summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/charpick-ug.sgml
blob: 63febd26b552562c6f4e35b9248fc2b3b3cf278a (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
<sect2 id="charpickapplet">
  <title>Character Picker Applet</title>

  <para>
   L'applet <application>Selettore dei caratteri</application>, vedi
    <xref linkend="charpickapplet-fig">, permette di scrivere facilmente molti
    caratteri che non sono disponibili sulle tastiere normali, come ad esempio
    lettere accentate, alcuni simboli matematici, simboli di interpunzione e
    altri simboli speciali. Per aggiungere questa applet ad un
    <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro sul
    <interface>Pannello</interface> e scegliete
      <menuchoice>
	<guimenu>Pannello</guimenu>
	<guisubmenu>Aggiungi al Pannello</guisubmenu>
	<guisubmenu>Applet</guisubmenu>
	<guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
	<guimenuitem>Selettore dei caratteri</guimenuitem>
      </menuchoice>.
  </para>

  <figure id="charpickapplet-fig">
    <title>Applet Selettore dei caratteri</title>
    <screenshot>
      <screeninfo>Applet Selettore dei caratteri</screeninfo>
      <graphic format="png" fileref="figures/charpick_applet" srccredit="muet">
      </graphic>
    </screenshot>
  </figure>

  <!-- ============= Usage  ================================ -->
  <sect3 id="charpickapplet-usage">
    <title>Uso</title>
    <para>
      Innanzitutto portate il cursore sull'applet <application>Selettore dei
      caratteri</application> cliccando con il tasto sinistro del mouse su uno
      dei caratteri mostrati nell'applet stessa. Specificate il gruppo di
      caratteri premendo il tasto corrispondente sulla tastiera. (Per una lista
      completa dei gruppi di caratteri e i tasti corrispondenti vedi <xref
      linkend="charpickapplet-characters">.) Per esempio per avere le varie
      versioni di a accentata premete il tasto "a". Quando avete trovato la
      lettera o il simbolo desiderati cliccate con il tasto sinistro per
      copiarlo nel buffer. A questo punto il carattere dovrebbe apparire come un
      bottone schiacciato. Tutto ciò è simile al comune comando Copia
      disponibile in molti programmi. Per copiare il carattere in una finestra
      basta cliccare con il tasto centrale (o con i due tasti
      contemporaneamente, nel caso di mouse a soli due tasti). Molte
      applicazioni che hanno il comando Copia e Incolla permettono di usare il
      comando Incolla.
    </para>

    <note>
      <title>Supporto del charset ISO-8859-1 (Latin-1)</title>
      <para>
	Notate che alcune applicazioni non supportano i caratteri
	ISO-8859-1. Queste applicazioni non mostrano alcuni caratteri
	nell'applet <application>Selettore dei caratteri</application>.
      </para>
    </note>

    <note>
      <title>Copia e incolla in X</title>
      <para>
	Il sistema X Windows vi permette di copiare e incollare del testo
	selezionandolo prima premendo il primo tasto del mouse per copiarlo e
	poi premendo il tasto centrale per incollarlo. Notate che
	<application>Selettore dei caratteri</application> usa lo stesso buffer
	di X per registrare i propri caratteri. Così, quando selezionate un
	carattere in <application>Selettore dei caratteri</application>, questo
	rimpiazza ogni eventuale testo proveniente da una selezione
	precedente. Allo stesso modo, se avete selezionato un carattere in
	<application>Selettore dei caratteri</application> e poi selezionate del
	testo in un'altra finestra, quest'ultima selezione sovrascrive la
	precedente e il bottone relativo al carattere selezionato non pparirà
	più schiacciato.
      </para>
    </note>

    <para>
      Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
      seguenti voci:
      <itemizedlist>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; che apre la
	    <link linkend="charpickapplet-prefs"> finestra di dialogo
	    <guilabel>Proprietà</guilabel></link>.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; che mostra questo documento.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; che
	    mostra le informazioni riguardo <application>Selettore dei
	    caratteri</application>, come la versione dell'applet e il nome
	    dell'autore.
	  </para>
	</listitem>

      </itemizedlist>
    </para>
  </sect3>


  <!-- ============= Customization ============================= -->
  <sect3 id="charpickapplet-prefs">
    <title>Personalizzazione</title>
    <para>
      È possibile personalizzare l'applet <application>Selettore dei
      caratteri</application> cliccandoci con il tasto destro e scegliendo
      <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem>. Apparirà così la finestra
      di dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
      linkend="charpickapplet-settings-fig">) da dove è possibile modificare
      molti settaggi.
    </para>

    <figure id="charpickapplet-settings-fig">
      <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/charpick_applet_settings"
		 srccredit="muet">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>

    <para>
      Le voci nella sezione <guilabel>Dimensione</guilabel> sono:
      <itemizedlist>

	<listitem>
	  <para>
	    Utilizza le dimensioni del pannello &mdash; Se viene selezionato
	    questo bottone l'applet <application>Selettore dei
	    caratteri</application> determinerà automaticamente l'appropriato
	    numero di colonne e righe per adattarsi alla dimensione del
	    <interface>Pannello</interface>.
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Numero minimo di celle: (per autosize) &mdash; Così si seleziona il
	    numero minimo di pulsanti caratteri (detti "celle") da
	    mostrare. Il numero effettivo di pulsanti di caratteri può essere
	    superiore a questo a seconda dalla dimensione del
	    <interface>Pannello</interface> e del numero scelto. Notate che se
	    questo numero è troppo piccolo alcuni caratteri potrebbero non
	    essere visibili. (Questo settaggio non influenza il layout delle
	    celle se non è selezionato il bottone <guibutton>Utilizza le
	    dimensioni del pannello</guibutton>.)
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Numero di colonne di pulsanti: &mdash; Questo determina il numero di
	    pulsanti caratteri (detti "celle") da mostrare nell'applet. (Questo
	    settaggio non influenza il layout delle celle se viene selezionato
	    il bottone <guibutton>Utilizza le dimensioni del
	    pannello</guibutton>.)
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Numero di colonne di pulsanti: &mdash; Questo determina il numero di
	    colonne di pulsanti caratteri (detti "celle") da mostrare
	    nell'applet. (Questo settaggio non influenza il layout delle celle
	    se viene selezionato il bottone <guibutton>Utilizza le dimensioni del
	    pannello</guibutton>.)
	  </para>
	</listitem>

	<listitem>
	  <para>
	    Dimensione del pulsante: (pixels) &mdash; Questa è la dimensione (in
	    pixel) di ogni pulsante carattere nell'applet.
	  </para>
	</listitem>

     </itemizedlist>
    </para>

    <para>
      Le voci nella sezione <guilabel>Lista predefinita</guilabel> sono:
      <itemizedlist>

	<listitem>
	  <para>
	    Lista predefinita di caratteri &mdash; Questa è la lista di
	    caratteri che viene mostrata nell'applet quando viene premuta la
	    barra spaziatrice della tastiera. Questo è un modo comodo per tenere
	    la lista dei caratteri più frequentemente usati. Semplicemente
	    indicate in questo campo i caratteri usati con più frequenza in
	    questo campo.
	  </para>
	</listitem>

      </itemizedlist>
    </para>

    <para> 
      Dopo che avete compiuto i cambiamenti voluti cliccate su
      <guibutton>OK</guibutton> per applicare i cambiamenti e chiudere la
      finestra di dialogo <interface>Proprietà</interface>. Per uscire senza
      salvare i cambiamenti cliccate sul bottone <guibutton>Chiudi</guibutton>.
    </para>
  </sect3>

  <!-- ============= Characters ================================== -->
  <sect3 id="charpickapplet-characters">
    <title>Caratteri</title>
    <para>
      L'applet <application>Selettore dei caratteri</application> contiene tutti
      i caratteri del set ISO-8859-1 (Latin-1) che non si trovano nelle tastiere
      americane standard. Questi caratteri vengono mappati sui caratteri
      standard come mostrato in <xref
      linkend="charpickapplet-characters-fig">. I caratteri in grassetto nella
      prima colonna di ogni metà pagina e a sinistra delle linee tratteggiate
      sono i caratteri da digitare nell'applet <application>Selettore dei
      caratteri</application> per ottenere i corrispondenti caratteri mostrati a
      destra.
    </para>
    <figure id="charpickapplet-characters-fig">
      <title>Caratteri da digitare in Selettore dei caratteri</title>
      <screenshot>
	<screeninfo>Caratteri da digitare in Selettore dei caratteri</screeninfo>
	<graphic format="png" fileref="figures/charpick_characters.png" 
		 srccredit="muet">
	</graphic>
      </screenshot>
    </figure>
  </sect3>


  <!-- ============= Bugs ================================== -->
  <!-- This section should describe known bugs and limitations of
  the program if there are any - please be frank and list all
  problems you know of -->
  <sect3 id="charpickapplet-bugs">
    <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
    <para>
      Questa applet non ha bug conosciuti.
    </para>
  </sect3>


  <!-- ============= Authors ================================ -->
  
  <sect3 id="charpickapplet-authors">
    <title>Autori</title>
    <para>
      <application>Selettore dei caratteri</application> è stata scritta da
      Alexandre Muñiz (<email>munizao@xprt.net</email>). Inviate tutti i
      commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
      url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
      database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
      trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
      type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
      una più recente è possibile usare anche il programma
      <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
      si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
      Principale</guimenu>, per riportare errori.
    </para>

    <para>
      Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
      (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
      suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
      mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
      spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
      url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
      Table</ulink>.
    </para>

    <para>
      La traduzione italiana è stata fatta da Leandro Noferini
      (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
      suggerimenti riguardo questa traduzione a
      <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
    </para>

  </sect3>


  <!-- ============= Application License ============================= -->

  <!-- 
   <sect3 id="license">
    <title>Licenza</title>
    <para>
      This program is free software; you can redistribute it and/or
      modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
	License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
      either version 2 of the License, or (at your option) any later
      version.
    </para>
    <para>
      This program is distributed in the hope that it will be useful, but
      WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
      MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
    </para>
    <para>
      A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
      included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
	Guide</citetitle>.  You may also obtain a copy of the
      <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
      Software Foundation by visiting <ulink type="http"
      url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
      <address>
	Free Software Foundation, Inc.
	<street>59 Temple Place</street> - Suite 330
	<city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
	<country>USA</country>
      </address>
    </para>
  </sect3>

--> 
 </sect2>