summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml')
-rw-r--r--gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml1191
1 files changed, 0 insertions, 1191 deletions
diff --git a/gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml b/gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml
deleted file mode 100644
index d967e3a..0000000
--- a/gnome2-user-guide/it/gosmetacity.xml
+++ /dev/null
@@ -1,1191 +0,0 @@
-<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
-<chapter id="gosmetacity-1">
- <title>Uso delle finestre</title>
- <highlights>
- <para>Questo capitolo spiega come usare le finestre nel desktop.
-Il desktop di GNOME permette di usare diversi sistemi di gestione delle finestre,
-ad esempio <application>Metacity</application> e <application> Sawfish</application>.
-Molte delle funzioni di <application>Metacity</application> sono disponibili
-anche in <application>Sawfish</application>. Questo capitolo spiega le funzioni
-associate al gestore di finestre <application>Metacity</application>.</para>
- </highlights>
- <sect1 id="gosmetacity-712">
- <title>Finestre e aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>introduzione</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>introduzione</secondary>
- </indexterm>
- <para>Il desktop consente la visualizzazione contemporanea
-di pi&ugrave; finestre. Le finestre vengono visualizzate in speciali spazi
-del desktop denominati aree di lavoro. Le aree di lavoro sono spazi delimitati
-in cui &egrave; possibile eseguire vari tipi di operazioni. Ogni area di lavoro
-sul desktop presenta lo stesso sfondo, gli stessi pannelli e gli stessi menu.
-Tuttavia, in ognuna &egrave; possibile eseguire applicazioni differenti e
-aprire finestre differenti. Sul desktop &egrave; possibile visualizzare una
-sola area di lavoro alla volta, ma &egrave; possibile avere finestre aperte
-in altre aree di lavoro. </para>
- <para>L'applet <application>Selettore aree di lavoro</application> presenta
-una rappresentazione visiva delle finestre e delle aree di lavoro, come appare
-dalla <xref linkend="gosmetacity-FIG-717"/>. </para>
- <figure id="gosmetacity-FIG-717">
- <title>L'applet Selettore aree di lavoro</title>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/workspace_switcher_applet.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Applet Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive l'immagine.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- </figure>
- <para>Se le aree di lavoro correnti non sono sufficienti, &egrave; possibile
-aggiungerne di nuove. Per aggiungere un'area di lavoro al desktop, fare clic
-con il pulsante destro del mouse sull'applet <application>Selettore aree di
-lavoro</application> e scegliere <guimenuitem>Preferenze</guimenuitem>. Viene
-aperta la finestra di dialogo <guilabel>Preferenze del selettore aree di lavoro</guilabel>. Usare la casella di riepilogo <guilabel>Numero di aree di lavoro</guilabel> per specificare il numero di aree di lavoro necessarie.</para>
- <sect2 id="gosmetacity-15">
- <title>Comportamento della gestione finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>gestione finestre</secondary>
- </indexterm>
- <para>La gestione finestre controlla l'aspetto e il comportamento
-delle finestre sullo schermo. In particolare, gestisce la posizione delle
-finestre, le modalit&agrave; di attivazione e il tema della cornice. La cornice
-contiene i pulsanti per le operazioni pi&ugrave; comuni, ad esempio lo spostamento,
-la chiusura e il ridimensionamento delle finestre.</para>
- <para>Alcune impostazioni possono essere configurate nella finestra di preferenze <application> Attivazione finestre</application>. Questo manuale descrive le funzioni associate
-alla configurazione predefinita della gestione finestre <application>Metacity</application>. La configurazione predefinita &egrave; specificata nella finestra
-di preferenze <application> Attivazione finestre</application>. Questo manuale
-descrive inoltre le funzioni predefinite del tema Crux.</para>
- </sect2>
- </sect1>
- <sect1 id="gosmetacity-713">
- <title>Tipi di finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>tipi</secondary>
- </indexterm>
- <para>Il desktop utilizza i seguenti tipi di finestre: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Finestre delle applicazioni </para>
- <para>Quando si avvia un'applicazione, viene aperta un'apposita finestra.
-La gestione finestre applica una cornice alla finestra dell'applicazione.
-Nella configurazione predefinita, il bordo superiore della finestra contiene
-la barra del titolo. La barra del titolo contiene alcuni pulsanti che possono
-essere utilizzati con le finestre. I pulsanti situati nella cornice della
-finestra dell'applicazione permettono ad esempio di aprire il <guimenu>Menu
-della finestra</guimenu> o di chiudere la finestra. Il <guimenu>Menu della
-finestra</guimenu> contiene una serie di opzioni utilizzabili per la gestione
-della finestra. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Finestre di dialogo </para>
- <para>Una finestra di dialogo &egrave; una finestra popup in cui &egrave;
-possibile inserire informazioni o comandi. Le finestre di dialogo appaiono
-all'interno della cornice della finestra da cui sono state richiamate. </para>
- <para>Il bordo superiore della cornice pu&ograve; essere usato per eseguire
-varie operazioni sulla finestra. Ad esempio, &egrave; possibile usare la barra
-del titolo per spostare la finestra di dialogo. La cornice contiene inoltre
-i pulsanti che consentono di eseguire le seguenti operazioni:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu></para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Chiudere la finestra di dialogo</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <para>In genere, le finestre di dialogo vengono aperte dalle finestre delle
-applicazioni. All'apertura, le finestre di dialogo vengono solitamente visualizzate
-in primo piano e vengono rese attive. Alcune finestre di dialogo non consentono
-di usare l'applicazione finch&eacute; non vengono chiuse. </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <sect2 id="gosmetacity-16">
- <title>Cornici delle finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>cornici</secondary>
- </indexterm>
- <para>La cornice &egrave; il bordo che circonda una finestra. La parte superiore
-della cornice &egrave; occupata dalla barra del titolo. La barra del titolo
-contiene alcuni pulsanti che possono essere utilizzati con le finestre. </para>
- <sect3 id="gosmetacity-10">
- <title>Temi</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>temi</secondary>
- </indexterm>
- <para>&Egrave; possibile applicare vari temi alle cornici delle finestre.
-Il tema &egrave; l'elemento che determina l'aspetto della cornice. Per scegliere
-un tema da applicare a tutte le cornici, scegliere <menuchoice><guimenu>Applicazioni</guimenu><guisubmenu>Preferenze del desktop</guisubmenu><guimenuitem>Tema</guimenuitem></menuchoice>. </para>
- <para>Il tema predefinito &egrave; Crux. Questo manuale descrive le funzioni
-associate al tema Crux. </para>
- </sect3>
- <sect3 id="gosmetacity-17">
- <title>Elementi di controllo</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>elementi di controllo della
-cornice</secondary>
- </indexterm>
- <para>La cornice delle finestre permette di
-eseguire diverse operazioni. In particolare, la barra del titolo contiene
-una serie di pulsanti. La figura seguente mostra la barra del titolo della
-finestra di un'applicazione:</para>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/titlebar_anno_window.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Barra del titolo di una finestra. Didascalie: pulsante Menu della finestra, barra del titolo, pulsanti Riduci a icona, Ingrandisci, Chiudi finestra.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- <para>Anche le finestre di dialogo contengono alcuni elementi di controllo.
-La <xref linkend="gosmetacity-TBL-1"/> descrive gli elementi di controllo attivi
-situati nelle cornici delle finestre, da sinistra a destra.</para>
- <table frame="topbot" id="gosmetacity-TBL-1">
- <title>Elementi di controllo delle cornici delle finestre</title>
- <tgroup cols="2" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colname="colspec0" colwidth="41.65*"/>
- <colspec colname="colspec1" colwidth="58.35*"/>
- <thead>
- <row rowsep="1">
- <entry valign="top">
- <para>Elemento di controllo</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Descrizione </para>
- </entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Pulsante <guibutton>Menu
-della finestra</guibutton></para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para>Fare clic su questo pulsante per aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Barra del titolo</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> La barra del titolo permette di eseguire le seguenti operazioni: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Per attivare la finestra, fare clic sulla barra del titolo.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per spostare la finestra, agganciare la barra del titolo e
-trascinarla nella nuova posizione desiderata. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per arrotolare la finestra, fare doppio clic sulla barra del
-titolo. Per srotolare la finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra
-del titolo.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Pulsante <guibutton>Riduci a icona</guibutton></para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Riduci a icona</guibutton> per ridurre a icona la finestra. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Pulsante <guibutton>Ingrandisci</guibutton></para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Ingrandisci</guibutton> per ingrandire la finestra alla dimensione originale. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0">
- <para>Pulsante <guibutton>Chiudi finestra</guibutton></para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1">
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Chiudi finestra</guibutton> per chiudere la finestra. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Bordo</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> Il bordo &egrave; la parte esterna della cornice. Con il bordo &egrave; possibile
-eseguire le seguenti operazioni: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Per ridimensionare la finestra, agganciare il bordo e trascinarlo
-fino a raggiungere la dimensione desiderata. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>, fare
-clic con il pulsante destro del mouse sul bordo.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Contenuto della finestra</para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1">
- <para>Il contenuto occupa l'area
-della finestra all'interno della cornice. Il contenuto della finestra permette
-di eseguire le seguenti operazioni:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Per spostare una finestra, premere <keycap>Alt</keycap>, fare
-clic nell'area del contenuto e trascinare la finestra nella nuova posizione.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per ridimensionare una finestra, premere <keycap>Alt</keycap>
-e fare clic con il pulsante centrale in un punto vicino all'angolo da usare
-per il ridimensionamento. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore
-dall'angolo su cui si &egrave; fatto clic.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>, premere <keycap> Alt</keycap> e fare clic con il pulsante destro del mouse nell'area del contenuto.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
- </sect3>
- </sect2>
- </sect1>
- <sect1 id="gosmetacity-714">
- <title>Menu e applet per operare con finestre e aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>applet e menu</secondary>
- </indexterm>
- <para>Questa sezione descrive i menu e le applet che permettono
-di operare con le finestre e le aree di lavoro.</para>
- <sect2 id="gosmetacity-24">
- <title>Menu di controllo della finestra</title>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/window_menu.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Menu della finestra. Opzioni: Chiudi, Riduci a icona, Ingrandisci, Arrotola, Sposta, Ridimensiona, Sopra a tutte le aree di lavoro, Sposta in area_di_lavoro.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>Menu della finestra</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>menu</primary>
- <secondary>Menu della finestra</secondary>
- </indexterm>
- <para>Il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> contiene
-i comandi che &egrave; possibile usare per operare con le finestre. Per aprire
-il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>, procedere in uno dei modi seguenti:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Menu della finestra</guibutton>
-della finestra su cui si desidera operare.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Premere <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap>barra spaziatrice</keycap></keycombo>.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Premere <keycap>Alt</keycap> e fare clic con il pulsante destro
-del mouse nel punto della finestra su cui si desidera operare. </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <para>La <xref linkend="gosmetacity-TBL-25"/> descrive i comandi e i sottomenu
-disponibili nel <guimenu>Menu della finestra</guimenu>.</para>
- <table frame="topbot" id="gosmetacity-TBL-25">
- <title>Comandi e sottomenu del Menu della finestra</title>
- <tgroup cols="2" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colname="colspec2" colwidth="32.34*"/>
- <colspec colname="colspec3" colwidth="67.66*"/>
- <thead>
- <row rowsep="1">
- <entry valign="top">
- <para>Opzione</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> Funzione </para>
- </entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>
- <guimenuitem>Riduci a icona</guimenuitem>
- </para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Riduce la finestra a icona.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para><guimenuitem>Ingrandisci</guimenuitem> o <guimenuitem> Ripristina</guimenuitem></para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Ingrandisce
-la finestra. Se la finestra &egrave; gi&agrave; alla dimensione massima, scegliere <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> per riportarla alla dimensione precedente. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para><guimenuitem>Arrotola</guimenuitem> o <guimenuitem> Srotola</guimenuitem></para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Arrotola la
-finestra. Se la finestra &egrave; gi&agrave; stata arrotolata, scegliere <guimenuitem>Srotola</guimenuitem> per riportarla alla dimensione precedente. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para>
- <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>
- </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec3" valign="top">
- <para>Permette di usare i tasti freccia
-per spostare la finestra.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para>
- <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem>
- </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec3" valign="top">
- <para>Permette di usare i tasti freccia per ridimensionare la finestra.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para>
- <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>
- </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec3" valign="top">
- <para>Chiude la finestra.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para><guimenuitem>Sopra a tutte
-le aree di lavoro</guimenuitem> o <guimenuitem>Solo in questa area di lavoro</guimenuitem></para>
- </entry>
- <entry colname="colspec3" valign="top">
- <para>Colloca la finestra in tutte le aree di lavoro. Se la finestra si trova gi&agrave;
-in tutte le aree di lavoro, scegliere <guimenuitem>Solo in questa area di
-lavoro</guimenuitem> per includerla solo nell'area di lavoro corrente. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para><guimenuitem>Sposta in <replaceable>area_di_lavoro</replaceable></guimenuitem> o <guimenuitem>Solo su <replaceable>area_di_lavoro </replaceable></guimenuitem></para>
- </entry>
- <entry colname="colspec3" valign="top">
- <para> Sposta la finestra nell'area di lavoro selezionata. Se
-la finestra si trova gi&agrave; in tutte le aree di lavoro, scegliere <guimenuitem>Solo su <replaceable>area_di_lavoro </replaceable></guimenuitem> per includerla
-solo nelle aree di lavoro desiderate. </para>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-18">
- <title>L'applet Elenco finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>applet Elenco finestre</secondary>
- <see>Elenco finestre</see>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>Elenco finestre </primary>
- <secondary>introduzione</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>elenco finestre</primary>
- <secondary>Elenco finestre</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>applet</primary>
- <secondary>Elenco finestre</secondary>
- </indexterm>
- <para>L'applet <application>Elenco finestre</application> visualizza
-un pulsante per ogni finestra aperta. Questa applet permette di eseguire le
-seguenti operazioni:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Ridurre a icona una finestra</para>
- <para>Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Ripristinare una finestra ridotta a icona</para>
- <para>Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Attivare una finestra</para>
- <para>Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <para>Quando si apre la finestra di un'applicazione, l'applet <application>Elenco finestre</application> visualizza un pulsante che la rappresenta. I
-pulsanti mostrano quali finestre sono aperte. In questo modo &egrave; possibile
-sapere quali finestre sono aperte anche se alcune sono ridotte a icona o nascoste
-da altre sovrapposte. I pulsanti dell'applet <application>Elenco finestre</application> possono riferirsi solo alle finestre dell'area di lavoro corrente
-o a quelle di tutte le aree di lavoro. Per selezionare questa opzione, &egrave;
-necessario modificare le preferenze relative a <application>Elenco finestre</application>.</para>
- <para>&Egrave; anche possibile fare clic con il pulsante destro del mouse
-su uno dei pulsanti dell'elenco delle finestre per aprire il <guimenu>Menu
-della finestra</guimenu> della finestra rappresentata. Quando si apre il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> dall'applet <application>Elenco finestre</application>,
-il menu non contiene i comandi relativi alle aree di lavoro. Per maggiori
-informazioni sui comandi del <guimenu>Menu della finestra</guimenu>, vedere <xref linkend="gosmetacity-24"/>.</para>
- <para>La <xref linkend="gosmetacity-FIG-8"/> mostra l'applet <application>Elenco finestre</application> con le seguenti finestre aperte:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>
- <application>gedit</application>
- </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>
- <application>Dizionario</application>
- </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>
- <application>GHex</application>
- </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>
- <application>Terminale GNOME</application>
- </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <figure id="gosmetacity-FIG-8">
- <title>L'applet Elenco finestre</title>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/window_list_applet.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Applet Elenco finestre. Il contesto descrive l'immagine.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- </figure>
- <para>I pulsanti dell'applet permettono di identificare lo stato delle finestre.
-La <xref linkend="gosmetacity-TBL-3"/> descrive le informazioni fornite dai
-pulsanti riguardo alle finestre aperte. Gli esempi della <xref linkend="gosmetacity-TBL-3"/>
-fanno riferimento alla <xref linkend="gosmetacity-FIG-8"/>. </para>
- <indexterm>
- <primary>Elenco finestre</primary>
- <secondary>informazioni sullo
-stato delle finestre</secondary>
- </indexterm>
- <table frame="topbot" id="gosmetacity-TBL-3">
- <title>Informazioni sullo stato delle finestre fornite dai pulsanti di Elenco
-finestre</title>
- <tgroup cols="3" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colname="colspec0" colwidth="33*"/>
- <colspec colname="colspec1" colwidth="33*"/>
- <colspec colname="colspec2" colwidth="33*"/>
- <thead>
- <row rowsep="1">
- <entry valign="top">
- <para>Stato</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> Significato</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Esempio</para>
- </entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Il pulsante &egrave; premuto.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>La finestra &egrave; in stato attivo.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>
- <guilabel>gedit</guilabel>
- </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Parentesi quadre intorno al titolo della finestra.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>La finestra &egrave; ridotta a icona.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>
- <guilabel>[GHex]</guilabel>
- </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Il pulsante non &egrave; premuto, il titolo
-non &egrave; racchiuso tra parentesi quadre.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>La finestra &egrave; aperta e non &egrave; ridotta a icona.</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>
- <guilabel>Calcolatrice</guilabel>
- </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Il pulsante presenta un
-numero tra parentesi. </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para>Il pulsante rappresenta un gruppo di pulsanti. </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec2" valign="top">
- <para>
- <guilabel>Gnome-terminal (3)</guilabel>
- </para>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </table>
- <sect3 id="gosmetacity-708">
- <title>Pulsanti di raggruppamento</title>
- <indexterm>
- <primary>Elenco finestre</primary>
- <secondary>pulsanti di raggruppamento</secondary>
- </indexterm>
- <para>L'applet <application>Elenco finestre</application>
-pu&ograve; raggruppare i pulsanti che rappresentano finestre della stessa
-classe in un unico pulsante. Il pulsante <guibutton>Gnome-terminal</guibutton>
-nella <xref linkend="gosmetacity-FIG-8"/> &egrave; un esempio di pulsante che
-rappresenta un gruppo di pulsanti. La figura seguente mostra un esempio dell'applet <application>Elenco finestre</application> con un gruppo di pulsanti aperto:</para>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/window_list_group_applet.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Applet Elenco finestre con un gruppo di pulsanti aperto.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- <para>Per aprire le finestre racchiuse in un gruppo, fare clic sul pulsante
-che rappresenta il gruppo. Facendo clic sugli elementi della lista &egrave;
-possibile attivare le finestre, ridurle a icona e ripristinarle alla dimensione
-originaria.</para>
- <para>Per aprire l'elenco delle finestre per una finestra appartenente a un
-gruppo, fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che rappresenta
-il gruppo. Viene visualizzato l'elenco delle finestre incluse nel gruppo.
-Per aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> per una finestra appartenente
-al gruppo, fare clic sulla voce corrispondente nell'elenco. Quando si apre
-il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> dall'applet <application>Elenco
-finestre</application>, il menu non contiene i comandi relativi alle aree
-di lavoro. Per maggiori informazioni sui comandi del <guimenu>Menu della finestra</guimenu>, vedere <xref linkend="gosmetacity-24"/>.</para>
- </sect3>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-20">
- <title>L'applet Selettore aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>applet Selettore aree
-di lavoro</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>applet</primary>
- <secondary>Selettore aree di lavoro</secondary>
- </indexterm>
- <para>L'applet <application>Selettore aree di lavoro</application> mostra una rappresentazione visiva
-delle aree di lavoro, come appare nella <xref linkend="gosmetacity-FIG-722"/>.
-La <xref linkend="gosmetacity-FIG-722"/> mostra l'aspetto dell'applet in una
-sessione di GNOME con quattro aree di lavoro. Le aree di lavoro vengono rappresentate
-come pulsanti. Lo sfondo del pulsante dell'applet che rappresenta lo spazio
-di lavoro corrente appare evidenziato. Nella <xref linkend="gosmetacity-FIG-722"/>,
-l'area di lavoro corrente &egrave; la prima a sinistra. Per passare a un'altra
-area di lavoro, fare clic sul pulsante corrispondente nell'applet.</para>
- <figure id="gosmetacity-FIG-722">
- <title>L'applet Selettore aree di lavoro</title>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/workspace_switcher_applet.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Applet Selettore aree di lavoro. Il contesto descrive l'immagine.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- </figure>
- <para>L'applet <application>Selettore aree di lavoro</application> visualizza
-anche le finestre delle applicazioni e le finestre di dialogo aperte nelle
-aree di lavoro.</para>
- <para>Le aree di lavoro vengono presentate da sinistra a destra lungo le righe
-dell'applet. Nella <xref linkend="gosmetacity-FIG-722"/>, l'applet &egrave;
-configurata per visualizzare le aree di lavoro in un'unica riga. &Egrave;
-possibile specificare il numero di righe in cui devono essere visualizzate
-le aree di lavoro. &Egrave; possibile cambiare il comportamento predefinito
-dell'applet in modo da visualizzare i nomi delle aree di lavoro. </para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-27">
- <title>Uso del Pannello dei menu per la gestione delle finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>Pannello dei menu</primary>
- <secondary>icona dell'elenco
-finestre</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>elenchi di finestre</primary>
- <secondary>Pannello dei menu</secondary>
- </indexterm>
- <para>Dal Pannello dei
-menu &egrave; possibile visualizzare l'elenco delle finestre correntemente
-aperte. &Egrave; anche possibile scegliere una finestra da attivare. Per visualizzare
-l'elenco delle finestre, fare clic sull'icona all'estrema destra del Pannello
-dei menu. La figura seguente mostra un esempio dell'elenco delle finestre
-visualizzato dal Pannello dei menu:</para>
- <screenshot>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="figures/openwindows_menu.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase>Elenco delle finestre visualizzato dal Pannello dei menu.</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
- </screenshot>
- <para>Quando si sposta l'attivazione su un'altra finestra, l'icona su cui
-si &egrave; fatto clic per visualizzare l'elenco delle finestre cambia aspetto.
-La nuova icona rappresenta la finestra correntemente attiva. Per attivare
-una finestra, scegliere la finestra desiderata dall'elenco.</para>
- <para>L'elenco delle finestre si riferisce a tutte le aree di lavoro. Le finestre
-contenute in aree di lavoro diverse da quella corrente vengono elencate in
-una riga separata.</para>
- <para>Non &egrave; possibile spostare l'icona all'estrema destra del Pannello
-dei menu.</para>
- </sect2>
- </sect1>
- <sect1 id="gosmetacity-715">
- <title>Operazioni generali sulle finestre</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>operazioni generali</secondary>
- </indexterm>
- <para>Questa sezione descrive le operazioni di carattere generale
-che &egrave; possibile eseguire sulle finestre.</para>
- <sect2 id="gosmetacity-28">
- <title>Attivare una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>attivazione</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>attivazione di una finestra</primary>
- </indexterm>
- <para>Le finestre attive possono ricevere l'input del mouse e della tastiera. Solo
-una finestra per volta pu&ograve; essere attiva. La finestra attiva ha un
-aspetto differente dalle altre. </para>
- <para>Sono disponibili i seguenti metodi per attivare una finestra:</para>
- <informaltable frame="topbot">
- <tgroup cols="2" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colname="colspec0" colwidth="33.62*"/>
- <colspec colname="colspec1" colwidth="66.38*"/>
- <thead>
- <row rowsep="1">
- <entry valign="top">
- <para>Elemento</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para>Azione</para>
- </entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Con il mouse</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> Fare clic sulla finestra, se &egrave; visibile. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Scelte rapide</para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para>Usare le scelte rapide per passare
-da una finestra aperta all'altra. Per attivare una finestra, rilasciare i
-tasti. La scelta rapida predefinita per passare da una finestra all'altra
-&egrave; <keycombo><keycap>Alt</keycap><keycap> Tab</keycap></keycombo>. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>
- <application>Elenco finestre </application>
- </para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para> Fare clic sul pulsante che rappresenta la finestra desiderata nell'applet <application>Elenco finestre </application>.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Con l'applet <application>Selettore aree di lavoro</application></para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para> Fare clic sulla finestra che si desidera attivare nell'applet <application>Selettore aree di lavoro</application>. Se la finestra risiede in un'altra
-area di lavoro, l'applet <application> Selettore aree di lavoro</application>
-passa alla nuova area di lavoro e attiva la finestra. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry colname="colspec0" valign="top">
- <para>Pannello dei menu</para>
- </entry>
- <entry colname="colspec1" valign="top">
- <para>Fare clic sull'icona all'estrema
-destra del Pannello dei menu. Viene visualizzato un elenco delle finestre
-aperte. Scegliere la finestra desiderata dall'elenco.</para>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-29">
- <title>Ridurre a icona una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>riduzione a icona</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>riduzione a icona</primary>
- <secondary>finestre</secondary>
- </indexterm>
- <para>Per ridurre a icona una finestra, procedere
-in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Riduci a icona</guibutton>
-nella cornice della finestra. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> e scegliere
- <guimenuitem>Riduci a icona</guimenuitem>. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Se la finestra &egrave; attiva, fare clic sul pulsante che
-la rappresenta nell'applet <application>Elenco finestre</application>. Se
-la finestra non &egrave; attiva, fare clic due volte sul pulsante che la rappresenta. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application> Elenco finestre</application>
-e scegliere <guimenuitem>Riduci a icona</guimenuitem> dal menu popup.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-30">
- <title>Ingrandire una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>ingrandimento</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>ingrandimento delle finestre</primary>
- </indexterm>
- <para>Quando si ingrandisce una finestra, questa assume la massima dimensione
-possibile. Per ingrandire una finestra, procedere in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Ingrandisci</guibutton>
-nella cornice della finestra. In alternativa, aprire il <guimenu>Menu della
-finestra</guimenu> e scegliere <guimenuitem>Ingrandisci</guimenuitem>.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application> Elenco finestre</application>
-e scegliere <guimenuitem>Ingrandisci</guimenuitem>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-31">
- <title>Ripristinare una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>ripristino</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>ripristino</primary>
- <secondary>finestre</secondary>
- </indexterm>
- <para>Per ripristinare una finestra ingrandita alla dimensione massima, procedere
-in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Ingrandisci</guibutton>
-nella cornice della finestra. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. Scegliere <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem>. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application>Elenco finestre</application>
-per aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. Scegliere <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <para>Per ripristinare una finestra ridotta a icona, fare clic sul pulsante
-che la rappresenta nell'applet <application>Elenco finestre</application>.</para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-32">
- <title>Chiudere una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>chiusura</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>chiusura delle finestre</primary>
- </indexterm>
- <para>Per
-chiudere una finestra, procedere in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare clic sul pulsante <guibutton>Chiudi finestra</guibutton>
-nella cornice della finestra. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. Scegliere <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application> Elenco finestre</application>
-e scegliere <guimenuitem>Chiudi</guimenuitem>.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <para>Se la finestra contiene dati non salvati, viene richiesto di salvarli.</para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-34">
- <title>Ridimensionare una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>ridimensionamento</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>ridimensionamento delle finestre</primary>
- </indexterm>
- <para>Per ridimensionare una finestra, procedere in uno dei modi
-seguenti:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Spostare il puntatore su un angolo della finestra. Il puntatore
-del mouse cambia aspetto per indicare che &egrave; possibile ridimensionare
-la finestra. Agganciare l'angolo e trascinare la finestra nella nuova posizione.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application>Elenco finestre</application>.
-Scegliere <guimenuitem>Ridimensiona</guimenuitem> dal <guimenu>Menu della
-finestra</guimenu>. Usare i tasti freccia per ridimensionare la finestra.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Premere <keycap>Alt</keycap> e quindi fare clic con il pulsante
-centrale del mouse vicino all'angolo da usare per il ridimensionamento. Il
-puntatore del mouse cambia aspetto per indicare che &egrave; possibile ridimensionare
-la finestra dall'angolo. Per ridimensionare la finestra, trascinare il puntatore
-dall'angolo su cui si &egrave; fatto clic.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per ridimensionare la finestra in senso orizzontale, spostare
-il puntatore su uno dei bordi verticali della finestra. Il puntatore del mouse
-cambia aspetto per indicare che &egrave; possibile ridimensionare la finestra.
-Agganciare il bordo e trascinare fino alla dimensione desiderata.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Per ridimensionare la finestra in senso verticale, spostare
-il puntatore sul bordo inferiore della finestra. Il puntatore del mouse cambia
-aspetto per indicare che &egrave; possibile ridimensionare la finestra. Agganciare
-il bordo e trascinare fino alla dimensione desiderata.</para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- <note>
- <para>Alcune finestre di dialogo non possono essere ridimensionate.
-Inoltre, alcune finestre delle applicazioni non possono essere ridotte oltre
-una certa dimensione minima.</para>
- </note>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-35">
- <title>Spostare una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>spostamento</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>spostamento delle finestre</primary>
- </indexterm>
- <para>Per spostare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Agganciare la barra del titolo e trascinare la finestra nella
-nuova posizione desiderata. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Premere <keycap>Alt</keycap> e trascinare la finestra nella
-nuova posizione. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu> e scegliere
- <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>. Usare i tasti freccia per spostare la
-finestra nella nuova posizione. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application>Elenco finestre</application>
-e scegliere <guimenuitem>Sposta</guimenuitem>. Usare i tasti freccia per spostare
-la finestra nella nuova posizione. </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-36">
- <title>Arrotolare una finestra</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>arrotolamento</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>arrotolamento delle finestre</primary>
- </indexterm>
- <para>Le operazioni di arrotolamento e srotolamento delle finestre hanno i
-seguenti effetti:</para>
- <informaltable frame="topbot">
- <tgroup cols="2" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colwidth="24.94*"/>
- <colspec colwidth="75.06*"/>
- <tbody>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Arrotolamento</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> La finestra viene ridotta in modo da lasciare visibile solo la barra del
-titolo.</para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry valign="top">
- <para>Srotolamento</para>
- </entry>
- <entry valign="top">
- <para> La finestra arrotolata viene riportata alla dimensione originaria. </para>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- <para>Per arrotolare una finestra, procedere in uno dei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Fare doppio clic sulla barra del titolo. Per srotolare la
-finestra, fare nuovamente doppio clic sulla barra del titolo.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. Scegliere <guimenuitem>Arrotola</guimenuitem>. Per srotolare la finestra, scegliere <guimenuitem>Srotola</guimenuitem>. </para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Fare clic con il pulsante destro del mouse sul pulsante che
-rappresenta la finestra nell'applet <application>Elenco finestre</application>
-e scegliere <guimenuitem>Arrotola</guimenuitem>. Per srotolare la finestra,
-scegliere <guimenuitem>Srotola</guimenuitem>. </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-38">
- <title>Collocare una finestra in tutte le aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>collocamento in tutte le
-aree di lavoro</secondary>
- </indexterm>
- <para>Per collocare una finestra in
-tutte le aree di lavoro, aprire il <guimenu> Menu della finestra</guimenu>.
-Scegliere <guimenuitem>Sopra a tutte le aree di lavoro</guimenuitem>. Per
-collocare la finestra solo nell'area di lavoro corrente, scegliere <guimenuitem>Solo in questa area di lavoro</guimenuitem>.</para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-46">
- <title>Spostare una finestra in un'area di lavoro differente</title>
- <indexterm>
- <primary>finestre</primary>
- <secondary>spostamento in un'altra area
-di lavoro</secondary>
- </indexterm>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>spostamento delle finestre tra </secondary>
- </indexterm>
- <para>Per
-spostare una finestra in un'altra area di lavoro, procedere in uno dei modi
-seguenti:</para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Usare l'applet <application>Selettore aree di lavoro</application></para>
- <para>Nell'applet <application>Selettore aree di lavoro</application>, trascinare
-la finestra nell'area di lavoro desiderata.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Usare il <guimenu>Menu della finestra</guimenu></para>
- <para>Aprire il <guimenu>Menu della finestra</guimenu>. Per spostare la finestra
-nell'area di lavoro successiva, scegliere <guimenuitem>Sposta in <replaceable>area_di_lavoro</replaceable></guimenuitem>. </para>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- </sect1>
- <sect1 id="gosmetacity-716">
- <title>Operazioni generali sulle aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>operazioni generali</secondary>
- </indexterm>
- <para>Questa sezione descrive le operazioni di carattere
-generale che &egrave; possibile eseguire sulle aree di lavoro.</para>
- <sect2 id="gosmetacity-49">
- <title>Passare da un'area di lavoro all'altra</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>commutazione</secondary>
- </indexterm>
- <para>Per spostarsi tra le aree di lavoro &egrave; possibile procedere
-nei modi seguenti: </para>
- <itemizedlist>
- <listitem>
- <para>Usare l'applet <application>Selettore aree di lavoro</application></para>
- <para>Fare clic sull'area di lavoro in cui spostarsi nell'applet <application>Selettore aree di lavoro</application>.</para>
- </listitem>
- <listitem>
- <para>Usare le scelte rapide appropriate</para>
- <para>Le scelte rapide predefinite per lo spostamento tra le aree di lavoro
-sono le seguenti: </para>
- <informaltable frame="topbot">
- <tgroup cols="2" colsep="0" rowsep="0">
- <colspec colwidth="50*"/>
- <colspec colwidth="50*"/>
- <thead>
- <row rowsep="1">
- <entry>
- <para>Scelte rapide predefinite</para>
- </entry>
- <entry>
- <para> Funzione</para>
- </entry>
- </row>
- </thead>
- <tbody>
- <row>
- <entry>
- <para><keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap><keycap>freccia a destra</keycap></keycombo></para>
- </entry>
- <entry>
- <para>Seleziona l'area di lavoro
-a destra di quella corrente. </para>
- </entry>
- </row>
- <row>
- <entry>
- <para><keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>Alt</keycap><keycap>freccia a sinistra</keycap></keycombo></para>
- </entry>
- <entry>
- <para>Seleziona l'area di
-lavoro a sinistra di quella corrente. </para>
- </entry>
- </row>
- </tbody>
- </tgroup>
- </informaltable>
- </listitem>
- </itemizedlist>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-50">
- <title>Aggiungere uno spazio di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>aggiunta</secondary>
- </indexterm>
- <para>Per aggiungere nuove aree di lavoro al desktop, fare clic
-con il pulsante destro del mouse sull'applet <application>Selettore aree di
-lavoro</application> e scegliere <guimenuitem>Preferenze</guimenuitem>. Viene
-aperta la finestra di dialogo <guilabel>Preferenze del selettore aree di lavoro</guilabel>. Usare la casella di riepilogo <guilabel>Numero di aree di lavoro</guilabel> per specificare il numero di aree di lavoro necessarie. Le nuove
-aree di lavoro vengono aggiunte dopo quelle gi&agrave; esistenti.</para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-51">
- <title>Assegnare un nome alle aree di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>assegnazione di un
-nome</secondary>
- </indexterm>
- <para>I nomi predefiniti per le aree di lavoro
-sono <literal>Area di lavoro 1</literal>, <literal>Area di lavoro 2</literal>, <literal>Area di lavoro 3</literal>, ecc. Per assegnare nomi di propria scelta alle
-aree di lavoro, fare clic con il pulsante destro del mouse sull'applet <application>Selettore aree di lavoro</application> e scegliere <guimenuitem>Preferenze</guimenuitem>. Viene aperta la finestra di dialogo <guilabel>Preferenze del
-selettore aree di lavoro</guilabel>. Usare la casella di riepilogo <guilabel>Aree di lavoro</guilabel> per specificare i nomi delle aree di lavoro. Selezionare
-un'area di lavoro e digitare il nuovo nome desiderato.</para>
- </sect2>
- <sect2 id="gosmetacity-52">
- <title>Eliminare un'area di lavoro</title>
- <indexterm>
- <primary>aree di lavoro</primary>
- <secondary>eliminazione</secondary>
- </indexterm>
- <para>Quando si elimina un'area di lavoro, le finestre che vi
-erano contenute vengono spostate in un'altra area di lavoro. </para>
- <para>Per eliminare un'area di lavoro dal desktop, fare clic con il pulsante
-destro del mouse sull'applet <application>Selettore aree di lavoro</application>
-e scegliere <guimenuitem>Preferenze</guimenuitem>. Viene aperta la finestra
-di dialogo <guilabel>Preferenze del selettore aree di lavoro</guilabel>. Usare
-la casella di riepilogo <guilabel>Numero di aree di lavoro</guilabel> per
-specificare il numero di aree di lavoro necessarie. L'applet <application>Selettore aree di lavoro</application> elimina le aree di lavoro necessarie
-per raggiungere il valore specificato, partendo dal fondo dell'elenco.</para>
- </sect2>
- </sect1>
-</chapter>