>
	    permette di includere o di escludere dall'immagine di una
	    <interface>finestra</interface> la <interface>barra del
	    titolo</interface> e le cornici. È utile solo nel caso in cui
	    <application>Screen-Shooter</application> sta prendendo l'immagine
	    di una singola <interface>finestra</interface> e non di tutto lo
	    schermo o di una sua parte. L'impostazione di default è di includere
	    le nell'immagine le decorazioni.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Effetto sonoro utilizzando l'altoparlante</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>effetto sonoro</guibutton> imposta
	    il beep emesso da <application>Screen-Shooter</application> al
	    momento della cattura dell'immagine. La configurazione di default è
	    di emettere il beep.
	  </para>
	</listitem>
     </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Mostra opzioni spurie</guilabel>
	</term>
	  <listitem>
	    <para>
	      La casella di spunta <guibutton>Mostra opzioni spurie</guibutton>
	      rende visibili alcune opzioni più "esoteriche". La configurazione
	      di default è di nasconderle (cioè di non renderle
	      disponibili). Nel caso vengano le rendiate visibili appariranno
	      due finestre di dialogo mostrate in <link
       linkend="screenshooter-preferences-5">Spurious 1</link> e <link
       linkend="screenshooter-preferences-6">Spurious 2</link>.
	    </para>
	  </listitem>
      </varlistentry>
      
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Ritardo prima di catturare l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Quando si vogliono catturare immagini di tutto il
	    <interface>desktop</interface> è possibile impostare un ritardo,fino
	    ad un minuto, con cui <application>Screen-Shooter</application>
	    cattura l'immagine. Questa opzione può risultare utile nel caso
	    vogliate impostare il focus su una particolare
	    <interface>finestra</interface> o se volete far apparire un
	    <interface>menu</interface>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Qualità della compressione</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La qualità della compressione non si riferisce a quanto viene
	    compresso il file ma alla quantità di dettagli da mantenere
	    nell'immagine risultante dalla compressione. Più alta è la qualità
	    della compressione maggiori dettagli rimangono ma più grande è la
	    dimensione del file risultante. Serve solo per immagini JPEG, MIFF o
	    PNG. La qualità impostata di default è del 75&percnt;.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Crea immagine monocromatica</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Un'opzione che si spiega da sola: se viene selezionata l'immagine
	    risultante sarà monocromatica. Questa opzione è disabilitata di
	    default.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Inverti i colori nell'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Un'altra opzione che si spiega da sola: se viene selezionata i
	    colori dell'immagine risultante saranno invertiti, cioè i bianchi
	    saranno trasformati in neri, i viola chiari in verdognoli e
	    viceversa anche per tutti gli altri. Bellina ma raramente utile!
	    Questa opzione è disabilitata di default.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-1">
    <title>File, Applicazioni</title>
 
    <variablelist>
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Directory in cui salvare i file</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La directory dove devono essere salvate le immagini deve esistere
	    perché <application>Screen-Shooter</application> non le crea. Nel
	    caso in cui proviate a salvare le immagini in una directory che non
	    esiste queste non verranno salvate. L'impostazione di default è la
	    vostra directory home <filename>~/</filename>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Nomi per i file delle immagini</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    <application>Screen-Shooter</application> è concepito per dare la
	    massima flessibilità nel nominare ogni immagine. Il campo per il
	    nome del file (così come il campo della directory) viene passato ad
	    una shell per una normale shell expansion prima di essere usato,
	    permettendo così di usare l'output di programmi, script o variabili
	    di ambiente per dare il nome al file dell'immagine, ottenendo così
	    nomi sicuramente unici. Di default
	    <application>Screen-Shooter</application> crea un nome ottenuto
	    sull'ora e sulla data nella quale l'immagine è stata catturata e
	    questo dovrebbe essere sempre unico, ovviamente. Il nome usato di
	    default è <filename>`date +&percnt;Y_&percnt;m_&percnt;d_&percnt;H&percnt;M&percnt;S`_shot.jpg</filename>,
	    usando l'output del comando <application>date</application> nel
	    momento in cui viene catturata l'immagine creando così un file con
	    nome basato sul giorno e l'ora ricavati dai simboli di percentuale e
	    lettere della stringa e aggiungendo tutto ciò che sta fuori dagli
	    apici. La spiegazione dei criptici simboli di percentuale può essere
	    ricavata dalla lettura di <command>man date</command>, ma questi
	    sono gli argomenti di default:
	  </para>
	  <variablelist>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;H</term>
	      <listitem>
		<para>L'ora del giorno (dalle 00 alle 23)</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;M</term>
	      <listitem>
		<para>Il minuto dell'ora (da 00 a 59)</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;S</term>
	      <listitem>
		<para>Il secondo del minuto (da 00 a 59)</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;d</term>
	      <listitem>
		<para>Il giorno del mese (da 01 a 31)</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;m</term>
	      <listitem>
		<para>Il mese dell'anno (da 01 a 12)</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	    <varlistentry>
	      <term>&percnt;y</term>
	      <listitem>
		<para>Le ultime due cifre dell'anno</para>
	      </listitem>
	    </varlistentry>
	  </variablelist>
 
	  <para>
	    Altri esempi di nomi di file possono essere:
	  </para>
	  <itemizedlist>
	    <listitem>
	      <para>
		<filename>screenshot-`date +&percnt;Y&percnt;m&percnt;d-&percnt;H&percnt;M&percnt;S`.jpg</filename>
	      </para>
	    </listitem>
	    <listitem>
         <para>
		<filename>pic-`date +&percnt;H&percnt;M&percnt;S`.png</filename>
	      </para>
	    </listitem>
	    <listitem>
	      <para>
		<filename>myshot.jpg</filename>
	      </para>
	    </listitem>
	    <listitem>
	      <para>
		<filename>`my_own_script_to_create_a_filename`.jpg</filename>
	      </para>
	    </listitem>
	  </itemizedlist>
 
	  <para>
	    L'estensione del nome del file determina il tipo di immagine
	    salvata. <application>Screen-Shooter</application> supporta un
	    numero talmente elevato di tipi di immagine che può essere solo
	    definito ridicolo. Provate la sorte! Per un elenco completo di tutti
	    i tipi supportati digitate <command>man convert</command>. Potete
	    anche usare .html per creare una mappa di immagini e cose assurde
	    del genere.
	  </para>
 
	  <para>
	    Se l'estensione che usate non è comprensibile da parte di
	    <application>Screen-Shooter</application> o non la indicate proprio
	    viene salvata un'immagine in formato MIFF, dalla quale potete poi
	    ricavarne altre usando successivamente il comando
	    <command>convert</command>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>Visualizza immagine dopo la cattura</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guilabel>Visualizza immagine dopo la
	      cattura</guilabel> di default non è selezionata. Se viene
	    selezionata l'immagine catturata viene visualizzata subito dopo la
	    cattura usando il programma che indicate: il default è
	    <command>ee</command>, che avvia il programma di visualizzazione
	    immagini <application>Electric Eyes</application>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screen-shooter-preferences-2">
    <title>Anteprime</title>
    
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Crea anche una piccola anteprima dell'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Nessuna delle opzioni successive ha effetto se non avete selezionato
	    <guibutton>crea anteprime</guibutton> così com'è il default.
	  </para>
	</listitem>    
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Dimensione delle anteprime</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questa è la percentuale della dimensione originale che verrà data
	    all'anteprima il cui default è il 25&percnt;.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Compressione dell'anteprima</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questa è la qualità delle compressione da usare; così come nelle
	    preferenze generali, migliore è la qualità della compressione
	    maggiori dettagli saranno salvati e maggiore sarà la dimensione del
	    file dell'anteprima. Il valore di default è il 50&percnt;.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Prefisso da attaccare al nome del file</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questo è il prefisso da attaccare al nome del file dell'anteprima
	    per distinguerla dall'immagine completa. Se questo campo viene
	    lasciato vuoto l'anteprima sovrascriverà l'immagine completa che
	    verrà conseguentemente perduta. Il prefisso di default è "thumb-".
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Utilizza un mediatore di alta qualità per generare le
	    anteprime</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>mediatore di alta
	      qualità</guibutton> di default non è selezionata. Se viene
	    selezionata l'anteprima creata è un'immagine di tipo MIFF. Un tipo
	    file 'lossy' è un tipo di immagine in cui i dati e i dettagli
	    vengono definitivamente perduti ma che producono file di dimensioni
	    molto minori della stessa immagine salvata in formato di tipo
	    'non-lossy'. Il tipico esempio di tipo 'lossy' è il JPEG.

	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-3">
    <title>Altre elaborazioni</title>
    <note>
      <para>
	Queste opzioni necessitano di <emphasis>moltissima</emphasis> potenza di
	calcolo in più rispetto a quelle delle precedenti sezioni. Il loro
	compito è quello di produrre uno stadio intermedio dell'immagine
	catturata sul quale fare delle elaborazioni, onde per cui, una volta
	attivate, occorrerà molto più tempo per ottenere l'immagine definitiva.
      </para>  
    </note>
    
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Normalizza l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>normalizza l'immagine</guibutton>
	    trasforma l'immagine per occupare tutto l'intervallo di colori. Di
	    default è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Equalizza l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>equalizza l'immagine</guibutton>
	    abilita una equalizzazione basata su un istogramma, processo che
	    cerca di compensare il basso contrasto di un'immagine per ottenere
	    maggiori dettagli. Di default è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Evidenzia l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>evidenzia l'immagine</guibutton> fa
	    sì che <application>Screen-Shooter</application> cerchi di ripulire
	    al meglio l'immagine riducendone il rumore. Di default è
	    disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Effetto Despeckle</guilabel>
	</term>
      <listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>effetto Despeckle</guibutton> applica
	    un tipo filtro che riduce le macchie eliminando singoli pixel il cui
	    colore è molto diverso dai pixel vicini. Di default è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <!-- Traduci -->
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Sharpen image by factor</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Sharpening the image sharpens the image. The default is a factor
	    of zero, but it can be raised to 100&percnt;.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Ruota l'immagine in senso orario</guilabel>
	</term>

	<listitem>
	  <para>
	    Con questo campo è possibile impostare i gradi con cui ruotare
	    l'immagine in senso orario.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Aggiusta la gamma</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>gamma</guibutton> permette di
	    impostare la gamma; questo valore ha a che fare con l'intensità e la
	    luminosità dell'immagine (in modo peraltro abbastanza
	    complicato). L'intervallo utilizzabile è compreso fra 0,8 e 2,3 con
	    un valore di default di 1,6. La scala utilizzata non è di tipo
	    lineare perciò è necessario fare qualche prova considerando che
	    abbassando la gamma si ottiene un'immagine più scura e viceversa,
	    alzando questo valore se ne ottiene un più luminosa.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-4">
    <title>Frills</title>
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Crea una cornice intorno all'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>crea una cornice</guibutton> è
	    disabilitata di default. Selezionandola si ottiene una cornice
	    intorno all'immagine; questa cornice è sempre di colore grigio ma
	    <link linkend="screenshooter-authors">Tom Gilbert</link> afferma che
	    <quote>if anybody requests it, I'll add options for setting its
	    colour</quote> (se qualcuno lo richiede potrei aggiungere un'opzione
	    per impostare il colore della cornice).
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Dimensione della cornice</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questa opzione imposta la dimensione in pixel della cornice con un
	    intervallo da uno a cinquanta con un valore di default di sei pixel.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Ruota l'immagine verticalmente</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questa opzione restituisce l'immagine speculare verticalmente e può
	    essere combinata con le opzioni successive. Di default è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
      <term>
	  <guilabel>Ruota l'immagine orizzontalmente</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Questa opzione restituisce l'immagine speculare orizzontalmente e può
	    essere combinata con le opzioni successive. Di default è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Filtro Emboss</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Applicando il filtro Enboss si ottiene un'immagine in cui sono stati
	    eliminati molti colori e con il disegno in rilievo. Di default
	    questa casella di spunta è disabilitata.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Invia l'immagine e l'anteprima a...</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Immettendo il nome di un programma o di uno script in questo campo e
	    selezionando la casella di spunta <guibutton>invia a</guibutton> è
	    possibile avviare il programma o lo script indicati automaticamente
	    con i file immagine e anteprima come argomenti. Può essere usato per
	    stampare le immagini automaticamente, per avviare uno script di
	    catalogazione o per aggiungerle ad un sito web automaticamente. Uno
	    script di esempio è disponibile con la distribuzione di
	    <application>Screen-Shooter</application>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-5">
    <title>Opzioni spurie: parte 1</title>
    <note>
      <para>
	Tom Gilbert afferma <quote>These options are all just plain silly. But 
        they're fun. So I included them</quote> (Queste opzioni sono poco più di
        un gioco ma poiché sono divertenti le ho incluse). Inoltre necessitano
        di molta potenza di calcolo allo stesso modo delle opzioni Altre
        Elaborazioni di cui sopra.
      </para>
    </note>

    <para>
      Per poter usare le opzioni elencate in questa e nella prossima sezioneè
      necessario aver abilitato <guibutton>Mostra opzioni spurie</guibutton>
      nella sezione <link linkend="screenshooter-preferences-0">Preferenze
      Generali</link> altrimenti non risultano disponibili.
    </para>

    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Sfuma l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>sfuma immagine</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore di sfumatura è impostato a
	    zero. Selezionando la casella di spunta e modificando il valore è
	    possibile sfumare l'immagine. Anche al valore massimo (100) un font
	    tipico sdi una tipica finestra di terminale risulta sempre leggibile.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Crea effetto carboncino</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>carboncino</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore di sfumatura è impostato a
	    zero. Applicando questo filtro si ottiene un'immagine monocromatica
	    con una leggera "affumicatura" che aumenta aumentando il valore
	    dell'effetto. Ciò che si ottiene non esalta però un gran che il
	    testo. Il valore massimo è 100.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Esalta contorni</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>esalta contorni</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
	    questa opzione viene prodotta un'immagine monocromatica in cui,
	    invece di esaltare aree di colori differenti, vengono esaltati i
	    confini fra le aree di colore differente, molto utile per mappe e
	    fotografie astronomiche. Il valore massimo è 100.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
 
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Implodi l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>implodi l'immagine</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
	    questa opzione l'immagine risultante è simile a quella in cui un
	    peso è stato appoggiato al centro. Il valore massimo è 100.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
 
  <sect3 id="screenshooter-preferences-6">
    <title>Opzioni spurie: parte 2</title>
 
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Applica effetto impressionista</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>effetto impressionista</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
	    questa opzione con un valore di raggio di circa 5 produce un effetto
	    simile ad un quadro impressionista. Impostando un valore di 50 farà
	    lavorare il vostro processore come un matto per almeno dieci minuti
	    su un computer di potenza ragionevole e con il valore massimo di 100
	    è necessario avere un computer molto potente e molta pazienza.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
   
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Solarizza l'immagine</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>solarizza</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Solarizzare
	    è un effetto inizialmente notato nello sviluppare fotografie da
	    negativi e produce un'immagine in negativo (come nell'opzione
	    "Inverti i colori" delle preferenze generali) però con colori
	    leggermente differenti; un valore di 5 produce un risultato
	    splendente ma il valore massimo ammesso è 100.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
      <!-- Traduci (frosted?) -->
      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Spread image pixels</guilabel></term>
	<listitem>
	  <para>
	    The <guibutton>spread image</guibutton> checkbox is off by default 
	    and the factor is set to zero. The result of spreading the image
	    pixels by a radius of about 5 is similar to looking through
	    lightly frosted glass; for heavily-frosted glass, try 25.
	    The maximum is 100.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>
	  <guilabel>Effetto spirale</guilabel>
	</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La casella di spunta <guibutton>effetto spirale</guibutton> è
	    disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Applicare
	    l'effetto a spirale produce un'immagine distorta simile all'effetto
	    implosione solo che l'immagine in questo caso sembra ruotare lungo
	    una spirale intorno al punto centrale invece che cadere verso di
	    esso. Un valore pari a 20 per il raggio produce simile ad uno
	    specchio "fairground"(?) non proprio un'immagine speculare; un
	    valore di 90 una versione accentuata (il testo rimane comunque
	    sempre leggibile); a 180 tutta l'immagine è ruotata e al valore
	    massimo di 360 viene creato proprio un effetto a spirale.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>

  <sect3 id="screenshooter-bugs">
    <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>

    <itemizedlist>
      <listitem>
	<para>
	  Spesso immagini salvate usando il formato PNG vengono mostrate in modo
	  scorretto usando <application>Netscape</application> o
	  <application>GNOME Help Browser</application>. Questo è dovuto a bug
	  di Netscape e nelle librerie di manipolazione di immagini di GNOME e
	  non a bug di <application>Screen-Shooter</application>. È possibile
	  visualizzare queste immagini usando altri programmi di
	  visualizzazione, oppure provare a modificare il livello di
	  compressione nella finestra di dialogo <link
   linkend="screenshooter-preferences-0">Preferenze</link>, cosa che
	  spesso può aiutare a risolvere il problema.
	</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>
  </sect3>
       
  <sect3 id="screenshooter-authors">
    <title>Autori</title>
    <para>
      L'applet <application>Screen-Shooter</application> è stato scritto da Tom
      Gilbert (<email>gilbertt@tomgilbert.freeserve.co.uk</email>). Inviate tutti
      i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
      url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
      database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
      trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
      type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
      una più recente è possibile usare anche il programma
      <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
      si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
      Principale</guimenu>, per riportare errori.
    </para> 
    <para>
      Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
      (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Tom Gilbert
      (<email>gilbertt@tomgilbert.freeserve.co.uk</email>). Inviate tutti i
      commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
      mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
      spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
      Table</ulink>.
    </para>
    
    <para>
      La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
      (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
      suggerimenti riguardo questa traduzione a
      <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
    </para>
    
  </sect3>


  <!-- ============= Application License ============================= -->

  <!-- 
   <sect3 id="license">
    <title>Licenza</title>
    <para>
      This program is free software; you can redistribute it and/or
      modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
	License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
      either version 2 of the License, or (at your option) any later
      version.
    </para>
    <para>
      This program is distributed in the hope that it will be useful, but
      WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
      MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
    </para>
    <para>
      A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
      included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
	Guide</citetitle>.  You may also obtain a copy of the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
      Software Foundation by visiting <ulink type="http"
      url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
      <address>
	Free Software Foundation, Inc.
	<street>59 Temple Place</street> - Suite 330
	<city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
	<country>USA</country>
      </address>
    </para>
  </sect3>

--> 
 </sect2>