summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/life-ug.sgml
blob: d7c9999341f40d1074ebd031f7510cc929f74387 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
<sect2 id="lifeapplet">
  <title>L'applet Gioco della Vita</title>
  <para>
    Il <application>Gioco della Vita</application> del pannello di GNOME è
    un'applet che fa girare il <quote>gioco della vita</quote> secondo le regole
    di Conway in una piccola griglia nel vostro pannello, con colori per gli
    organismi e per il background che cambiano continuamente. Fa parte del
    pacchetto delle applet di GNOME.
  </para>
  <para>
    Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate
    con il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e
    scegliete
    <menuchoice>
      <guimenu>Pannello</guimenu>
      <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
      <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
      <guisubmenu>Divertimento</guisubmenu>
      <guimenuitem>Game of Life</guimenuitem>
    </menuchoice>.
    Oppure è possibile digitare il seguente comando dalla linea di comando:
    <command>life_applet --activate-goad-server=life_applet &amp; </command>
  </para>

  <figure id="life-applet-fig">
    <title>Applet Gioco della Vita</title>
    <screenshot>
      <screeninfo>Applet Gioco della Vita</screeninfo>
      <graphic format="png" fileref="life-applet" 
	       srccredit="Eric Baudais">
      </graphic>
    </screenshot>
  </figure>

  <sect3 id="lifeapplet-usage">
    <title>Uso</title>
    <para>
      Una volta che questa applet è presente nel pannello non c'è altro da fare,
      girerà tranquillamente da sola.
    </para>

    <para>
      Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
      seguenti voci:
      <itemizedlist>
	
	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Casuale</guimenuitem> &mdash; che rende casuale il
	    gioco smettendo così di ripetere sempre gli stessi motivi
	  </para>
	</listitem>
	
	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
	  </para>
	</listitem>
	
	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra
	    informazioni sull'<application>Applet Gioco della Vita</application>
	    come la versione dell'applet e il nome dell'autore.
	  </para>
	</listitem>
	
      </itemizedlist>
    </para>
  </sect3>

  <sect3 id="lifeapplet-rules">
    <title>Regole</title>
    <para>
      Il Gioco della Vita, così come è stato descritto da Conway nel 1970 segue
       queste regole:
    </para>
    <itemizedlist>
      <listitem>
	<para>
	  Inizia con una griglia (normalmente un quadrato) di quadratini. Si
	  riempie una parte di questa griglia con delle cellule in ordine casuale
	  e questa è la generazione zero.
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  Ogni cellula che abbia due o tre altre cellule vicine sopravvive nella
	  generazione successiva.
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  In ogni quadrato che invece non ha cellule ma ne ha tre vicine viene
	  creata una nuova cellula. In ogni altro quadrato non viene creata
	  alcuna cellula
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  Ripeti la generazione.
	</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <para>
      Il gioco finisce eventualmente in uno di questi casi:
    </para>

    <itemizedlist>
      <listitem>
	<para>
	  La morte di tutte le cellule (questo è possibile teoricamente ma
	  avviene raramente).
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  Un equilibrio statico in cui ogni cellula presente può sopravvivere ma
	  non ne vengono create altre.
	</para>
      </listitem>
      <listitem>
	<para>
	  Un equilibrio statico in cui il gioco continua ruotando sempre fra
	  stesse configurazioni.
	</para>
      </listitem>
    </itemizedlist>

    <para>
      Come valore di partenza la griglia dell'applet è di 78 per 78 e viene
      riempita al 50 per cento.
    </para>
  </sect3>

  <sect3 id="lifeapplet-bugs">
    <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
    <para>
      Nessuno conosciuto.
    </para>
  </sect3>

  <sect3 id="life-authors">
   <title>Autori</title>
    <para>
      L'applet <application>Gioco della Vita</application> è stata scritta da
      George Lebl (<email>jirka@5z.com</email>).  Inviate tutti i commenti,
      suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
      type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
      riportare errori possono essere trovate <ulink
      url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
      state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
      anche il programma <application>bug-buddy</application>
      (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
      <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
      per riportare errori.
    </para>

    <para>
      Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
      (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
      (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
      suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
      mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
      spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
      Table</ulink>.
    </para>

    <para>  
      Traduzione italiana curata da Leandro Noferini
      (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
      suggerimenti riguardo questa traduzione a
      <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
   </para>

  </sect3>

  <!-- 
   <sect3 id="license">
    <title>Licenza</title>
    <para>
      This program is free software; you can redistribute it and/or
      modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
	License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
      either version 2 of the License, or (at your option) any later
      version.
    </para>
    <para>
      This program is distributed in the hope that it will be useful, but
      WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
      MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
    </para>
    <para>
      A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
      included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
	Guide</citetitle>.  You may also obtain a copy of the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
      Software Foundation by visiting <ulink type="http"
      url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
      <address>
	Free Software Foundation, Inc.
	<street>59 Temple Place</street> - Suite 330
	<city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
	<country>USA</country>
      </address>
    </para>
  </sect3>
--> 
 </sect2>