summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome2-user-guide/it/part1.xml
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'gnome2-user-guide/it/part1.xml')
-rw-r--r--gnome2-user-guide/it/part1.xml31
1 files changed, 31 insertions, 0 deletions
diff --git a/gnome2-user-guide/it/part1.xml b/gnome2-user-guide/it/part1.xml
new file mode 100644
index 0000000..f215e8a
--- /dev/null
+++ b/gnome2-user-guide/it/part1.xml
@@ -0,0 +1,31 @@
+<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
+<part id="part1-1"><title>Panoramica del desktop GNOME</title><partintro><para>Questa sezione presenta i componenti di base di GNOME. Fornisce
+inoltre alcune informazioni generali che permettono di iniziare ad operare
+nel desktop GNOME. Il desktop &egrave; ampiamente configurabile, in questa
+sezione sono descritte le principali possibilit&agrave; funzionali dell'ambiente.
+Per informazioni sull'applicazione delle varie possibilit&agrave; di configurazione
+citate in questa sezione, vedere <emphasis>Personalizzazione del desktop GNOME</emphasis>. La sezione comprende i seguenti capitoli: </para><itemizedlist><listitem><para><emphasis>Operazioni fondamentali</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per informazioni sull'utilizzo del mouse, sulle
+scelte rapide, sulle funzioni di base delle finestre di applicazione e delle
+finestre di dialogo. </para></listitem><listitem><para><emphasis>Introduzione al desktop</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per un'introduzione alle funzionalit&agrave;
+e ai principali componenti del desktop GNOME. Si tratta del capitolo pi&ugrave;
+importante del manuale ai fini di un'introduzione a GNOME.</para></listitem><listitem><para><emphasis>Sessioni desktop</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per ottenere le informazioni necessarie per
+avviare, amministrare e terminare una sessione del desktop. </para></listitem><listitem><para><emphasis>Utilizzo dei pannelli</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per avere maggiori informazioni sull'utilizzo
+dei pannelli del desktop. I pannelli sono un componente chiave del desktop.
+Il capitolo spiega come utilizzare le diverse parti di un pannello e come
+ richiamare le funzioni del desktop disponibili tramite i pannelli.</para></listitem><listitem><para><emphasis>Uso dei menu</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per avere maggiori informazioni sull'utilizzo
+dei menu. </para></listitem><listitem><para><emphasis>Uso delle finestre</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per avere maggiori informazioni sull'utilizzo
+delle finestre. Il capitolo descrive le funzioni di base delle finestre come
+lo spostamento e il ridimensionamento. Descrive anche i controlli che &egrave;
+possibile utilizzare nelle finestre. </para></listitem><listitem><para><emphasis>Nautilus</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per avere maggiori informazioni su <application>Nautilus</application>. Questo capitolo descrive l'utilizzo di <application>Nautilus</application> per le operazioni sul file system. Il capitolo descrive
+anche la personalizzazione di <application>Nautilus</application>.</para></listitem><listitem><para><emphasis>Uso dello sfondo del desktop</emphasis></para><para>Leggere questo capitolo per avere maggiori informazioni sull'utilizzo
+dello sfondo del desktop. Il capitolo descrive l'utilizzo dello sfondo del
+desktop per avviare le applicazioni, aprire i file e le cartelle. Il capitolo
+descrive anche l'utilizzo del <guilabel>Cestino</guilabel> del desktop, quello
+del menu <guimenu>Sfondo desktop</guimenu> e la personalizzazione dello sfondo.</para></listitem></itemizedlist></partintro>&gosbasic;
+&gosoverview;
+&gosstartsession;
+&gospanel;
+&goseditmainmenu;
+&gosmetacity;
+&gosnautilus;
+&gosdeskback;</part>