Applet QuickLaunch QuickLaunch è un'applet che contiene i pulsanti per far partire le vostre applicazioni preferite. Riduce le icone alla dimensione minima per risparmiare spazio sul vostro pannello. Nell'immagine di esempio di Applet QuickLaunch mostrata in contiene otto pulsanti per avviare altrettante applicazioni GNOME in un Pannello di dimensioni normali. Per aggiungere questa applet ad un Pannello cliccate con il tasto destro sul Pannello e indicate Pannrllo Aggiungi al panel Applet Utilità QuickLaunch .
Applet QuickLaunch Applet QuickLaunch
Uso Per aggiungere un pulsante all'applet QuickLaunch è sufficiente trascinarlo dalla posizione normale (ad esempio dal Pannello o dal Menù Principale) all'interno dell'applet QuickLaunch usando il tasto sinistro del mouse. Per eliminare un pulsante dall'applet QuickLaunch è sufficiente cliccare con il tasto destro sul pulsante e selezionare Elimina Launcher. Per configurare le proprietà di un pulsante che si trova nell'applet QuickLaunch cliccate con il tasto destro del mouse sul pulsante stesso e selezionate Proprietà Launcher…. La barra verticale dell'estremità sinistra dell'applet serve per spostarla comodamente all'interno del Pannello usando il tasto centrale o quello di sinistra del mouse. Questa barra verticale serve anche per attivare il menù dell'applet cliccandoci con il tasto destro del mouse. Cliccando con il tasto destro del mouse sulla barra verticale che si trova all'estremità sinistra dell'applet appare un menù con le seguenti voci: Aiuto — mostra questo documento. Informazioni su… — mostra le informazioni sull'Applet Launcher come la versione dell'applet e il nome dell'autore. Bug conosciuti e limitazioni Non è possibile modificare la disposizione dei pulsanti all'interno dell'applet QuickLaunch. Inoltre non è possibile avere diversi applet QuickLaunch con differenti impostazioni. Autori L'applet QuickLaunch è stata scritta da Fabio Gomes de Souza (fabiofb@altavista.net). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori. Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth (d-mueth@uchicago.edu). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a docs@gnome.org. È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table. La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (lnoferin@cybervalley.org). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a gnome-i18n@it.gnome.org