summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/memload-ug.sgml
blob: f56aab8c9030a1660c7f11d524dfc0151d269b7f (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
<!-- notice are  preserved on all copies. -->
<!-- -->
<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
<!-- -->
<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->

  <sect2 id="memload-applet">
   <title>Applet Carico Memoria</title> 

   <para> 
    L'applicazione <application>memload_applet</application> è una piccola
    applet che si aggiunge ad un pannello e che mostra quanta memoria viene
    usata.
  </para>
  
  <sect3 id="memload-usage">
    <title>Uso</title>
    <para>
      Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello. Ci
      sono molte opzioni per modificarne l'aspetto.
    </para>

    <figure id="memload-applet-fig">
      <title>Applet Carico Memoria</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Applet Carico Memoria</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/memload-applet" 
		 srccredit="Eric Baudais">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      L'applet mostra quattro differenti usi della memoria:
    </para>
    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>Libera</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La memoria libera è quella che non è usata da nessun programma. Il
	    colore predefinito è il verde.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
      <term>Buffer</term>
	<listitem>
	  <para>
	    I buffer contengono i dati che ancora non sono stati scritti su
	    disco e quelli che sono stati letti di recente dal disco, lasciati
	    lì nel caso che debbano servire ancora. Il colore predefinito è il
	    grigio.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
      <term>Condivisa</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La memoria condivisa è quella usata contemporaneamente da più
	    programmi, cosa molto comune su sistemi UNIX. Molti programmi GNOME
	    usano molta memoria condivisa, cosa che abbatte di molto il totale
	    della memoria usata. Il colore predefinito è il giallo.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>Altro</term>
	<listitem>
	  <para>
	    La memoria usata in tutti gli altri modi viene indicata in questa
	    categoria. Il colore di default è un giallo-verdognolo.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>

  <sect3 id="memload-right-click">
    <title>Voci del menù del tasto destro</title>
    <para>
      Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
      le seguenti:
    </para>   

    <!-- Solito errore già visto su cpuload -->
    <variablelist>
      <varlistentry>
        <term>Proprietà...</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Con questo si apre la finestra di dialogo
	    <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
	    linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la 
	    quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
	    altre applet di controllo.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
        <term>Proprietà...</term>
        <listitem>
          <para>
            Questo apre la finestra di dialogo <guilabel>multiload_applet
              dialogue box</guilabel> <link linkend="loadavg-properties">descritta              più avanti</link> con cui si possono modificare solo le proprietà
            dell'applet <application>memload_applet</application>.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>Avvia gtop...</term>
        <listitem>
          <para>
            Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
            Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
            molto più dettagliato del sistema e cosa vi sta accadendo.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
  
  <sect3 id="memload-properties">
    <title>Proprietà</title>

    <figure id="memload-default-fig">
      <title>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite dell'Applet
	  Carico Memoria</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-default" 
		 srccredit="Eric Baudais">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      Come in molte altre applet di controllo,
      <application>memload_applet</application> ci sono due modi per selezionare
      le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
      appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
      <application>loadavg_applet</application>,
      <application>swapload_applet</application>,
      <application>netload_applet</application> e
      <application>cpuload_applet</application>) in una sola grande finestra di
      dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
      queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
      sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
    </para>

    <figure id="memload-greyed-fig">
      <title>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico Memoria</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico
	  Memoria</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-greyed" 
		 srccredit="Eric Baudais">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      Oppure è possibile modificare solo le proprietà di 
      <application>loadavg_applet</application>. Può essere utile se viene usata
      soltanto <application>memload_applet</application> oppure se si vogliono
      provare nuove combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
      <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
    </para>
    <note>
      <para>
        Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
        modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
        deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
          predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
      </para>
    </note>

    <figure id="memload-properties-fig">
      <title>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico
	Memoria</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico
	  Memoria</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-properties" 
		 srccredit="Eric Baudais">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      I cambiamenti possibili sono tre:
    </para>

    <variablelist>
      <varlistentry>
	<term>Colori</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Si possono modificare i colori usati per le varie categorie di
	    memoria che vengono mostrate dall'applet cliccando sui bottoni con i
	    colori; apparirà così la finestra di dialogo dei colori di GNOME.
	  </para>
	</listitem> 
      </varlistentry>

      <varlistentry>
	<term>Velocità</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Si può modificare la velocità con cui procede il grafico misurato in
            millisecondi. Il valore predefinito è 500.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>

      <varlistentry>
       <term>Dimensione</term>
	<listitem>
	  <para>
	    Si può così modificare la dimensione dell'applet. L'unità di misura
            è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a 
            piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
            in quelli orizzontali la larghezza.
	  </para>
	</listitem>
      </varlistentry>
    </variablelist>
  </sect3>
  
  <sect3 id="memload-bugs">
    <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
    <para>
      Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
      problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
    </para>
  </sect3>

  <sect3 id="memload-authors">
    <title>Autori</title>
    <para>
      Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
      (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
      suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
      type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
      riportare errori possono essere trovate <ulink
      url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
      state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
      anche il programma <application>bug-buddy</application>
      (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
      <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
      per riportare errori.
    </para>
    <para>
      Questo manuale è stato scritto da  Telsa Gywnne
      (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais 
      (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
      suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
      mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
      spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
      Table</ulink>.
  </para>

    <para>  
      La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
      (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>).  Inviate tutti i commenti e
      suggerimenti riguardo questa traduzione a
      <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
    </para>
  </sect3>

  <!-- ============= Application License ============================= -->

  <!-- 
   <sect3 id="license">
    <title>Licenza</title>
    <para>
      This program is free software; you can redistribute it and/or
      modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
	License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
      either version 2 of the License, or (at your option) any later
      version.
    </para>
    <para>
      This program is distributed in the hope that it will be useful, but
      WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
      MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
    </para>
    <para>
      A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
      included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
	Guide</citetitle>.  You may also obtain a copy of the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
      Software Foundation by visiting <ulink type="http"
      url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
      <address>
	Free Software Foundation, Inc.
	<street>59 Temple Place</street> - Suite 330
	<city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
	<country>USA</country>
      </address>
    </para>
  </sect3>
--> 
 </sect2>