L'applet Utilizzo Memoria/CPU Utilizzo Memoria/CPU è una piccola applet di controllo che si aggiunge ad un pannello e che indica l'uso del processore (CPU), della memoria e dello swap. Per aggiungere questo applet ad un pannello cliccare con il tasto destro del mouse su Pannello e selezionare Pannello Aggiungi al pannello Applet Controllo Utilizzazione Memoria/CPU . Uso Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello e lì gira. L'applet mostra tre barre di scorrimento, una per il processore, una per la memoria e una per lo swap. Se il pannello in cui si trova l'applet è orizzontale, la barra in alto è quella che indica l'uso del processore, nel mezzo la memoria e in basso lo swap; se invece il pannello è verticale la barra di destra è quella che indica il processore, nel centro la memoria e a sinistra lo swap.
Applet Utilizzazione Memoria/CPU Applet Utilizzazione Memoria/CPU
Processore In questa barra vengono utilizzati tre colori: il giallo indica le attività del processore che non riguardano il kernel; il grigio le attività dei programmi che comunicano con il kernel (tipicamente attività con notevole carico di lettura e scrittura come muovere elementi fra la memoria e i dischi); infine il nero di background indica i tempi in cui il processore non viene usato. Memoria In questa barra vengono usati quattro colori: il giallo indica la memoria condivisa, cioè usata in contemporanea da più di un programma; il grigio indica la memoria usata per i buffer (in cui vengono messi i dati prima di venire scritti sui dischi); il giallo-verdognolo indica usi differenti ed infine il verde indica la memoria libera. Swap In questa barra vengono usati due colori: il rosso per indicare lo swap usato e il verde per quello libero. Lo swap è una parte dell'hard-disk dove vengono il kernel copia dalla memoria le parti dei programmi che non sono attualmente in uso, da dove possono essere facilmente recuperati nel momento in cui tornino necessario.
Bug conosciuti e Limitazioni Questa applet non contiene bug conosciuti. Autori Questa applet è stata scritta Radek Doulik (rodo@ucw.cz). Inviate le notifiche di problemi a GNOME bug tracking system. Per fare questo è possibile seguire le indicazioni del sito oppure usare bug-buddy dalla linea di comando. Per questa applet indicare gnome-applets. Questa guida è stata scritta da Telsa Gwynne (telsa@linuxchix.org) e Eric Baudais (baudais@okstate.edu) ed è quasi completamente basata sulla precedente documentazione presente nella Guida dell'Utente di GNOME 1.0.53 di David Mason (dcm@redhat.com) e David Wheeler. Inviate tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo GNOME Documentation Project mandando un email a docs@gnome.org. È possibile anche spedire commenti on-line usando lo GNOME Documentation Status Table.