Applet Orologio L'applet Orologio, mostrata in , è una semplice applet che mostra l'ora (ed anche la data a richiesta) usando diversi formati. Per aggiungere questa applet al Pannello cliccate sul Pannello e scegliete Pannello Aggiungi al pannello Applet Orologi Orologio .
Applet Orologio Applet Orologio
Uso L'applet Orologio non richiede nessun input da parte dell'utente. Può essere configurata come descritto più avanti. Cliccando con il tasto destro sull'applet appare un menù contenente le seguenti voci: Proprietà… — apre la finestra di dialogo Proprietà. Aiuto — mostra questo documento. Informazioni su… — mostra informazioni a proposito dell'Applet Orologio, come la versione e il nome dell'autore. Personalizzazione È possibile personalizzare l'applet Orologio cliccando con il tasto destro e scegliendo Proprietà…. Si aprirà così la finestra di dialogo Proprietà (mostrata in ), da dove è possibile cambiare molte impostazioni.
Finestra di dialogo Proprietà Finestra di dialogo Proprietà
Le proprietà sono: Formato dell'ora — Potete selezionare il formato 12 ore per una data in formato AM/PM oppure 24 ore per un orologio a 24 ore. Mostra la data nell'applet — Selezionate questa casella per mostrare la data dentro l'applet. Mostra la data come suggerimento — Selezionate questa casella per mostrare la data come un suggerimento che appare brevemente quando muovete il puntatore del mouse sopra l'applet. Utilizza il GMT — Selezionate questa casella per mostrare l'ora secondo il Tempo Medio di Greenwich, invece del fuso orario locale. Ora Unix — Selezionate questa casella per mostrare il tempo, in secondi, passato dal 1° Gennaio del 1970. Dopo aver fatto i cambiamenti voluti, cliccate sul bottone OK per applicare i cambiamenti e chiudere la finestra di dialogo Proprietà. Per non salvare i cambiamenti e per tornare ai precedenti valori cliccate sul bottone Applica. Impostare l'ora L'applet Orologio vi mostra soltanto l'ora: per poter modificare l'ora di un sistema Linux o Unix dovete usare il comando date. Ad esempio per impostare l'ora alle 11:43:01PM e la data del 4 Aprile dovete digitare date --set="Apr 4 23:43:01", con l'avvertenza che per fare ciò dovete esservi loggati come root. Maggiori informazioni sul comando date sono disponibili dalla pagine del manuale di date. Per impostare il vostro fuso orario dovete usare il comando timeconfig oppure tzselect a seconda della distribuzione Linux che state usando.
Bug conosciuti e limitazioni Questa applet non ha bug conosciuti. Autori L'applet Orologio è stata scritta da Miguel de Icaza (miguel@kernel.org), Federico Mena (quartic@gimp.org), e Stuart Parmenter (pavlov@innerx.net). Inviate i commenti, suggerimenti e segnalazioni di bug al GNOME bug tracking database. (Le istruzioni per inviare le segnalazioni di bug possono essere trovate on-line. Se state usando GNOME 1.1 o più recente potete usare anche il Bug Report Tool (bug-buddy), disponibile nel sottomenù Utilità del menù Programmi,per inviare segnalazioni di bug. Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth (d-mueth@uchicago.edu). Inviate i commenti e i suggerimenti riguardanti questo manuale al GNOME Documentation Project inviando un messaggio a docs@gnome.org. Potete inviare i commenti anche via rete usando il GNOME Documentation Status Table. Traduzione italiana a cura di Leandro Noferini (lnoferin@cybervalley.org). Inviate tutti i commenti sulla traduzione a webmaster@it.gnome.org.