Sessioni desktop Questo capitolo contiene le informazioni necessarie per avviare, amministrare e terminare una sessione del desktop. Avvio di una sessione del desktop sessioni avvio Per sessione del desktop si intende il periodo di tempo e le attività che intercorrono tra il login e la chiusura della sessione (logout) nel desktop. La schermata di login, visualizzata dalla Gestione del login, rappresenta la “porta” per l'accesso al desktop. Questa schermata include i campi per l'inserimento del nome utente e della password. Il menu Opzioni presente in questa schermata include tutte le opzioni personalizzabili, ad esempio permette di scegliere la lingua della sessione. Al momento del login si avvia la sessione. La gestione delle sessioni viene avviata dopo che la Gestione del login autentica con successo il nome utente e la password. La gestione delle sessioni consente l'amministrazione della sessione. Consente ad esempio di salvare lo stato della sessione più recente e di ripresentarla al successivo login. La gestione delle sessioni memorizza e ripristina i seguenti elementi: Le impostazioni relative all'aspetto e al comportamento del desktop, ad esempio i tipi di carattere, i colori e le impostazioni del mouse. Le applicazioni in esecuzione: ad esempio, le applicazioni di gestione dei file e gli editor di testo. Non è possibile salvare e ripristinare le impostazioni delle applicazioni che non sono amministrate dalla gestione delle sessioni. Ad esempio, l'editor vi eseguito in una finestra di terminale non potrà essere ripristinato nella sessione successiva. Avviare una sessione del desktop sessioni login login Per effettuare il login in una sessione, procedere come segue. Scegliere Opzioni Sessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco dei desktop disponibili. Inserire il nome di login nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK. Inserire la password nel campo appropriato della finestra di dialogo della Gestione del login, quindi fare clic su OK. Se il login riesce correttamente, la gestione delle sessioni avvia una sessione. Se si tratta del primo login, la gestione delle sessioni avvia una nuova sessione. Se il login è già stato effettuato in precedenza, la gestione delle sessioni ripresenta la sessione precedente. Avviare una sessione in una lingua diversa sessioni avvio in diverse lingue lingua, avvio di una sessione Per avviare una sessione in una lingua differente, procedere come segue. Sempre nella finestra di dialogo di login, scegliere OpzioniSessione. Scegliere il desktop GNOME dall'elenco dei desktop disponibili. Nella finestra di dialogo di login, scegliere OpzioniSessione. Scegliere il gruppo che include la lingua desiderata. Scegliere una lingua. Eseguire il login. La lingua predefinita del sistema viene impostata dall'amministratore di sistema. Il menu Opzioni nella finestra della Gestione del login consente di selezionare una lingua differente. Quando viene selezionata una lingua in questo modo dal menu Opzioni, il sistema imposta la variabile d'ambiente LANG per la sessione. La lingua predefinita viene ripristinata al termine della sessione. Blocco dello schermo Questa sezione fornisce informazioni sul blocco dello schermo e sulle modalità di configurazione del salvaschermo. Bloccare lo schermo L'immagine mostra un'icona a forma di lucchetto che rappresenta la funzione Blocca schermo. sessioni blocco dello schermo blocco dello schermo pulsante di blocco Per bloccare lo schermo, procedere come segue: Scegliere AzioniBlocca schermo. Se il pulsante Blocca è presente in un pannello, fare clic sul pulsante. Per aggiungere il pulsante Blocca a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello. Scegliere Aggiungi al pannello Blocco schermo. Quando lo schermo viene bloccato viene avviato il salvaschermo. Per sbloccare lo schermo, spostare il mouse in modo da visualizzare la finestra di dialogo dello schermo bloccato. Inserire il nome utente e la password nella finestra di dialogo, quindi premere Return. Per bloccare lo schermo in modo corretto deve essere abilitato un salvaschermo. Configurare il salvaschermo sessioni configurazione del salvaschermo salvaschermo, configurazione XScreenSaver salvaschermo I salvaschermo sono applicazioni che è possibile utilizzare per sostituire le immagini sullo schermo quando il sistema è inutilizzato. I salvaschermo possono operare nei seguenti modi: Si attivano dopo un determinato periodo di tempo. Si attivano al blocco dello schermo. Gestiscono i consumi del monitor quando il sistema è in pausa. Per configurare il salvaschermo, procedere come segue: Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante Blocca, quindi scegliere Proprietà dal menu popup. Viene visualizzata la finestra di dialogo di XScreenSaver. Se il pulsante Blocca non è presente nel pannello, è possibile aggiungerlo. Per aggiungere il pulsante Blocca a un pannello, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pannello. Scegliere Aggiungi al pannelloBlocco schermo. Per configurare il salvaschermo, usare gli elementi della scheda Modalità di visualizzazione. La tabella seguente descrive gli elementi della scheda in oggetto: Impostazione Funzione Modo Usare la casella di riepilogo a discesa per specificare il comportamento del salvaschermo. Selezionare una delle seguenti opzioni: Disabilita salvaschermo: Selezionare questa opzione per disabilitare il salvaschermo. Schermo vuoto: Selezionare questa opzione per impostare l'oscuramento dello schermo quando si attiva il blocco dello schermo. Salvaschermo singolo: Selezionare questa opzione per visualizzare un singolo salvaschermo tra quelli inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo. Salvaschermo casuale: Selezionare questa opzione per visualizzare una scelta casuale di salvaschermo inclusi nella casella di riepilogo durante il blocco dello schermo. Elenco dei salvaschermo Selezionare il salvaschermo desiderato dall'elenco. Attiva salvaschermo dopo Specificare la durata del periodo di inattività dopo il quale il salvaschermo viene attivato. Passa al successivo dopo Specificare la durata di utilizzo di un singolo salvaschermo prima di passare al successivo. Blocca schermo dopo Selezionare questa opzione per impostare il blocco dello schermo all'avvio del salvaschermo. Usare la casella di selezione per specificare il ritardo che deve intercorrere tra l'attivazione del salvaschermo e il blocco dello schermo. Anteprima Fare clic su questo pulsante per visualizzare un'anteprima del salvaschermo selezionato nell'elenco. Per arrestare l'anteprima, premere un tasto o fare clic con il mouse. Impostazioni Fare clic su questo pulsante per visualizzare le opzioni per il salvaschermo selezionato nell'elenco. Per configurare le opzioni avanzate, fare clic sulla scheda Avanzate. La tabella seguente descrive gli elementi contenuti nella scheda Avanzate: Impostazione Funzione Cattura immagini del desktop Alcuni salvaschermo permettono di scattare un'istantanea del desktop e quindi di rielaborarla per creare il salvaschermo. Selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di scattare un'istantanea del desktop. Cattura fotogrammi video Alcuni salvaschermo possono catturare un fotogramma video e quindi rielaborarlo per creare il salvaschermo vero e proprio. Se il sistema è dotato di una scheda di acquisizione video, selezionare questa opzione per consentire ai salvaschermo di catturare un fotogramma video. Scegli immagine casuale Selezionare questa opzione per consentire al salvaschermo di utilizzare le immagini situate nella directory selezionata. Digitare il percorso della directory nel campo di testo. In alternativa, fare clic su Sfoglia per visualizzare una finestra di dialogo dalla quale è possibile selezionare una directory. Diagnostica completa Selezionare questa opzione per visualizzare informazioni diagnostiche sul salvaschermo. Visualizza errori del sottoprocesso Selezionare questa opzione per visualizzare sullo schermo gli errori prodotti dai sottoprocessi del salvaschermo. Mostra schermata di avvio al login Selezionare questa opzione per impostare Xscreensaver in modo da visualizzare una schermata iniziale all'avvio. Gestione consumi abilitata Selezionare questa opzione per abilitare la gestione dei consumi del monitor. La gestione dei consumi può ridurre l'utilizzo di energia elettrica del monitor quando non è in uso. Standby dopo Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di standby. In questa modalità, lo schermo viene oscurato. Sospensione dopo Specificare dopo quanto tempo il monitor deve entrare in modalità di risparmio energetico. Spegnimento dopo Specificare dopo quanto tempo il monitor viene spento. Installa mappa colori Selezionare questa opzione per installare una mappa di colori privata quando il salvaschermo è in funzione. L'utilizzo di una mappa di colori privata può migliorare la qualità dei colori con determinati salvaschermo. Sfumatura verso il nero Selezionare questa opzione per fare in modo che lo schermo sfumi gradatamente all'immagine nera quando si attiva il salvaschermo. Sfumatura dal nero Selezionare questa opzione per fare in modo che il salvaschermo passi gradatamente dallo schermo nero alla visualizzazione normale quando si arresta il salvaschermo. Durata sfumatura Specificare il tempo richiesto per il passaggio allo schermo nero quando si attiva il salvaschermo. Fare clic sul pulsante della cornice Chiudi finestra per chiudere la finestra di dialogo di XScreenSaver. Gestione delle sessioni preferenze sessioni sessioni gestione Per configurare la gestione delle sessioni nel desktop GNOME, scegliere ApplicazioniPreferenze del desktopAvanzateSessioni. La finestra di preferenze Sessioni riconosce i seguenti tipi di applicazioni: applicazioni ad avvio automatico gestite dalla sessione Applicazioni gestite dalla sessione. Quando si salvano le impostazioni di una sessione, la gestione delle sessioni memorizza tutte le applicazioni gestite della sessione. Se si chiude e quindi si riavvia una sessione, la gestione delle sessioni avvia automaticamente tutte le applicazioni gestite dalla sessione. Applicazioni non gestite dalla sessione. Quando si salvano le impostazioni di una sessione, la gestione delle sessioni non salva le applicazioni non gestite dalla sessione. Se si chiude e quindi si riavvia una sessione, la gestione delle sessioni non riavvia automaticamente le applicazioni non gestite dalla sessione. Queste applicazioni devono essere riavviate manualmente. In alternativa, è possibile usare la finestra di preferenze Sessioni per specificare le applicazioni non gestite dalla sessione che si intende avviare automaticamente. Definizione del comportamento della sessione all'avvio e alla chiusura sessioni comportamento all'avvio sessioni comportamento alla chiusura Per impostare il comportamento di una sessione all'avvio e alla chiusura, scegliere ApplicazioniPreferenze del desktopAvanzateSessioni. Apportare le modifiche richieste nella scheda Opzioni sessione. Ad esempio, è possibile selezionare una schermata iniziale da visualizzare all'avvio. Impostare l'avvio automatico delle applicazioni programmi avviati automaticamente applicazioni ad avvio automatico sessioni uso delle applicazioni ad avvio automatico applicazioni ad avvio automatico non gestite dalla sessione È possibile configurare le sessioni in modo che alcune applicazioni non gestite dalla sessione vengano avviate automaticamente. Per configurare le applicazioni non gestite da avviare, scegliere ApplicazioniPreferenze del desktopAvanzateSessioni . Usare la scheda Programmi all'avvio per aggiungere, modificare ed eliminare le applicazioni. Se si salvano le impostazioni e si chiude la sessione, al successivo avvio della sessione tutte le applicazioni specificate verranno avviate automaticamente. Visualizzare le applicazioni della sessione corrente sessioni visualizzazione delle applicazioni Per visualizzare le applicazioni presenti nella sessione corrente, scegliere ApplicazioniPreferenze del desktopAvanzateSessioni . La scheda Sessione corrente contiene le seguenti voci: Tutte le applicazioni GNOME in esecuzione in quel momento, in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare lo stato dell'applicazione. Tutte le finestre di preferenze in grado di connettersi alla gestione delle sessioni e di salvare il proprio stato. È possibile utilizzare la scheda Sessione corrente per eseguire alcune azioni sulle proprietà della sessione di un'applicazione o di una finestra di preferenze. Ad esempio, è possibile modificare l'ordine di avvio e lo stile di riavvio di tutte le applicazioni GNOME o delle finestre di preferenze comprese nell'elenco. Salvare le impostazioni della sessione sessioni salvataggio delle impostazioni Per salvare le impostazioni di una sessione, procedere come segue: Configurare la sessione in modo che memorizzi automaticamente le impostazioni all'uscita. Per configurare la sessione, scegliere ApplicazioniPreferenze del desktopAvanzateSessioni. Viene avviata la finestra di preferenze Sessioni. Selezionare l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione nella scheda Opzioni sessione. Terminare la sessione. Se l'opzione Salva automaticamente le modifiche alla sessione non è selezionata, alla chiusura della sessione una finestra di dialogo chiede se si intende memorizzare le impostazioni. Per salvare le impostazioni, selezionare l'opzione appropriata e proseguire la chiusura della sessione. Termine di una sessione sessioni fine sessioni chiusura chiusura delle sessioni Icona di chiusura della sessione. Per terminare la sessione, chiudere tutti i processi attivi ed eseguire una delle azioni seguenti: Fare clic sul pulsante Chiudi sessione. Scegliere AzioniChiudi sessione. Aprire il Menu GNOME, quindi scegliere Chiudi sessione. Prima di terminare una sessione può essere opportuno memorizzare le impostazioni in modo che possano essere ripristinate in un secondo momento. Al momento della chiusura, una finestra di dialogo richiede il salvataggio delle impostazioni. Nella finestra di preferenze Sessioni, è possibile impostare il salvataggio automatico delle impostazioni correnti.