Applet gEyes L'applet gEyes, vedi , è composta da un paio di occhi che seguono il puntatore del mouse sullo schermo. Per aggiungere questa applet ad un Pannello cliccate con il tasto destro sul Pannello e indicate Pannello Aggiungi al pannello Applet Divertimento .
Applet gEyes Applet gEyes
Uso Guardate gli occhi che guardano il vostro mouse. Cliccando con il tasto destro sull'applet appare un menù contenente le seguenti voci: Proprietà … — apre la finestra di dialogo Impostazioni di gEyes. Aiuto — mostra questo documento. Informazioni su … — mostra le informazioni sull'Applet gEyes come la versione e il nome dell'autore. Personalizzazione È possibile personalizzare l'applet gEyes cliccandoci sopra con il tasto destro ed indicando la voce Proprietà … . Apparirà così la finestra di dialogo Impostazioni di gEyes (mostrata in ) che vi permetterà di cambiare il tema.
Impostazioni di gEyes Impostazioni di gEyes
Questa finestra mostra una lista dei temi installati per gEyes. Selezionate il tema che volete usare. Dopo che avete selezionato il vostro nuovo tema cliccate sul bottone OK per applicare i cambiamenti e chiudere la finestra di dialogo Impostazioni di gEyes.
Bug conosciuti e limitazioni Con l'eccezione del tema Default-tiny molti dei temi sono troppo grandi per le dimensioni di alcuni Pannelli, forzando così il Pannello ad asssumere una dimesione maggiore di quella scelta. Autori gEyes è stata scritta da Dave Camp (campd@oit.edu). Inviate tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per riportare errori possono essere trovate on-line. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare anche il programma bug-buddy (bug-buddy), che si trova nel sotto-menù Utilità nel Menù Principale, per riportare errori. Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne (hobbit@aloss.ukuu.org.uk) e Arjan Scherpenisse (acscherp@wins.uva.nl). Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a docs@gnome.org. È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table. La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini (lnoferin@cybervalley.org). Inviate tutti i commenti e suggerimenti riguardo questa traduzione a gnome-i18n@lists.it.gnome.org.