summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets')
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/README8
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/anotherclock-ug.sgml245
-rwxr-xr-xgnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/applet2ug42
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/asclock-ug.sgml166
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/battery-ug.sgml459
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cdplayer-ug.sgml164
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/charpick-ug.sgml331
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/clockmail-ug.sgml248
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpuload-ug.sgml336
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpumemusage-ug.sgml181
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/diskusage-ug.sgml272
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/drivemount-ug.sgml558
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/fifteen-ug.sgml166
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/geyes-ug.sgml193
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gkb-ug.sgml295
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gnotes-ug.sgml254
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gweather-ug.sgml572
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/jbc-ug.sgml229
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/life-ug.sgml213
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/loadavg-ug.sgml305
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/memload-ug.sgml328
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mini-commander-ug.sgml395
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mixer-ug.sgml187
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/modemlights-ug.sgml306
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/netload-ug.sgml333
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/odometer-ug.sgml302
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/quicklaunch-ug.sgml175
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/screenshooter-ug.sgml877
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/sound-monitor-ug.sgml491
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/swapload-ug.sgml291
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/tickastat-ug.sgml512
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/webcontrol-ug.sgml241
-rw-r--r--gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/whereami-ug.sgml163
33 files changed, 9838 insertions, 0 deletions
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/README b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/README
new file mode 100644
index 0000000..7efc1c7
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/README
@@ -0,0 +1,8 @@
+Per leandro:
+
+Documenti da tradurre:
+
+gnome-core/applets/gen_util/help: tutti e tre (mailcheck, clock, printer)
+gnome-core/applets/fish/help: manca
+gnome-core/applets/tasklist/help: manca
+gnome-core/applets/desk-guide/help: manca \ No newline at end of file
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/anotherclock-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/anotherclock-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..92a9ce3
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/anotherclock-ug.sgml
@@ -0,0 +1,245 @@
+<sect2 id="anotherclock">
+ <title>Orologio Analogico</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Orologio Analogico</application> vedi <xref
+ linkend="anotherclock-applet">, è un semplice orologio analogico (simile a
+ quello presente sul pannello di CDE, Common Desktop Environment). Per
+ aggiungerlo ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto
+ destro sul <interface>Pannello</interface> e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Orologi</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Orologio Analogico</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="anotherclock-applet">
+ <title>Applet Orologio Analogico</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Orologio Analogico</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/anotherclock-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="anotherclock-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello
+ indicando l'ora corrente del computer.
+ </para>
+
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la finestra
+ di dialogo <guilabel>Impostazioni dell'orologio</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni riguardo l'applet <application>Orologio
+ Analogico</application> come la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="anotherclock-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare <application>Orologio Analogico</application>
+ cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e selezionando
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la finestra di
+ dialogo <interface>Impostazioni dell'orologio</interface> (vedi <xref
+ linkend="anotherclock-settings-fig">) che permette di modificare molte
+ impostazioni.
+ </para>
+
+
+ <figure id="anotherclock-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Impostazioni dell'orologio</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Impostazioni dell'orologio</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/anotherclock-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le impostazioni modificabili sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Colore dell'orologio &mdash; Questa opzione è ancora disabilitata,
+ ma in futuro sarà reso possibile modificare il colore dello sfondo
+ dell'orologio.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Colore della lancetta delle ore &mdash; Imposta il colore preferito
+ per la lancetta delle ore dell'orologio.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Colore della lancetta dei minuti &mdash; Imposta il colore preferito
+ per la lancetta dei minuti dell'orologio.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Colore della lancetta dei secondi &mdash; Imposta il colore preferito
+ per la lancetta dei secondi dell'orologio.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mostra lancetta dei secondi &mdash; se viene premuto questo bottone,
+ viene mostrata anche la lancetta dei secondi.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Impostazioni dell'orologio</interface>. Per annullare le
+ modifiche e tornare alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="anotherclock-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <orderedlist>
+ <!-- <listitem> Jacob says this should be fixed with GTK+-1.2.7.
+ <para>
+ Non è possibile modificare l'ora del computer usando la finestra di
+ dialogo delle impostazioni; questo non è esattamente un bug in quanto è
+ necessario avere i permessi di super utente (root) per modificare l'ora
+ generale del sistema con il comando <command>date</command>.
+ </para>
+ </listitem>
+ -->
+ <listitem>
+ <para>
+ Se si modifica l'orologio del computer usando il comando
+ <command>date</command>, l'orologio smetterà di funzionare fino a che
+ l'ora del computer non raggiunge quella mostrata
+ dall'orologio; successivamente questo funzionerà normalmente.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="anotherclock-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>Orologio Analogico</application> è stato scritto da
+ I&ntilde;igo Serna (<email>inigo@gazletan.bi.ehu.es</email>). Inviate
+ tutti i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
+ database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
+ trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel
+ <guimenu>Menù Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) and Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. <81>È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata fatta da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>webmaster@www.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>License</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/applet2ug b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/applet2ug
new file mode 100755
index 0000000..c1c2be5
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/applet2ug
@@ -0,0 +1,42 @@
+#!/usr/bin/perl -w
+#
+# THIS SCRIPT CHANGES THE SECTION LABELLING
+#
+# example input name: sound-monitor or sound-monitor.sgml
+# example output name: sound-monitor.sgml.ug
+#
+
+$_ = shift @ARGV;
+s/.sgml//;
+$basename=$_;
+$infilename=$basename . ".sgml";
+$outfilename=$basename . "-ug.sgml";
+
+print ("Reading: $infilename\n");
+open (IN,$infilename) || die "can't open file: $!";
+print ("Writing: $outfilename\n");
+open (OUT,">$outfilename") || die "can't open file for writing: $!";
+
+while (<IN>) {
+ # Now comment out the license
+ s/<sect2 id="license">/<!--
+ <sect2 id="license">/;
+ s/<\/sect1>/-->
+ <\/sect1>/;
+
+ # Start by substituting sections (sect4->sect5, sect3->sect4, ...)
+ s/sect4/sect5/;
+ s/sect3/sect4/;
+ s/sect2/sect3/;
+ s/sect1/sect2/;
+
+ # Now try to pluck out any id's which could be problematic
+ s/id="authors"/id="$basename-authors"/;
+ s/id="bugs"/id="$basename-bugs"/;
+ s/id="prefs"/id="$basename-prefs"/;
+ s/id="usage"/id="$basename-usage"/;
+
+ print OUT $_;
+}
+close (IN) || die "can't close $infilename: $!";
+close (OUT) || die "can't close $outfilename: $!";
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/asclock-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/asclock-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..95130e3
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/asclock-ug.sgml
@@ -0,0 +1,166 @@
+<sect2 id="asclock">
+ <title>Orologio AfterStep</title>
+ <para>
+ L'orologio <application>AfterStep</application> è una applet che
+ mostra l'ora corrente sia in formato analogico che digitale assieme
+ alla data e al giorno della settimana. È ispirata, nell'aspetto,
+ all'orologio di NeXTStep. Fa parte del pacchetto gnome-core in October
+ GNOME (gnome-core-1.0.53) e parte di gnome-applets nelle release
+ successive. Questa guida è stata scritta riferendosi all'orologio
+ distribuito nel pacchetto gnome-applets-.1.1.2.
+ </para>
+ <para>
+ La applet <application>Orologio AfterStep</application> è stata
+ scritta da Beat Christen (<email>spiff@longstreet.ch</email>) e
+ Patrick Rogan (<email>rogan@lycos.com</email>). Comunicate gli errori
+ tramite il <ulink type="http" url="http://bugs.gnome.org">Gnome Bug
+ Tracking System</ulink>. È possibile eseguire questa operazione
+ seguendo le istruzioni presenti sul sito web oppure utilizzando
+ <application>bug-buddy</application> da linea di comando. Nella voce
+ "package" inserite gnome-applets.
+ </para>
+ <para>
+ Può essere aggiunto al <interface>pannello</interface> premendo il
+ <mousebutton>3 pulsante</mousebutton> in uno spazio vuoto del
+ <interface>pannello</interface> e eseguendo la sequenza
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Applet</guimenu>
+ <guisubmenu>Orologi</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Orologio AfterStep</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ oppure lanciando il comando <command>asclock_applet
+ --activate-goad-server=asclocak_applet</command>
+ </para>
+
+ <sect3 id="asclock-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Con questa applet non è possibile fare qualcosa di particolare.
+ Risiede nel vostro pannello e mostra l'ora corrente. Sono disponibili
+ molte opzioni tramite l'uso del mouse:
+ </para>
+
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione del <mousebutton>primo tasto del mouse</mousebutton>
+ non ha alcun effetto.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione continuata del <mousebutton>secondo tasto del mouse
+ </mousebutton> permette di postare l'orologio all'interno del
+ pannello, come qualunque altro oggetto che risiede in quest'ultimo.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione del <mousebutton>terzo tasto del mouse</mousebutton>
+ mostra le opzioni standard disponibili per tutte le applet, incluso
+ un menu <guilabel>Proprietà...</guilabel>, spiegato <link
+ linkend="asclock-prefs">più avanti</link>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="asclock-prefs">
+ <title>Proprietà</title>
+ <para>
+ La finestra di dialogo delle proprietà (che si fa chiamare "Impostazioni
+ ASClock" piuttosto che proprietà) è divisa in due sezioni, una per le
+ opzioni generali, e una per il fuso orario.
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà Generali</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La sezione delle proprietà <guilabel>Generali</guilabel> ha
+ tre opzioni:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Visualizza l'ora nel formato 12 ore (AM/PM)</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Selezionando questa opzione si potrà, indovinate un pò,
+ visualizzare nel formato 12 ore. Viene mostrata, nel modo
+ predefinito, l'ora nel formato 24 ore.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Elementi lampeggianti dell'orologio</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Quando viene avviata la <application>applet dell'orologio AfterStep
+ </application> per la prima volta questa mostrerà i due punti, tra
+ l'ora e i minuti, in modo lampeggiante. Selezionando questa opzione
+ verrà disattivato questa caratteristica (i due punti non
+ lampeggieranno più).
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Tema Orologio</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La <application>applet orologio AfterStep</application> può
+ assumere diversi aspetti. È possibile selezionare, in questa
+ finestra, il tema preferito.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Timezone</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Le opzioni per il <guilabel>Timezone</guilabel> (Fuso orario) mostrano
+ una simpatica visualizzazione del globo terrestre, centrata rispetto
+ al timezone selezionato correntemente, e una lista di timezone dai
+ quali poter scegliere. Questa lista è <emphasis>molto lunga</emphasis>.
+ Se non viene selezionato nessun timezone, l'ora locale corrente
+ del sistema viene utilizzata come predefinita.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="asclock-bugs">
+ <title>Bugs e limitazioni</title>
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Non è possibile cambiare l'ora attraverso le proprietà
+ dell'orologio. Questo non è propriamente un bug, visto che
+ è necessario essere utente <emphasis>root</emphasis> per alterare
+ l'ora di sistema, utilizzando il comando <command>date</command>.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se modificate l'ora di sistema utilizzando il comando
+ <command>date</command>, l'orologio smetterà di funzionare
+ finchè il sistema non raggiungerà l'ora mostrata dalla applet.
+ Tutto ricomincierà a funzionare nel migliore dei modi.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Passando/cambiando attraverso molti temi oppure molte timezone
+ sembra che la applet occupi spropositate quantità di memoria.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/battery-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/battery-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..6570aed
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/battery-ug.sgml
@@ -0,0 +1,459 @@
+ <!-- ############### Battery Charge Monitor ############### -->
+<sect2 id="Battery-Charge-Monitor">
+ <title>Applet Controllo carica della batteria</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Controllo carica della batteria</application>, mostrata
+ in <xref linkend="Battery-Charge-Monitor-fig1">, mostra lo stato della carica
+ della batteria del vostro computer portatile. Per imparare come aggiungere
+ questa applet al <interface>pannello</interface>, fate riferimento a
+ <xref linkend="adding-applets">.
+ </para>
+
+ <note>
+ <para>
+ Per poter funzionare correttamente, il <application>Controllo carica della
+ batteria</application> necessita che sul sistema sia configurato per il
+ supporto del <systemitem>Advanced Power Management</systemitem>.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-fig1">
+ <title>Controllo carica della batteria</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Controllo carica della batteria</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/battery-applet-ac-offline-25-20"
+ srccredit="James Cope">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <sect3 id="Battery-Charge-Monitor-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Questa applet risiede nel pannello controllando lo stato di carica
+ della batteria del vostro computer. Premendo il tasto
+ <mousebutton>sinistro</mousebutton> del mouse sulla applet è possibile
+ cambiare il tipo di visualizzazione, dalla percentuale al grafico, descritte
+ in <xref linkend="Battery-Charge-Monitor-Readout-sec"> e <xref
+ linkend="Battery-Charge-Monitor-Graph-sec">, rispettivamente.
+ </para>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-Readout-sec">
+ <title>Carica</title>
+ <para>
+ La visualizzazione della carica mostra lo stato corrente della batteria
+ tramite una icona e del testo. In questa modalità l'applet mostra le
+ seguenti informazioni:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term><emphasis>Icona della Batteria</emphasis></term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La rappresentazione tramite icona di una batteria sulla sinitra
+ dell'applet, che mostra lo stato di carica. L'area colorata della
+ batteria rappresenta la carica rimanente della batteria, dove
+ la testa della batteria rappresenta la carica totale.
+ </para>
+
+ <para>
+ Il colore della batteria cambia quando la carica scende sotto la
+ <guilabel>Soglia di carica bassa</guilabel> (<xref
+ linkend="Battery-Charge-Monitor-properties-general">).
+ Il colore predefinito è il verda per lo stato normale, mentre diventa
+ rosso quando scende sotto la <guilabel>Soglia di carica
+ bassa</guilabel>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Quando il computer è alimentato dalla rete elettrica, un piccolo
+ fulmine appare sulla batteria, per rappresentare che la batteria
+ è alimentata dalla rete e viene ricaricata. Un esempio viene mostrato
+ in <xref linkend="Battery-Charge-Monitor-fig2">. È possibile inoltre
+ configurare il colore della batteria quando è alimentata da rete o
+ meno. Maggiori informazioni in <xref
+ linkend="Battery-charge-Monitor-properties-readout">.
+ </para>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-fig2">
+ <title>Controllo della carica della batteria quando il computer è
+ alimentato dalla rete elettrica</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Controllo carica della batteria</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-ac-online-25-20"
+ srccredit="James Cope">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><emphasis>Percentuale rimamente</emphasis></term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La percentuale indicata in alto a destra della applet rappresenta il
+ livello di carica della batteria attuale.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term><emphasis>Tempo rimanente</emphasis></term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Il tempo rimanente mostrato in basso a destra mostra il tempo
+ di autonomia rimasto alla batteria. Viene espresso nella forma
+ ore:minuti.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-Graph-sec">
+ <title>Grafico</title>
+ <para>
+ La vista a grafico mostra la percentuale di carica rimamente nella batteria
+ attraverso un grafico in movimento. Gli assi orizzontali rappresentano il
+ tempo mentre quelli verticali la carica della batteria, con il massimo in
+ testa al grafico. Il colore predefinito del grafico è verde quando il
+ computer è connesso alla rete elettrica e blu quando alimentato da
+ batteria. Il grafico inoltre cambia colore quando la carica della batteria
+ scende sotto la <guilabel>Soglia di carica bassa</guilabel>.
+ </para>
+
+ <figure>
+ <title>Controllo di carica della batteria - grafico</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Controllo di carica della batteria - grafico</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-graph"
+ srccredit="James Cope">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ </sect4>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="Battery-Charge-Monitor-right-click">
+ <title>Menu a tendina (tasto destro del mouse)</title>
+ <para>
+ In aggiunta alle voci standard del menu a tendina, ottenibile con la
+ pressione del tasto destro, questa applet offre le seguenti scelte:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> &mdash; Questo voce del menu apre
+ una finestra di dialogo chiamata <interface>Proprietà</interface> che
+ permette di personalizzare l'aspetto e il comportamento di questa applet.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="Battery-Charge-Monitor-properties">
+ <title>Proprietà...</title>
+ <para>
+ È possibile configurare la applet <application>Controllo della carica della
+ batteria</application> premendo il tasto destro del mouse su quest'ultima e
+ scegliendo la voce del menu <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem>. Questa
+ operazione permetterà di aprire la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>, con quattro gruppi di opzioni di
+ configurazione, divisi come segue:
+ <link
+ linkend="Battery-Charge-Monitor-properties-general">Generali</link>,
+ <link
+ linkend="Battery-Charge-Monitor-properties-readout">Carica</link>,
+ <link
+ linkend="Battery-Charge-Monitor-properties-graph">Grafico</link> e
+ <link linkend="Battery-Charge-Monitor-properties-messages">Messaggi di carica
+ della batteria</link>.
+ </para>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-properties-general">
+ <title>Proprietà &mdash; Generali</title>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-properties-fig1">
+ <title>Dialogo delle proprietà &mdash; Generali</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Dialogo delle proprietà &mdash; Generali</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-properties-general"
+ srccredit="Christopher R. Gabriel - cgabriel@firenze.linux.it">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Utilizza la dimensione del pannello</guilabel> &mdash; indica
+ alla applet di ridimensionarsi quando il pannello cambia
+ dimensione. Questa opzione è predefinita. È necessario disabilitarla per
+ poter utilizzare le opzioni <guilabel>Altezza applet</guilabel> e
+ <guilabel>Larghezza applet</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Altezza applet &amp; Larghezza applet</guilabel> &mdash;
+ questi due selettori vi permettono di specificare le dimensioni della
+ applet in modo molto preciso, espresse in pixels. Per poter utilizzare
+ queste impostazioni è necessario che l'opzione <guilabel>Utilizza la
+ dimensione del pannello</guilabel> sia disabilitata. Il valore predefinito
+ è uguale a 48.
+ </para>
+
+ <note>
+ <para>
+ Impostando questi valori al di sotto dei 28 pixels può verificarsi che
+ l'icona della batteria non venga disegnata correttamente per mancanza
+ dello spazio necessario.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Intervallo di aggiornamento</guilabel> &mdash; specifica in
+ secondi l'intervallo di aggiornamento delle informazioni mostrate dalla
+ applet. Il valore predefinito è uguale a 2.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Soglia di carica bassa</guilabel> &mdash; è il valore, in
+ percentuale, della carica della batteria sotto la quale viene visualizzato
+ un avviso, quando la carica appunto sta per terminare. Ad esempio, questa
+ informazione viene utilizzata per cambiare il colore della icona che
+ rappresenta la batteria. Il valore predefinito è uguale a 25.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Modo di funzionamento</guilabel> &mdash; le due opzioni
+ <guibutton>Carica</guibutton> e
+ <guibutton>Grafico</guibutton> sono un altro metodo per scegliere quale
+ modalità di visualizzazione utilizzare.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-properties-readout">
+ <title>Proprietà &mdash; Carica</title>
+
+ <para>
+ Le impostazioni presenti in questo spazio modificano unicamente l'aspetto
+ della applet quando utilizzata in modalità di visualizzazione
+ <guilabel>Carica</guilabel>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Tutti i rettangoli colorati presenti in questa parte della finestra sono
+ cliccabili con il tasto sinistro del mouse per visualizzare il selettore di
+ colori. Questo permette di scegliere i colori che preferite al posto di
+ quelli predefiniti.
+ </para>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-properties-fig2">
+ <title>Dialogo proprietà &mdash; Carica</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Dialogo Proprietà &mdash; Carica</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-properties-readout" srccredit="Christopher
+ R. Gabriel - italian screenshot"></graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore alimentazione da rete</guilabel> &mdash; specifica il
+ colore dell'icona della batteria quando il vostro computer viene
+ alimentato dalla rete elettrica. Il colore predefinito è il verde.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore alimentazione a batteria</guilabel> &mdash; specifica il
+ colore dell'icona della batteria quando il vostro computer non è connesso
+ alla rete elettrica e viene alimentato a batteria. Il colore predefinito è
+ il verde.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore batteria scarica</guilabel> &mdash; specifica il colore
+ dell'icona della batteria quando la percentuale di carica scende sotto la
+ <guilabel>Soglia di carica bassa</guilabel>. Il colore predefinito è il
+ rosso.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-properties-graph">
+ <title>Proprietà &mdash; Grafico</title>
+
+ <para>
+ Le impostazioni presenti in questo spazio modificano unicamente l'aspetto
+ della applet quando utilizzata in modalità di visualizzazione
+ <guilabel>Grafico</guilabel>, descritta nella <xref linkend="Battery-Charge-Monitor-Graph-sec">.
+ </para>
+
+ <para>
+ Tutti i rettangoli colorati presenti in questa parte della finestra sono
+ cliccabili con il tasto sinistro del mouse per visualizzare il selettore di
+ colori. Questo permette di scegliere i colori che preferite al posto di
+ quelli predefiniti.
+ </para>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-properties-fig3">
+ <title>Dialogo proprietà &mdash; Grafico</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Dialogo proprietà &mdash; Grafico</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-properties-graph" srccredit="Christopher
+ R. Gabriel - italian screenshot"></graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore alimentazione a batteria</guilabel> &mdash; specifica il
+ colore del grafico quando il vostro computer viene
+ alimentato dalla rete elettrica. Il colore predefinito è il verde.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore alimentazione a batteria</guilabel> &mdash; specifica il
+ colore del grafico quando il vostro computer non è connesso
+ alla rete elettrica e viene alimentato a batteria. Il colore predefinito è
+ il verde.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore batteria scarica</guilabel> &mdash; specifica il colore
+ del grafico quando la percentuale di carica scende sotto la
+ <guilabel>Soglia di carica bassa</guilabel>. Il colore predefinito è il
+ rosso.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colore marche del grafico</guilabel> &mdash; specifica il colore
+ delle line di divisione del grafico che delimitano il 25&percnt;, il 50&percnt; e il 75&percnt;
+ della carica. Il colore predefinito è grigio scuro.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Direzione del grafico</guilabel> &mdash;
+ specifica la direzione nella quale il grafico si muove. La direzione
+ predefinita è <guilabel>Da destra a sinistra</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="Battery-Charge-Monitor-properties-messages">
+ <title>Proprietà &mdash; Messaggi di carica della batteria</title>
+
+ <figure id="Battery-Charge-Monitor-properties-fig4">
+ <title>Dialogo proprietà &mdash; Messaggi di carica della batteria</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Dialogo proprietà &mdash; Messaggi di carica della batteria</screeninfo>
+ <graphic format="png"
+ fileref="figures/battery-applet-properties-messages"
+ srccredit="Christopher R. Gabriel -
+ italian screenshot"></graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Avverti se la carica è inferiore a:</guilabel>
+ &mdash; specifica la percentuale di carica alla quale verrà visualizzato
+ una finestra di avviso che la carica sta per terminare. Questo messaggio
+ viene visualizzato solo se l'opzione <guilabel>Abilita avviso di
+ batteria scarica</guilabel> è selezionata. Il valore predefinito è 5&percnt;.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Abilita avviso di batteria scarica</guilabel> &mdash;
+ specifica se la applet deve visualizzare una finestra di dialogo che
+ avvisa la percentuale di carica della batteria è scesa sotto il livello di
+ attenzione specificata in <guilabel>Avverti se la carica è inferiore
+ a:</guilabel>.
+ Questa opzione, nel suo valore predefinito, è selezionata.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Abilita notifica di carica completa</guilabel> &mdash;
+ specifica se la applet deve visualizzare un messaggio indicante la
+ completa ricarica della batteria. Il messaggio non viene, in modo
+ predefinito, visualizzato.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="unnamed1">
+ <title>Altre informazioni</title>
+ <para>
+ Per maggiori informazioni sulla finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>, incluse le descrizioni dei pulsanti
+ <guibutton>OK</guibutton>, <guibutton>Applica</guibutton>,
+ <guibutton>Chiudi</guibutton> e <guibutton>Aiuto</guibutton>, vedere
+ <xref linkend="applet-properties-dialog">.
+ </para>
+ </sect4>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="Battery-Charge-Monitor-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Succedono cose strane se avviate questa applet su un computer che non ha il
+ supporto per la Gestione Avanzata dell'Energia (APM). Questo provoca la
+ visualizzazione della finestra di dialogo che indica il termine della carica
+ della batteria, cosa che può non essere sempre vera.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="Battery-Charge-Monitor-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Nat Friedman <email>nat@nat.org</email>. La
+ documentazione di questa applet è stata scritta da James Cope
+ <email>jcope@bcs.org.uk</email>. La traduzione italiana è stata effettuata da
+ Christopher R. Gabriel <email>cgabriel@pluto.linux.it</email>. Per maggiori
+ informazioni su come inviare notifiche di possibili errori oppure
+ suggerimenti, vedere <xref linkend="feedback">.
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cdplayer-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cdplayer-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..4d8c09d
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cdplayer-ug.sgml
@@ -0,0 +1,164 @@
+<sect2 id="cdplayerapplet">
+ <title>Applet Lettore CD</title>
+
+ <para>
+ La applet <application>Lettore CD</application>, mostrata nella <xref
+ linkend="cdplayerapplet-fig">, permette di controllare l'ascolto di un CD
+ audio tramite il <interface>pannello</interface>. Per aggiungere questa
+ applet in un <interface>pannello</interface>,
+ cliccate con il tasto destro del mouse sul di questo e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Panello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Lettore CD</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="cdplayerapplet-fig">
+ <title>Applet Lettore CD</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Lettore CD</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cdplayer_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="cdplayer-usage">
+ <title>Utilizzo</title>
+ <para>
+ Questa applet viene utilizzata, in modo non appariscente, per ascoltare
+ i CD audio mentre lavorate seriamente oppure state giocando a <application>FreeCell</application>. Per utilizzarla, basta premere i piccoli
+ pulsante nella applet come in un vero lettore CD.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sulla applet, compare un menu che
+ contiene le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>
+ Esegui Lettore CD &hellip;
+ </guimenuitem> &mdash;
+ avvia le <application>il lettore CD di GNOME</application>, che
+ ha piu' funzioni della applet stessa, come l'automatizzazione delle
+ informazioni riguardanti le canzoni tramite un un server CDDB, controllo del volume, e
+ visualizzazione del titolo per ogni traccia.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash;
+ visualizza questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su...&hellip;</guimenuitem> &mdash;
+ mostra le informazioni di base sulla applet <application>Lettore
+ CD</application>, come la versione dell'applet e il nome
+ dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="cdplayer-bugs">
+ <title>Problemi conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Non sono stati rilevati problemi riguardanti questa applet
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="cdplayer-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ La applet <application>Lettore CD</application> e' stata scritta da Tim Gerla
+ (<email>timg@means.net</email>). Si prega di spedire commenti,
+ suggerimenti, e errori riscontrati al
+ <ulink url="http://bugs.gnome.org" type="http">
+ Database degli errori di GNOME
+ </ulink>. (Una spiegazione su come spedire il rapporto sugli errori <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">
+ on-line</ulink>. Se state utilizzando GNOME 1.1 o una versione successiva,
+ è possibile utilizzare <application>Il programma di rapporto degli errori</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), avviandolo dal sotto-menu
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> presente nel <guimenu>Menu principale
+ </guimenu>, per riportare gli errori riscontrati.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale e' stato scritto da Chris Lyttle
+ (<email>chris@wilddev.net</email>). Si prega di spedire i
+ commenti e i suggerimenti al <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ inviando una e-mail a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile spedire
+ eventuali commenti online utilizzando la pagine <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">Tabella dello stato documentazione di
+ GNOME</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata eseguita da Marco Bazzani
+ (<email>visitors@libero.it</email>). Inviate tutti i commenti e suggerimenti
+ riguardanti questa traduzione a <email>webmaster@www.it.gnome.org</email>
+ oppure all'autore della traduzione stessa.
+ </para>
+
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>License</title>
+ <para>
+ Questo documento e' software libero ; è possibile ridistribuirlo e/o
+ modificarlo sotto i termini della <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> come pubbilcata dalla Free Software Foundation;
+ sia della versione 2, o (a tua scelta) qualsiasi altra
+ versione più recente.
+ </para>
+ <para>
+ Questo programma e' distribuito con la speranza che sia utile, ma
+ SENZA QUALSIASI GARANZIA; senza l'implicita garanzia di essere VENDIBILE
+ o L'IDONEITA' PER UN PARTICOLARE SCOPO. Maggiori dettagli sono disponibili nella <citetitle>GNU General Public License</citetitle>.
+ </para>
+ <para>
+ Una copia della <citetitle>GNU General Public License</citetitle> è
+ inclusa come un'appendice nella <citetitle>Guida Utente di
+ GNOME</citetitle>. È possibile ottenere una copia della
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> direttamente dalla Free Software Foundation
+ visitando <ulink type="http" url="http://www.fsf.org">il sito</ulink> o scrivendo a
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ -->
+ </sect2>
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/charpick-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/charpick-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..63febd2
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/charpick-ug.sgml
@@ -0,0 +1,331 @@
+<sect2 id="charpickapplet">
+ <title>Character Picker Applet</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Selettore dei caratteri</application>, vedi
+ <xref linkend="charpickapplet-fig">, permette di scrivere facilmente molti
+ caratteri che non sono disponibili sulle tastiere normali, come ad esempio
+ lettere accentate, alcuni simboli matematici, simboli di interpunzione e
+ altri simboli speciali. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro sul
+ <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al Pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Selettore dei caratteri</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="charpickapplet-fig">
+ <title>Applet Selettore dei caratteri</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Selettore dei caratteri</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/charpick_applet" srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="charpickapplet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Innanzitutto portate il cursore sull'applet <application>Selettore dei
+ caratteri</application> cliccando con il tasto sinistro del mouse su uno
+ dei caratteri mostrati nell'applet stessa. Specificate il gruppo di
+ caratteri premendo il tasto corrispondente sulla tastiera. (Per una lista
+ completa dei gruppi di caratteri e i tasti corrispondenti vedi <xref
+ linkend="charpickapplet-characters">.) Per esempio per avere le varie
+ versioni di a accentata premete il tasto "a". Quando avete trovato la
+ lettera o il simbolo desiderati cliccate con il tasto sinistro per
+ copiarlo nel buffer. A questo punto il carattere dovrebbe apparire come un
+ bottone schiacciato. Tutto ciò è simile al comune comando Copia
+ disponibile in molti programmi. Per copiare il carattere in una finestra
+ basta cliccare con il tasto centrale (o con i due tasti
+ contemporaneamente, nel caso di mouse a soli due tasti). Molte
+ applicazioni che hanno il comando Copia e Incolla permettono di usare il
+ comando Incolla.
+ </para>
+
+ <note>
+ <title>Supporto del charset ISO-8859-1 (Latin-1)</title>
+ <para>
+ Notate che alcune applicazioni non supportano i caratteri
+ ISO-8859-1. Queste applicazioni non mostrano alcuni caratteri
+ nell'applet <application>Selettore dei caratteri</application>.
+ </para>
+ </note>
+
+ <note>
+ <title>Copia e incolla in X</title>
+ <para>
+ Il sistema X Windows vi permette di copiare e incollare del testo
+ selezionandolo prima premendo il primo tasto del mouse per copiarlo e
+ poi premendo il tasto centrale per incollarlo. Notate che
+ <application>Selettore dei caratteri</application> usa lo stesso buffer
+ di X per registrare i propri caratteri. Così, quando selezionate un
+ carattere in <application>Selettore dei caratteri</application>, questo
+ rimpiazza ogni eventuale testo proveniente da una selezione
+ precedente. Allo stesso modo, se avete selezionato un carattere in
+ <application>Selettore dei caratteri</application> e poi selezionate del
+ testo in un'altra finestra, quest'ultima selezione sovrascrive la
+ precedente e il bottone relativo al carattere selezionato non pparirà
+ più schiacciato.
+ </para>
+ </note>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; che apre la
+ <link linkend="charpickapplet-prefs"> finestra di dialogo
+ <guilabel>Proprietà</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; che mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; che
+ mostra le informazioni riguardo <application>Selettore dei
+ caratteri</application>, come la versione dell'applet e il nome
+ dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="charpickapplet-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>Selettore dei
+ caratteri</application> cliccandoci con il tasto destro e scegliendo
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem>. Apparirà così la finestra
+ di dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="charpickapplet-settings-fig">) da dove è possibile modificare
+ molti settaggi.
+ </para>
+
+ <figure id="charpickapplet-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/charpick_applet_settings"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le voci nella sezione <guilabel>Dimensione</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Utilizza le dimensioni del pannello &mdash; Se viene selezionato
+ questo bottone l'applet <application>Selettore dei
+ caratteri</application> determinerà automaticamente l'appropriato
+ numero di colonne e righe per adattarsi alla dimensione del
+ <interface>Pannello</interface>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Numero minimo di celle: (per autosize) &mdash; Così si seleziona il
+ numero minimo di pulsanti caratteri (detti "celle") da
+ mostrare. Il numero effettivo di pulsanti di caratteri può essere
+ superiore a questo a seconda dalla dimensione del
+ <interface>Pannello</interface> e del numero scelto. Notate che se
+ questo numero è troppo piccolo alcuni caratteri potrebbero non
+ essere visibili. (Questo settaggio non influenza il layout delle
+ celle se non è selezionato il bottone <guibutton>Utilizza le
+ dimensioni del pannello</guibutton>.)
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Numero di colonne di pulsanti: &mdash; Questo determina il numero di
+ pulsanti caratteri (detti "celle") da mostrare nell'applet. (Questo
+ settaggio non influenza il layout delle celle se viene selezionato
+ il bottone <guibutton>Utilizza le dimensioni del
+ pannello</guibutton>.)
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Numero di colonne di pulsanti: &mdash; Questo determina il numero di
+ colonne di pulsanti caratteri (detti "celle") da mostrare
+ nell'applet. (Questo settaggio non influenza il layout delle celle
+ se viene selezionato il bottone <guibutton>Utilizza le dimensioni del
+ pannello</guibutton>.)
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Dimensione del pulsante: (pixels) &mdash; Questa è la dimensione (in
+ pixel) di ogni pulsante carattere nell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le voci nella sezione <guilabel>Lista predefinita</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Lista predefinita di caratteri &mdash; Questa è la lista di
+ caratteri che viene mostrata nell'applet quando viene premuta la
+ barra spaziatrice della tastiera. Questo è un modo comodo per tenere
+ la lista dei caratteri più frequentemente usati. Semplicemente
+ indicate in questo campo i caratteri usati con più frequenza in
+ questo campo.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Dopo che avete compiuto i cambiamenti voluti cliccate su
+ <guibutton>OK</guibutton> per applicare i cambiamenti e chiudere la
+ finestra di dialogo <interface>Proprietà</interface>. Per uscire senza
+ salvare i cambiamenti cliccate sul bottone <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Characters ================================== -->
+ <sect3 id="charpickapplet-characters">
+ <title>Caratteri</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Selettore dei caratteri</application> contiene tutti
+ i caratteri del set ISO-8859-1 (Latin-1) che non si trovano nelle tastiere
+ americane standard. Questi caratteri vengono mappati sui caratteri
+ standard come mostrato in <xref
+ linkend="charpickapplet-characters-fig">. I caratteri in grassetto nella
+ prima colonna di ogni metà pagina e a sinistra delle linee tratteggiate
+ sono i caratteri da digitare nell'applet <application>Selettore dei
+ caratteri</application> per ottenere i corrispondenti caratteri mostrati a
+ destra.
+ </para>
+ <figure id="charpickapplet-characters-fig">
+ <title>Caratteri da digitare in Selettore dei caratteri</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Caratteri da digitare in Selettore dei caratteri</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/charpick_characters.png"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="charpickapplet-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="charpickapplet-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>Selettore dei caratteri</application> è stata scritta da
+ Alexandre Muñiz (<email>munizao@xprt.net</email>). Inviate tutti i
+ commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
+ database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
+ trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
+ Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata fatta da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/clockmail-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/clockmail-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..67e4776
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/clockmail-ug.sgml
@@ -0,0 +1,248 @@
+<sect2 id="clockmail">
+ <title>Orologio e Controllo Posta</title>
+ <para>
+ La applet di GNOME <application>Orologio e controllo posta</application>
+ (oppure <application>clockmail_applet</application>, in breve) è una
+ applet che mostra l'ora corrente e la quantità di posta si trova
+ nella vostra cartella. Quando nuova posta è in attesa, lampeggia.
+ </para>
+ <para>
+ Fino a GNOME di Ottobre si trovava in gnome-core, ma adesso viene
+ distribuita nel pachetto gnome-applets. Questa parte delle guida
+ si riferisce alla applet distribuita nel pacchetto gnome-applets-.1.1.2.
+ </para>
+ <para>
+ Per aggiungere la <application>clockmail_applet</application> al vostro
+ pannello, premete il <mousebutton>terzo pulsante del mouse</mousebutton> in
+ una zona vuota e seguite la sequenza:
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Applet</guimenu>
+ <guisubmenu>Orologi</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Orologio e controllo posta</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ oppure digitate nella linea di comando:
+ <command>clockmail_applet --activate-goad-server=clockmail_applet</command>
+ </para>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da John Ellis
+ (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Comunicate gli errori
+ tramite il <ulink type="http" url="http://bugs.gnome.org">Gnome Bug
+ Tracking System</ulink>. È possibile eseguire questa operazione
+ seguendo le istruzioni presenti sul sito web oppure utilizzando
+ <application>bug-buddy</application> da linea di comando. Nella voce
+ "package" inserite gnome-applets.
+ </para>
+
+ <sect3 id="clockmail-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non farete niente di speciale con questa applet. Risiede nel vostro pannello
+ mostrando l'ora corrente e la quantità di posta in attesa. Sono disponibili
+ molte opzioni legate all'uso del mouse:
+ </para>
+
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione del <mousebutton>primo tasto del mouse</mousebutton>
+ permette di visualizzare un <guilabel>suggerimento</guilabel> che
+ mostra la data corrente. Può inoltre avviare un altro programma
+ (tipicamente Balsa, il programma di posta) se questa opzione è stata
+ selezionata nella finestra delle impostazioni generali.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione continuata del <mousebutton>secondo tasto del mouse
+ </mousebutton> permette di postare l'orologio all'interno del
+ pannello, come qualunque altro oggetto che risiede in quest'ultimo.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ La pressione del <mousebutton>terzo tasto del mouse</mousebutton>
+ mostra le opzioni standard disponibili per tutte le applet, incluso
+ un menu <guilabel>Proprietà...</guilabel>, spiegato
+ <link linkend="clockmail-prefs">più avanti</link>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="clockmail-prefs">
+ <title>Proprietà</title>
+ <para>
+ La finestra di dialogo delle proprietà (che si fa chiamare "Impostazioni
+ ClockMail" piuttosto che proprietà) è divisa in due sezioni, una per le
+ opzioni generali, e una per i temi.
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà Generali</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La sezione delle proprietà <guilabel>Generali</guilabel> permette
+ di selezionare molteplici opzioni:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Visualizza l'ora nel formato 12 ore (AM/PM)</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Quando questa casella è selezionata, l'ora viene mostrata nel
+ formato 12 ore. La modalità predefinita vede questa opzione
+ disattivata e l'ora mostrata nel formato 24 ore.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Visualizza l'ora relativa a GMT (Greenwich Mean Time)</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ È possibile modificare il timezone che utilizzato dall'applet.
+ È inoltre permesso di digitare direttamente nella casella di testo
+ oppure utilizzando le piccole freccie per scorrere le opzioni. L'ora
+ può essere qualunque cosa inclusa da 12 ore avanti e 12 ore indietro
+ rispetto al GMT. Ricordatevi di selezionare la casella, altrimenti il
+ nuovo timezone non verrà utilizzato.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>File della posta</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo è il file che viene controllato per la posta in arrivo.
+ La versione predefinita cerca in
+ <filename>/var/spool/mail/vostro_username</filename>
+ o qualcosa di simile. Se filtrate e/o spostate la posta da qualche
+ altra parta, modificate queste opzione. Non è possibile elencare
+ più file. La applet ne può controllare uno soltanto.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Quando arriva nuova posta esegui:</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ È possibile far accadere qualcosa quando arriva nuova posta.
+ Ad esempio, è molto comune far emettere un suono quando questa
+ arriva. È possibile inserire in questa casella di testo il comando
+ da eseguire (assicurandosi di aver selezionato la casella apposita).
+ Se desiderate inserire più di un comando, è possibile separarli
+ trami un punto e virgola. Ad esempio:
+ </para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <command>esdplay /full/path/to/file.wav</command>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <command>cd /path/to/directory ; esdplay file.wav</command>
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ <para>
+ Questi due comandi ottengono lo stesso effetto. È necessario
+ inserire il percorso completo, senza utilizzare scorciatoie come
+ <command>cd ~</command> .
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Lampeggia quando della posta è in attesa</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ If you select this <guibutton>checkbox</guibutton>, then the
+ graphic will blink until you read your unread email. Normally,
+ this is off, and the blinking lasts a few seconds only.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione mailbox da considerare piena</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se la mailbox è piena, alcuni temi lo mostreranno.
+ Questa impostazione vi permette di decidere a quanto
+ corrisponde il "piena".
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Dopo un click, esegui...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Quando attivata questa opzione, premendo il <mousebutton>primo
+ pulsante</mousebutton> del mouse sulla applet verrà eseguito
+ il comando prescelto. Nelle opzioni predefinite viene eseguito
+ il programma di posta Balsa (se questo è installato. Se non è
+ installato, non accadrà niente). Se non desiderate eseguire qualcosa,
+ semplicamente cancellate il contenuto della casella di posta.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Temi</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa applet fornisce una lunga lista di temi, tutti quelli che trova
+ in <filename>$PREFIX/clockmail/</filename>. L'impostazione predefinita
+ non usa nessuno di questi. Notare che non tutti questi temi mostrano
+ sia l'ora che lo stato della casella di posta. Alcuni di questi
+ ne mostrano uno soltanto. Selezionate un tema e premete il pulsante
+ <guilabel>Applica</guilabel> per effettuare le modifiche.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="clockmail-bugs">
+ <title>Bugs e limitazioni</title>
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Non è possibile cambiare l'ora attraverso le proprietà
+ dell'orologio. Questo non è propriamente un bug, visto che
+ è necessario essere utente <emphasis>root</emphasis> per alterare
+ l'ora di sistema, utilizzando il comando <command>date</command>.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se modificate l'ora di sistema utilizzando il comando
+ <command>date</command>, l'orologio smetterà di funzionare
+ finchè il sistema non raggiungerà l'ora mostrata dalla applet.
+ Tutto ricomincierà a funzionare nel migliore dei modi.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Il tema mailcounter mostra il numero di messaggi di posta in attesa in
+ modo sbagliato.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Molti temi non si adattano alla dimensione di un pannello verticale
+ e forzano la larghezza del pannello.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Non gestisce multiple caselle di posta.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpuload-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpuload-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..3e26dcd
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpuload-ug.sgml
@@ -0,0 +1,336 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+ <sect2 id="cpuload-applet">
+ <title>
+ L'applet Carico CPU
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applicazione <application>cpuload_applet</application> è una piccola
+ applet di controllo che si aggiunge ad un pannello e che mostra quanto
+ viene usata la CPU.
+ </para>
+
+ <sect3 id="cpuload-usage">
+ <title>
+ Uso
+ </title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge al pannello e lì
+ gira. Ci sono però molte opzioni per modificarne l'aspetto.
+ </para>
+
+ <figure id="cpuload-applet-fig">
+ <title>Applet Carico CPU</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Carico CPU</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cpuload-applet" srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ <application>cpuload_applet</application> divide l'uso della CPU in
+ quattro modi:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Utente</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo misura l'uso della CPU nello "spazio utente", cioè tutto ciò
+ che non sta comunicando direttamente con il kernel. Il colore
+ predefinito è il giallo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Sistema</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo misura l'uso della CPU da parte di ciò che lavora con il
+ kernel, cioè ciò che lavora con memoria e dischi. Il colore
+ predefinito è grigio chiaro.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Nice</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo misura l'uso della CPU da parte di ciò che non è "nice", cioè
+ che gira ad alta priorità. Il colore predefinito è grigio normale.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Inattività</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Misura la capacità del processore che non viene usata. Il colore
+ predefinito è nero.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="cpuload-right-click">
+ <title>
+ Voci del menù del tasto destro
+ </title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
+ le seguenti:
+ </para>
+
+<!-- Secondo me c'è un errore nella traduzione dell'applet perché cliccando con -->
+<!-- il tasto destro appare due volte la voce Proprietà -->
+<!-- Comunque la prima voce apre le configurazioni per l'applet multiload -->
+<!-- Inoltre le due finestre che appaiono hanno lo stesso titolo -->
+<!-- "multiload_applet", francamente un po' ridicolo :-))) -->
+<!-- un Leandro un po' pignolo -->
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo si apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
+ linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la
+ quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
+ altre applet di controllo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> in cui si possono modificare
+ le proprietà solo di <application>cpuload_applet</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Avvia gtop...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
+ Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
+ molto più dettagliato del sistema e cose vi sta accadendo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="cpuload-properties">
+ <title>Proprietà</title>
+
+ <figure id="cpuload-default-fig">
+ <title>
+ Finestra di dialogo Proprietà con i valori predefiniti
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo> Finestra di dialogo dell'applet Carico CPU con valori
+ predefiniti</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cpuload-applet-default"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Come in molte altre applet di controllo,
+ <application>cpuload_applet</application> ci sono due modi per selezionare
+ le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
+ appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
+ <application>memload_applet</application>,
+ <application>swapload_applet</application>,
+ <application>netload_applet</application> e
+ <application>loadavg_applet</application>) in una sola grande finestra di
+ dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
+ queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
+ sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+
+ <figure id="cpuload-greyed-fig">
+ <title>
+ Finestra di dialogo specifica per l'Applet Carico CPU
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo specifica per l'Applet Carico
+ CPU</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cpuload-applet-greyed"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ È anche possibile modificare solo le proprietà per
+ <application>cpuload_applet</application>. Può essere utile se viene usata
+ soltanto quest'applicazione oppure se si vogliono provare nuove
+ combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
+ modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
+ deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
+ predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="cpuload-properties-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà di Carico CPU</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà di Carico CPU</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cpuload-applet-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le modifiche che possono essere fatte sono tre:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Colori</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si possono modificare i colori usati per i diversi usi dell'uso
+ della CPU cliccando sui bottoni con i colori; apparirà così la
+ finestra di dialogo dei colori di GNOME.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Velocità</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può modificare la velocità con cui procede il grafico. L'unità di
+ misura è il millisecondo; il valore massimo è 1.000.000.000 (un
+ milione) e il minimo è 1 con valore predefinito pari a 500.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può così modificare la dimensione della applet. L'unità di misura
+ è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a
+ piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
+ in quelli orizzontali la larghezza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="cpuload-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
+ problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="cpuload-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpumemusage-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpumemusage-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..327f216
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/cpumemusage-ug.sgml
@@ -0,0 +1,181 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+<sect2 id="cpumemusage-applet">
+ <title>L'applet Utilizzo Memoria/CPU</title>
+
+ <para>
+ <application>Utilizzo Memoria/CPU</application> è una piccola applet di
+ controllo che si aggiunge ad un pannello e che indica l'uso del processore
+ (CPU), della memoria e dello swap. Per aggiungere questo applet ad un
+ <interface>pannello</interface> cliccare con il tasto destro del mouse su
+ <interface>Pannello</interface> e selezionare
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Controllo</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Utilizzazione Memoria/CPU</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <sect3 id="cpumemusage-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello e
+ lì gira.
+ </para>
+ <para>
+ L'applet mostra tre barre di scorrimento, una per il processore, una per
+ la memoria e una per lo swap. Se il pannello in cui si trova l'applet è
+ orizzontale, la barra in alto è quella che indica l'uso del processore,
+ nel mezzo la memoria e in basso lo swap; se invece il pannello è verticale
+ la barra di destra è quella che indica il processore, nel centro la
+ memoria e a sinistra lo swap.
+ </para>
+
+ <figure id="cpumemusage-applet-fig">
+ <title>Applet Utilizzazione Memoria/CPU</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Utilizzazione Memoria/CPU</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/cpumemusage-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Processore</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ In questa barra vengono utilizzati tre colori: il giallo indica le
+ attività del processore che non riguardano il kernel; il grigio le
+ attività dei programmi che comunicano con il kernel (tipicamente
+ attività con notevole carico di lettura e scrittura come muovere
+ elementi fra la memoria e i dischi); infine il nero di background
+ indica i tempi in cui il processore non viene usato.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Memoria</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ In questa barra vengono usati quattro colori: il giallo indica la
+ memoria condivisa, cioè usata in contemporanea da più di un
+ programma; il grigio indica la memoria usata per i buffer (in cui
+ vengono messi i dati prima di venire scritti sui dischi); il
+ giallo-verdognolo indica usi differenti ed infine il verde indica la
+ memoria libera.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>Swap</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ In questa barra vengono usati due colori: il rosso per indicare lo
+ swap usato e il verde per quello libero. Lo swap è una parte
+ dell'hard-disk dove vengono il kernel copia dalla memoria le parti
+ dei programmi che non sono attualmente in uso, da dove possono essere
+ facilmente recuperati nel momento in cui tornino necessario.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+ <!-- When there are Right-Click Pop-Up Menu Items uncomment this section.
+<sect3 id="cpumemusage-right-click">
+<title>Right-Click Pop-Up Menu Items</title>
+<para>
+ Non ci sono altri menù disponibili per questa applet.
+</para>
+</sect3>
+ -->
+ <sect3 id="cpumemusage-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non contiene bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="cpumemusage-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta Radek Doulik
+ (<email>rodo@ucw.cz</email>). Inviate le notifiche di problemi a <ulink
+ type="http" url="http://bugs.gnome.org">GNOME bug tracking system</ulink>.
+ Per fare questo è possibile seguire le indicazioni del sito oppure usare
+ <application>bug-buddy</application> dalla linea di comando. Per questa
+ applet indicare gnome-applets.
+ </para>
+ <para>
+ Questa guida è stata scritta da Telsa Gwynne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>) ed è quasi completamente basata sulla
+ precedente documentazione presente nella Guida dell'Utente di GNOME 1.0.53
+ di David Mason (<email>dcm@redhat.com</email>) e David Wheeler. Inviate
+ tutti i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink
+ type="http" url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation
+ Project</ulink> mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È
+ possibile anche spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/diskusage-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/diskusage-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..3e939f5
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/diskusage-ug.sgml
@@ -0,0 +1,272 @@
+<sect2 id="diskusage-applet">
+ <title>
+ Applet Utilizzo del disco
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Utilizzo del disco</application>, mostrata nella <xref
+ linkend="diskusage-applet-fig1">, fornisce un controllo all'interno del
+ pannello relativo allo spazio in uso o disponibile sui dischi. Per
+ aggiungere questa applet al pannello, cliccate con il tasto destro del
+ mouse sul pannello e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Controllo</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Utilizzo del disco</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ </para>
+
+
+ <figure id="diskusage-applet-fig1">
+ <title>Applet Utilizzo del disco</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Utilizzo del disco</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/diskusage-applet" srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+
+ <sect3 id="diskusage-applet-usage">
+ <title>
+ Uso
+ </title>
+ <para>
+ L'applet <application>Utilizzo del disco</application> fornisce un controllo
+ in tempo reale dello spazio disponibile sul vostro disco.
+ </para>
+ <para>
+ Fornisce tre tipi di informazione. Il grafico a torta colorato rappresenta
+ graficamente quanto spazio è usato e quanto è libero.
+ <guilabel>MP:</guilabel> indica il mount point del disco controllato.
+ <guilabel>av:</guilabel> indica lo spazio disponibile sul disco
+ selezionato, in kilobytes. Cliccando sull'applet potete cambiare il disco
+ controllato. Cliccando ripetutamente cambia ciclicamente fra tutti i
+ dischi disponibili.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sull'applet viene mostrato il menù
+ contenente le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>File system</guimenuitem> &mdash; permette di cambiare
+ il file system che l'applet <application>Utilizzo del disco
+ </application> controlla.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem>&mdash; apre la finestra
+ <link linkend="diskusage-applet-prefs">
+ <guilabel>Proprietà...</guilabel>
+ </link>
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem> &mdash; può essere utilizzato
+ per forzare l'applet ad aggiornare la lista dei file system
+ controllati da questa.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra il manuale di questa
+ applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su...</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni riguardo la applet <application>Utilizzo del
+ disco</application>, come la versione di questa e il nome del suo
+ autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="diskusage-applet-prefs">
+ <title>
+ Personalizzazione
+ </title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>Utilizzo del
+ disco</application> cliccando con il tasto destro del mouse e
+ selezionando <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>. Con questo fate
+ partire la finestra di dialogo <interface>Proprietà&hellip;</interface>, che
+ permette di cambiare alcuni parametri.
+ </para>
+ <figure id="diskusage-applet-fig2">
+ <title>
+ Preferenze
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Preferenze</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/diskusage-applet-prefs" srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ <para>
+ Le proprietà sono:
+ <itemizedlist>
+
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Colori</guilabel> &mdash;
+ Per cambiare i colori usati dall'applet, cliccate sui
+ <guibutton>bottoni colorati</guibutton> accanto a <guilabel>Spazio
+ Usato</guilabel>, <guilabel>Spazio disponibile</guilabel>,
+ <guilabel>Colore del testo</guilabel> e <guilabel>Colore dello
+ sfondo</guilabel>. Apparirà un selettore di colori con le
+ opzioni per i colori da cambiare. Quando avrete finito cliccate sul
+ bottone <guibutton>OK</guibutton> del selettore dei colori.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Dimensione</guilabel> &mdash;
+ <guilabel>Dimensione dell'applet</guilabel> e può essere utilizzato
+ per cambiare l'altezza (per un pannello orizzontale) o la larghezza
+ (per un pannello verticale) dell'applet.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando sulla casella di spunta <guilabel>Scegli automaticamente
+ la dimensione ottimale</guilabel> è possibile forzare l'applet
+ <application>Utilizzo del disco</application> a scegliere
+ automaticamente la dimensione appropriata per il pannello.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Font</guilabel> &mdash; Cliccando sulla barra di questa
+ finestra viene mostrata una finestra di dialogo per cambiare il font
+ utilizzato nell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Frequenza di aggiornamento</guilabel> &mdash; cambia il
+ periodo di tempo, in secondi, fra gli aggiornamenti dell'applet
+ <application>Utilizzo del disco</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="diskusage-authors">
+ <title>
+ Autori
+ </title>
+ <para>
+ L'applet <application>Utilizzo del disco</application> è stata scritta da
+ Dave Finton <email>dfinton@d.umn.edu</email>, Bruno Widmann
+ <email>bwidmann@tks.fh-sbg.ac.at</email> and Martin Baulig
+ <email>martin@home-of-linux.org</email>. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da John Fleck
+ (<email>jfleck@inkstain.net</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>
+ Licenza
+ </title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+<!-- LocalWords: MP
+ -->
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/drivemount-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/drivemount-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..49db15f
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/drivemount-ug.sgml
@@ -0,0 +1,558 @@
+ <sect2 id="drivemountapplet">
+ <title>
+ Applet Montadischi
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Montadischi</application>, mostrata in <xref
+ linkend="drivemountapplet-fig">, permette di montare e smontare rapidamente
+ e facilmente svariati tipi di dischi e file system del computer. Per
+ aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface> cliccate con
+ il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e selezionare
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Montadischi</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="drivemountapplet-fig">
+ <title>
+ Applet Montadischi
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Montadischi</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/drivemount_applet_floppy" srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <note>
+ <title>
+ Informazioni iniziali per Principianti
+ </title>
+ <para>
+ Molti file system su sistemi Linux e Unix devono essere montati e smontati
+ manualmente. Dopo che un file system è stato montato è possibile leggerci
+ e scriverci. È importante smontare dischi removibili, come ad esempio i
+ floppy e i dischi Zip prima di toglierli perché i sistemi Linux e Unix
+ spesso non scrivono immediatamente i cambiamenti. Questi spesso lasciano
+ in buffer i cambiamenti richiesti per aumentare la velocità di tutto il
+ sistema. Le partizioni su dischi fissi, come i dischi rigidi, normalmente
+ vengono montate automaticamente quando il computer viene acceso e smontate
+ quando viene spento. Dischi removibili devono essere montati e smontati
+ direttamente dall'utente, usando ad esempio l'applet
+ <application>Montadischi</application>.
+ </para>
+ <para>
+ Il "file system root" è il file system principale del computer indicato da
+ "/" (root). Altri file system sono associati a directory all'interno del
+ file system root.. Queste sono chiamate "mount point" e sono semplici
+ directory vuote. Quando un file system è montato i suoi contenuti sono
+ visibili all'interno della directory. Ad esempio, molti sistemi creano un
+ mount point "/mnt/floppy" che è semplicemente una directory vuota se il
+ floppy non è montato e che invece mostra il contenuto del floppy se questo
+ è montato.
+ </para>
+ </note>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="drivemount-usage">
+ <title>
+ Uso
+ </title>
+ <para>
+ Per montare o smontare un disco, è sufficiente cliccare sull'incona
+ dell'applet <apllication>Montadischi</apllication> con il tasto sinistro
+ del mouse. Per i drive che possono espellere i dischi, come molti lettori
+ di cdrom e i drive JAZ, è possibile espellere il disco cliccando
+ sull'icona con il tasto destro del mouse e selezionare
+ <guimenuitem>Espelli</guimenuitem>. Per visualizzare il contenuto del
+ disco con il file manager di GNOME selezionare
+ <guimenuitem>Sfoglia</guimenuitem>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sull'applet fa apparire un menù che contiene
+ le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Sfoglia &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra il
+ contenuto del disco del drive usando il file manager di GNOME. Il
+ disco deve essere montato perché possa essere fatto.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Espelli</guimenuitem> &mdash; espelle il disco per i
+ drive che possono essere espulsi, come ad esempio cdrom e drive
+ JAZ.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> &mdash; apre la finestra di
+ dialogo <guilabel>Proprietà</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra il manuale di questa
+ applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su...</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni riguardo l'applet
+ <application>Montadischi</application>, come la versione
+ dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Il mount point e lo stato attuale di un disco vengono mostrati da un
+ suggerimento se il cursore del mouse è lasciato sopra l'applet per un po'
+ di tempo, come mostrato in <xref linkend="drivemountapplettooltips-fig">.
+ <figure id="drivemountapplettooltips-fig">
+ <title>Applet Montadischi che mostra un suggerimento</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Montadischi che mostra un suggerimento</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/drivemount_applet_tooltip"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="drivemountapplet-prefs">
+ <title>
+ Personalizzazione
+ </title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>Montadischi</application>
+ cliccando con il tasto destro del mouse e selezionando
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem>. Apparirà così la finestra di
+ dialogo <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> (mostrata in <xref
+ linkend="drivemount-settings-fig">), che permette di cambiare molti
+ parametri.
+ </para>
+
+ <figure id="drivemount-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/drivemount_applet_settings"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le proprietà sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mount point &mdask; Questo è il mount point usato per montare il
+ disco. I mount point sono directory vuote che contengono il
+ contenuto del disco quando questo verrà montato. I mount point
+ possono essere in qualunque punto del file system ma è convenzione
+ mettere tutti i mount point nella directory <filename
+ class="directory">/mnt</filename>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Aggiornamento in secondi &mdash; Questo è l'intervallo nel quale
+ <application>Montadischi</application> aggiorna l'icona verificando
+ lo stato del drive. Questo è utile solo nel caso in cui si smontino
+ i drive usando applicazioni o comandi oltre a
+ <application>Montadischi</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Icona &mdash; Questa indica l'icona (diversa nel caso che sia
+ montato o smontato) usata per il drive. Ci sono set di icone per i
+ drive più diffusi (floppy, cdrom, Zip, hard disk a JAZ). Nella
+ figura <xref linkend="drivemountappletall-fig"> si possono vedere. È
+ possibile selezionare anche
+ <guimenuitem>Personalizzato</guimenuitem> che permette di indicare
+ la propria icona preferita.
+ </para>
+ <figure id="drivemountappletall-fig">
+ <title>Icone per dischi montati e smontati di svariati tipi</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Icone per dischi montati e smontati di svariati tipi</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/drivemount_applet_all" srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ <para>
+
+ Nota che <xref linkend="drivemountappletall-fig"> mostra le icone
+ per gli stati montato e smontato (da sinistra a destra) di floppy,
+ cdrom, Zip, JAZ e hard disk.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Icona personalizzata per i drive montati &mdash; Un'icona
+ personalizzata che viene usata quando il drive è
+ montato. Quest'opzione risulta disponibile solo se
+ <guimenu>Icona:</guimenu> è selezionata su "Personalizzata".
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Icona personalizzata per i drive smontati &mdash; Un'icona
+ personalizzata che viene usata quando il drive è
+ smontato. Quest'opzione risulta disponibile solo se
+ <guimenu>Icona:</guimenu> è selezionata su "Personalizzata".
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Ridimensiona in base al pannello &mdash; Selezionando quest'opzione
+ la dimensione dell'icona montata e smontata viene adattata a quella
+ del <interface>Pannello</interface>. Se questa opzione non viene
+ selezionata la dimensione dell'icona è fissa, indipendentemente dalla
+ dimensione del <interface>Pannello</interface>. Selezionando
+ quest'opzione si ottiene normalmente un miglior aspetto. Per
+ <interface>Pannelli</interface> di dimensioni veramente ridotte, non
+ selezionando questa opzione può risultare utile, perché così si può
+ forzare l'applet ad apparire ruotata e più larga, il che la può
+ rendere più facile da vedere.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Usa test di stato compatibile con automount &mdash; Selezionare
+ questa opzione solo se viene usato automount, altrimenti lasciarla
+ non selezionata.
+ </para>
+ <note>
+ <title>Informazioni per Utenti Esperti</title>
+ <para>
+ Il comando di default usato da
+ <application>Montadischi</application> per verificare se il drive
+ è montato è <command>stat</command> e può montare il drive
+ comunque montato se è in uso
+ <application>automount</application>. Se viene selezionato questo
+ bottone, il comando usato è invece <command>mount</command> che
+ impedisce a <application>automount</application> di montare il
+ drive. La ragione per cui questo bottone non viene selezionato di
+ default è che il comando <command>mount</command> crea un carico
+ per il processore più pesante di <command>stat</command>.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibotton>OK</guibotton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibotton>Chiudi</guibotton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Configuring Your System ============== -->
+ <sect3 id="drivemountapplet-configuring">
+ <title>
+ Configurazione del sistema
+ </title>
+
+ <warning>
+ <title>Per Utenti Esperti</title>
+ <para>
+ Questa sezione è pensata per amministratori di sistema e utenti esperti.
+ </para>
+ </warning>
+
+ <para>
+ Per far sì che l'applet <application>Montadischi</application> funzioni
+ correttamente, è probabile che il sistema debba essere configurato dal suo
+ amministratore usando i privilegi di root. In questa sezione troverete
+ un'introduzione assolutamente di base.
+ </para>
+
+ <para>
+ La informazioni che indicano i mount point e i tipi di file system di ogni
+ drive si trova nel file <filename>/etc/fstab</filename>. Questo file può
+ essere configurato direttamente oppure usando il programma
+ <application>linuxconf</application>. Per i drive che non usano sempre un
+ solo tipo di file system (come ad esempio il drive dei floppy disk che può
+ usare sia ext2 e il file system msdos), si dovrebbe usare "auto" per
+ indicare il tipo di file system. Ogni drive viene indicato su una linea in
+ /etc/fstab in questo modo
+ <programlisting>
+ /dev/fd0 /mnt/floppy auto noauto,rw,user 0 0
+ </programlisting>
+ Questa voce descrive il primo drive dei floppy disk (/dev/fd0) con un
+ mount point in <filename>/mnt/floppy</filename>, un tipo di file system
+ che può cambiare e che viene stabilito automaticamente, e con le seguenti
+ configurazioni: "noauto"&mdash; Il drive non viene montato automaticamente
+ quando il computer parte, "rw"&mdash; Il drive viene usato in lettura e
+ scrittura, e "user"&mdash; Gli utenti hanno i permessi per montare il
+ drive. Queste voci, insieme agli ultimi due campi che non vengono spiegati
+ qui, sono spiegati in dettaglio nella pagina manuale di fstab, ottenibili
+ con il comando <command>man fstab</command> o usando il programma
+ <application>Guida di Gnome</application>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Il programma <application>linuxconf</application> fornisce un'interfaccia
+ grafica per controllare questi file system. Per far partire
+ <application>linuxconf</application>, basta dare il comando
+ <command>linuxconf</command> in una finestra con una shell (devi entrare
+ come root). Scegli
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Config</guimenu>
+ <guisubmenu>File systems</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Access local drive</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ Per modificare una voce basta
+ selezionarla. <application>linuxconf</application> è pensata per essere
+ facile da usare, e contiene un suo sistema di aiuto interno per guidare
+ lungo il lavoro. Possono essere aggiunte anche altre voci selezionando il
+ bottone <guibotton>Add</guibotton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============ Troubleshooting & Error Messages ======= -->
+ <sect3 id="drivemountapplet-troubleshooting">
+ <title>
+ Risoluzione degli errori e Spiegazione dei Messaggi d'Errore
+ </title>
+ <para>
+ Se il vostro sistema non è configurato correttamente è probabile che
+ possiate verificare degli errori quando provate a montare o usare alcuni
+ drive. Questo è l'elenco di alcuni errori comuni e le loro cause:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <quote>mount: /dev/fd0 is not a valid block device
+ </quote>&mdash; La causa più comune di quest'errore è che il drive
+ (in questo esempio, /dev/fd0, corrispondente al drive del floppy) è
+ vuoto.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <quote>mount: only root can mount /dev/fda on /mnt/floppy
+ </quote>&mdash; Non avete i permessi per montare il disco. Nel caso
+ contattare l'amministratore del sistema, il quale può assegnarvi i
+ permessi corretti.
+ </para>
+ <note>
+ <title>
+ Nota per gli amministratori di Sistema
+ </title>
+ <para>
+ È possibile configurare un drive perché sia montabile e smontabile
+ dagli utenti aggiungendo "user" alle opzioni di mount (nella
+ quarta colonna) in <filename>/etc/fstab</filename>. Può essere
+ fatto a mano oppure usando <application>linuxconf</application>
+ con l'opzione <guilabel>Local Volume</guilabel> in
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Config</guimenu>
+ <guisubmenu>File Systems</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Access local drive</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ Dopo aver selezionato il drive corretto dalla lista verrà mostrata
+ <guilabel>Volume specification</guilabel>. Cliccando sulla voce
+ <guilabel>Options</guilabel> e selezionando il bottone
+ <guibutton>User mountable</guibutton>.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <quote>mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on
+ /dev/cdrom, or too many mounted file systems
+ </quote>&mdash;
+ Questo errore può essere causato da molti problemi. Più comunemente
+ viene causato dal fatto che il tipo di file system indicato è
+ sbagliato, come ad esempio se si prova a montare un cdrom musicale
+ come se contenesse dati oppure un floppy formattato dos come se
+ fosse formattato ext2.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+
+ <para>
+ <quote>umount: can't find /mnt/floppy in /etc/fstab or /etc/mtab
+ </quote>&mdash;
+ Questo indica che il sistema non è stato configurato per usare il
+ mount point che state tentando di usare. Nella maggior parte dei
+ casi è probabile che abbiate indicato male la voce mount point in
+ <guilabel>Mount point</guilabel> ne <interface>Finestra di dialogo
+ Proprietà</interface> (vedi anche <xref
+ linkend="drivemountapplet-prefs">). Per determinare quale mount
+ point deve essere usato contattate l'amministratore del sistema.
+ </para>
+ <note>
+ <title>
+ Nota per utenti avanzati
+ </title>
+ <para>
+ Ogni device (che sia un file system o un disco) che può essere
+ montato deve essere indicato nel file di configurazione
+ <filename>/etc/fstab</filename>. Leggendo questo file è possibile
+ vedere quali siano i device configurati nel vostro sistema. Per
+ aggiungere o modificare le voci è possibile modificare
+ direttamente il file oppure usare il programma
+ <application>linuxconf</application>.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <quote>mount: /dev/fd0 already mounted or /mnt/floppy busy
+ mount: according to mtab, /dev/fd0 is mounted on /mnt/floppy
+ </quote>&mdash;
+ Questo errore si verifica nel caso in cui ci sia un device (nel caso
+ d'esempio /dev/fd0) configurato per essere usato su diversi mount
+ point e si è provato ad usare un mount point mentre il device è
+ stato montato su un altro. Normalmente non è necessario avere più
+ mount point per un solo device.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <quote>mount: the kernel does not recognize /dev/sda4 as a
+ block device(maybe 'insmod driver'?)
+ </quote>&mdash;
+ Contattate l'amministratore del vostro sistema. (L'errore indica che
+ il kernel non è configurato correttamente per caricare i moduli che
+ servono per leggere il device).
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="drivemount-bugs">
+ <title>
+ Bug conosciuti e Limitazioni
+ </title>
+ <para>
+ <guimenuitem>Espelli</guimenuitem> non funziona sempre perché se si prova ad
+ Espellere un disco montato non viene dato alcun avviso che spieghi perché
+ il disco non può uscire.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="drivemount-authors">
+ <title>
+ Autori
+ </title>
+ <para>
+ <application>L'applet Montadischi</application> è stato scritto da John
+ Ellis (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>
+ </para>
+
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>
+ Licenza
+ </title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/fifteen-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/fifteen-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..c7e8b8c
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/fifteen-ug.sgml
@@ -0,0 +1,166 @@
+<sect2 id="fifteen">
+ <title>Applet Quindici</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Quindici</application>, mostrata nella figura <xref
+ linkend="fifteenapplet-fig">, è una versione del vecchio gioco che consiste
+ nello spostare quindici pedine all'interno di una scacchiera per metterle in
+ ordine numerico. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface> cliccate con il tasto destro sul
+ <interface>Pannello</interface> e indicate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Divertimento</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Quindici</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="fifteenapplet-fig">
+ <title>Applet Quindici</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Quindici</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/fifteen_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="fifteen-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ L'applet parte con le pedine nell'ordine corretto, ordine che deve essere
+ ripristinare. Per iniziare una nuova partita cliccate con il tasto destro
+ sull'applet e selezionate <guimenuitem>Mischia i
+ pezzi</guimenuitem>. Muovete poi le pedine cliccandoci sopra con il tasto
+ sinistro fino a quando non avete ottenuto nuovamente le loro posizioni
+ originali. Quando avrete raggiunto quest'ordine vedrete una finestra di
+ dialogo con scritto <guilabel>Hai vinto!</guilabel>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sull'applet appare un menù contenente le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Mischia i pezzi</guimenuitem> &mdash; mescola a caso le
+ posizioni delle pedine. Usate questo comando per iniziare un nuovo
+ gioco.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni a proposito di <application>Quindici</application> come
+ la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="fifteen-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="fifteen-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Quindici</application> è stata scritta da Federico
+ Mena Quintero (<email>federico@nuclecu.unam.mx</email>)ed è basata sul
+ gioco descritto da Sam Lloyd nel 1878. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>hobbit@aloss.ukuu.org.uk</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata fatta da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/geyes-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/geyes-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..845dcd4
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/geyes-ug.sgml
@@ -0,0 +1,193 @@
+<sect2 id="geyes">
+ <title>Applet gEyes</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>gEyes</application>, vedi <xref
+ linkend="geyesapplet-fig">, è composta da un paio di occhi che seguono il
+ puntatore del mouse sullo schermo. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface> cliccate con il tasto destro sul
+ <interface>Pannello</interface> e indicate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Divertimento</guisubmenu>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="geyesapplet-fig">
+ <title>Applet gEyes</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet gEyes</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/geyes_applet"
+ srccredit="arjan">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="geyes-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Guardate gli occhi che guardano il vostro mouse.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sull'applet appare un menù contenente le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <guilabel>Impostazioni di gEyes</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni sull'<application>Applet gEyes</application> come
+ la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="geyes-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>gEyes</application>
+ cliccandoci sopra con il tasto destro ed indicando la voce
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem>. Apparirà così la finestra di
+ dialogo <interface>Impostazioni di gEyes</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="geyes-settings-fig">) che vi permetterà di cambiare il tema.
+ </para>
+
+ <figure id="geyes-settings-fig">
+ <title>Impostazioni di gEyes</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Impostazioni di gEyes</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/geyes_settings"
+ srccredit="arjan">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Questa finestra mostra una lista dei temi installati per
+ <application>gEyes</application>. Selezionate il tema che volete usare.
+ </para>
+
+ <para>
+ Dopo che avete selezionato il vostro nuovo tema cliccate sul bottone
+ <guibutton>OK</guibutton> per applicare i cambiamenti e chiudere la
+ finestra di dialogo <interface>Impostazioni di gEyes</interface>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="geyes-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Con l'eccezione del tema Default-tiny molti dei temi sono troppo grandi
+ per le dimensioni di alcuni <interface>Pannelli</interface>, forzando così
+ il <interface>Pannello</interface> ad asssumere una dimesione maggiore di
+ quella scelta.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="geyes-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>gEyes</application> è stata scritta da Dave Camp
+ (<email>campd@oit.edu</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>hobbit@aloss.ukuu.org.uk</email>) e Arjan Scherpenisse
+ (<email>acscherp@wins.uva.nl</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gkb-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gkb-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..ae2628b
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gkb-ug.sgml
@@ -0,0 +1,295 @@
+<sect2 id="gkbapplet">
+ <title>Applet Tastiera internazionale GKB</title>
+
+ <para>
+ L'<application>applet GNOME KeyBoard</application>, mostrata nella sua
+ configurazione standard in <xref linkend="gkbapplet-fig">, permette di
+ modificare facilmente e velocemente la mappatura della tastiera per
+ differenti paesi. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro del mouse sul
+ <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Tastiera internazionale GKB</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="gkbapplet-fig">
+ <title>Applet Tastiera internazionale GKB</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Tastiera internazionale GKB</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="gkb_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="gkb-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Una volta configurata l'applet <application>GNOME Keyboard</application>
+ vi permetterà di modificare la mappatura della tastiera fra due diversi
+ paesi. Sarà sufficiente cliccare sull'applet con il tasto sinistro del
+ mouse per cambiare la mappatura.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet apparirà un menù
+ contenenti le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="gkbapplet-prefs">
+ <guilabel>Proprietà GKB</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni riguardo <application>Applet Tastiera internazionale
+ GKB</application>, come la versione dell'applet e il nome
+ dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="gkbapplet-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>GNOME
+ KeyBoard</application> cliccandoci con il tasto destro del mouse e
+ scegliendo <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la
+ finestra di dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="gkbapplet-settings-fig">), che permette di aggiungere,
+ configurare ed eliminare la varie mappature.
+ </para>
+
+ <figure id="gkbapplet-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà GKB</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà GKB</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="gkb_applet_settings"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ <application>GNOME KeyBoard</application> normalmente contiene due
+ mappature. Ognuna di queste ha la sua sezione, con un'etichetta indicante
+ il linguaggio o il paese a cui si riferisce. In <xref
+ linkend="gkbapplet-settings-fig">, ci sono <guilabel>US</guilabel> (per
+ una tastiera statunitense) e <guilabel>HU</guilabel> (per una
+ ungherese). È possibile eliminare ogni mappatura selezionandola e premendo
+ il bottone <guibutton>Delete this keymap</guibutton>. Per aggiungere
+ un'altra mappatura premere il bottone <guibutton>New keymap</guibutton>
+ facendo apparire una nuova sezione da personalizzare.
+ </para>
+
+ <para>
+ Ogni sezione relativa ad una mappatura contiene le seguenti proprietà:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Nome della mappatura &mdash; Questo è il nome della mappatura che
+ viene mostrato nella sezione in alto.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Percorso delle icone &mdash; Questa è il percorso per l'icona usata
+ per la mappatura in uso. Cliccando sull'immagine della bandiera si
+ ottiene una lista di bandiere di molti paesi. Se si usano queste
+ icone non importa indicare direttamente il path all'icona.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Comando da usare &mdash; Questo è il comando con il quale
+ <application>GNOME KeyBoard</application> cambia effettivamente la
+ mappatura. Per default viene usato il comando
+ <command>setxkbmap <replaceable>LC</replaceable></command>, dove a
+ <replaceable>LC</replaceable> deve essere sostituito dalle due
+ lettere del codice del linguaggio desiderato. Per impostare una
+ mappatura statunitense ad esempio si può usare il comando
+ <command>setxkbmap us</command>.
+ </para>
+ <para>
+ Se questo non dovesse funzionare è possibile anche provare a
+ impostare la tastiera usando il comando <command>gkb_xmmap
+ <replaceable>LC</replaceable></command> (ad esempio
+ <command>gkb_xmmap fr</command> per usare una tastiera
+ francese). Infine, se volete usare un layout della tastiera
+ personale in un file per xmodmap impostate il comando
+ <command>xmodmap
+ <replaceable>xmodmap-filename</replaceable></command> (ad esempio,
+ <command>xmodmap ~/xrus/yawerty.koi8.xmm</command> per usare il
+ layout della tastiera per la codifica dei caratteri cirillici in
+ koi8). Visitate <xref linkend="gkbappplet-technical"> per
+ maggiori informazioni.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul bottone <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvare i cambiamenti e chiudere la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà GKB</interface>.Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="gkbappplet-technical">
+ <title>Informazioni tecniche</title>
+ <para>
+ Normalmente non è necessario conoscere questi dettagli, ma nel caso in cui
+ qualcosa non stesse funzionando oppure nel caso in cui siate semplicemente
+ curiosi, leggete pure.
+ </para>
+ <para>
+ <application>GNOME Keyboard</application> cambia la mappatura della
+ tastiera con un comando ad X Window System. X Window System ha due modi
+ per impostare la mappatura della tastiera: la più vecchia è quella
+ chiamata "xmodmap" e quella più nuova basata su "Xkb extension". Se avete
+ abilitato Xkb dovete usare questo e cambiare mappatura con il comando
+ <command>setxkbmap <replaceable>LC</replaceable></command>. Questo viene
+ fornito con molti file contenenti i layout per svariate tastiere che si
+ trovano normalmente nella directory
+ <filename>/usr/X11R6/lib/X11/xkb/symbols</filename>.
+ </para>
+ <para>
+ Se non avete abilitato l'estensione Xkb oppure se in questa non è compreso
+ il linguaggio che volete usare dovete usare il più vecchio meccanismo di
+ <command>xmodmap</command>. In questo caso dovete avere un file che
+ descrive il layout della tastiera in un formato speciale (vedi la pagina
+ del manuale di di <command>xmodmap</command> per i dettagli), e il comando
+ deve essere <command>xmodmap<replaceable>filename</replaceable>
+ </command>. <application>GNOME Keyboard</application> include una serie di
+ file di layout che vengono installati nella directory
+ <filename>/usr/share/xmodmap</filename> con nomi del tipo
+ <filename>xmodmap.de</filename>. Per usare uno di questi file potete usare
+ il comando <command>gkb_xmmap <replaceable>LC</replaceable></command> che
+ è equivalente al comando <command>xmodmap
+ /usr/share/xmodmap/xmodmap.<replaceable>LC</replaceable></command>: ad
+ esempio <command>gkb_xmmap hu</command> è lo stesso di <command>xmodmap
+ /usr/share/xmodmap/xmodmap.hu</command>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="gkb-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ La sequenza con cui vengono indicate le mappature non viene salvata sopo
+ aver chiuso la finestra di dialogo <interface>Proprietà GKB</interface>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="gkb-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>GNOME KeyBoard</application> è stata scritta da Szabolcs Ban
+ (<email>shooby@gnome.hu</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Szabolcs (Shooby) Ban
+ (<email>shooby@gnome.hu</email>) e Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata realizzata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gnotes-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gnotes-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..77683e9
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gnotes-ug.sgml
@@ -0,0 +1,254 @@
+ <!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+ <!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+ <!-- notice are preserved on all copies. -->
+ <!-- -->
+ <!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+ <!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+ <!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+ <!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+ <!-- -->
+ <!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+ <!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+ <!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+ <!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+ <!-- ############### GNOTES! ############### -->
+
+<sect2 id="gnotes">
+ <title>
+ Applet GNOTES!
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>GNOTES!</application> (vedi <link
+ linkend="gnotes-fig">Figure 1</link>) permette di coprire il desktop di
+ GNOME con dei piccoli promemoria gialli e virtuali. Per aggiungere questo
+ applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro
+ sul <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>GNotes!</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+
+ <figure id="gnotes-fig">
+ <title>
+ GNOTES!
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>GNOTES!</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/gnotes-fig" srccredit="Michael Hall">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <sect3 id="gnotes-usage">
+ <title>
+ Uso
+ </title>
+ <para>
+ Questa applet mette un promemoria giallo sul vostro desktop. Per usarla
+ cliccate con il tasto sinistro sull'icona di GNOTES! per far apparire una
+ nuova nota sul desktop. Dopo aver creato una nuova nota cliccate con il
+ tasto sinistro all'interno dell'area gialla del promemoria per scriverci
+ il testo.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="gnotes-right-click">
+ <title>
+ Voci del Menù Pop-Up del tasto destro
+ </title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù che appare cliccando con il
+ tasto destro contiene le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> &mdash;
+ Questo voce del menù apre la finestra di dialogo <link
+ linkend="gnotes-properties"><interface>Proprietà</interface></link>
+ nel quale potete personalizzare l'aspetto e il comportamento
+ dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Alza le note</guimenuitem> &mdash; Questa voce
+ sovrappone tutte le note a tutte le altre finestre.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Abbassa le note</guimenuitem> &mdash; Questa voce mette
+ tutte le vostre note sotto le altre finestre.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Nascondi note</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce nasconde le note rendendole invisibili, ma non le cancella.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Visualizza note</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce rende visibili le note se prima era stato usato il
+ comando <guimenuitem>Nascondi note</guimenuitem>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+ <sect3 id="individual-note-right-click">
+ <title>
+ Cliccando con il tasto destro sul bordo sinistro delle singole note
+ </title>
+ <para>
+ È possibile anche cliccare con il tasto destro sul bordo sinistro di ogni
+ nota presente sul desktop per modificare le loro proprietà individuali.
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Alza nota</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce sovrappone la nota a tutte le altre finestre.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Abbassa nota</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce nasconde la nota sotto tutte le altre finestre.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Nascondi nota</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce rende invisibile la nota ma non la cancella.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Cancella nota</guimenuitem> &mdash;
+ Questa voce elimina definitivamente la nota dalla
+ scrivania. Diversamente da <guimenuitem>Nascondi nota</guimenuitem>
+ non è più possibile poi recuperare la nota cancellata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="gnotes-properties">
+ <title>
+ Proprietà
+ </title>
+ <para>
+ È possibile configurare l'applet <application>GNOTES!</application>
+ cliccando con il tasto destro sull'applet e scegliendo la voce
+ <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù. Così apparirà la
+ finestra di dialogo <interface>Proprietà</interface>, come mostrato in
+ <link linkend="gnotes-properties-fig">Figura 2</link>.
+ </para>
+
+ <figure id="gnotes-properties-fig">
+ <title>
+ Finestra di dialogo Proprietà
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/gnotes-properties" srccredit="Michael Hall">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Per cambiare la dimensione prestabilita usata dai promemoria si può
+ cliccare sulle frecce <guibutton>up</guibutton> e
+ <guibutton>down</guibutton> oppure digitare direttamente il valore (in
+ pixel) dentro ai campi accanto alle voci <guilabel>Default
+ Height</guilabel> e <guilabel>Default Width</guilabel>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+<!-- Not needed for 1.x applets
+ <para>
+ For more information on the <interface>Properties</interface>
+ dialog, including descriptions of the <guibutton>OK</guibutton>,
+ <guibutton>Apply</guibutton>, <guibutton>Cancel</guibutton>, and
+ <guibutton>Help</guibutton> buttons, see <xref
+ linkend="applet-properties-dialog">.
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ <sect3 id="gnotes-bugs">
+ <title>
+ Errori conosciuti e limitazioni
+ </title>
+ <para>
+ Usando <guilabel>Default Height</guilabel> o <guilabel>Default
+ Width</guilabel> può causare un crash di tutto
+ <application>GNOTES</application>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Dopo aver aggiunto <application>GNOTES!</application> al vostro
+ <interface>Pannello</interface>, cliccando sulla prima nota può farne
+ apparire un'altra sul desktop.
+ </para>
+
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="gnotes-authors">
+ <title>
+ Autori
+ </title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da spoon <email>spoon@ix.netcom.com</email>
+ e dres <email>dres@debian.org</email>. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel
+ <guimenu>Menù Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ La documentazione per questa applet che state ora leggendo è stata
+ scritta da Michael Hall <email>mphall@cstone.net</email>. Inviate tutti
+ i commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink
+ type="http" url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation
+ Project</ulink> mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È
+ possibile anche spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gweather-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gweather-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..55f4bb1
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/gweather-ug.sgml
@@ -0,0 +1,572 @@
+<sect2 id="gweather">
+ <title>GNOME Weather Applet</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>GNOME Weather</application>, mostrata in <xref
+ linkend="gweatherapplet-fig">, riceve e mostra alcune informazioni sulle
+ condizioni atmosferiche. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro del mouse
+ sul <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>GNOME Weather</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="gweatherapplet-fig">
+ <title>Applet GNOME Weather</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet GNOME Weather</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/gweather_applet" srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="gweather-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ <application>GNOME Weather</application> mostra la temperatura e le
+ condizioni atomsferiche correnti in forma numerica e di icona all'interno
+ dell'applet. Per ottenere ulteriori informazioni cliccate due volte
+ sull'applet stessa, aprendo così la finestra <interface>Weather Information
+ Window</interface>, mostrata in <xref
+ linkend="gweather-weather-fig"> dove vengono mostrate le informazioni
+ delle condizioni attuali e le previsioni per uno e cinque giorni (queste
+ previsioni sono però disponibili solo per località statunitensi).
+ </para>
+
+ <figure id="gweather-weather-fig">
+ <title>Finestra Weather Information</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra Weather Information</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/gweather_weather"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù
+ contenente le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem> &mdash; aggiorna le informazioni
+ sulle condizioni atmosferiche e le mostra.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="gweather-prefs">
+ <guilabel>Proprietà</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni riguardo <application>Applet GNOME
+ Weather</application>, come la versione dell'applet e il nome
+ dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="gweather-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>GNOME
+ Weather</application> cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse e
+ scegliendo <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la
+ finestra di dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="gweather-settings-fig">), con la quale è possibile modificare
+ alcune impostazioni.
+ </para>
+
+ <figure id="gweather-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/gweather_settings"
+ srccredit="mueth">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Semplice</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Intervallo di aggiornamento &mdash; Questa opzione determina
+ l'intervallo di tempo fra una connessione al server e la successiva
+ in cui <application>GNOME Weather</application> ottiene le
+ informazioni metereologiche (condizioni correnti, previsioni e mappa
+ radar, se abilitata).
+ </para>
+ <note>
+ <title>Nota sull'Intervallo di Aggiornamento</title>
+ <para>
+ Notare che l'<guilabel>Intervallo di aggiornamento</guilabel>
+ determina solo quante volte il vostro computer ottiene le
+ informazioni dal server. L'aggiornamento mostrato nella sezione
+ <interface>Condizioni Attuali</interface> (visibile cliccando due
+ volte sull'applet) indica quando sono state effettuate le
+ misurazioni sul server e non quando sono state ottenute.
+ </para>
+ </note>
+ <note>
+ <title>Disabilitare l'Aggiornamento automatico e usare
+ l'Aggiornamento Manuale</title>
+ <para>
+ È possibile disabilitare l'aggiornamento automatico deselezionando
+ il bottone <guilabel>Aggiornamento abilitato</guilabel>. D'altra
+ parte è anche possibile forzare <application>GNOME
+ Weather</application> ad effettuare un aggiornamento indicando
+ l'opzione corrispondente dal menù popup. Queste due opzioni sono
+ molto utili se siete connessi ad internet non in modo continuo,
+ come ad esempio usando un computer portatile o una connessione via
+ modem.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Aggiornamento abilitato &mdash; Selezionate questa opzione se volete
+ far sì che <application>GNOME Weather</application> si connetta
+ automaticamente per ottenere le informazioni metereologiche
+ aggiornate ad ogni intervallo indicato in
+ <guilabel>Aggiorna</guilabel>. Deselezionando questa opzione potrete
+ ottenere gli aggiornamenti solo cliccando con il tasto destro del
+ mouse sull'applet e indicando <guimenuitem>Aggiorna</guimenuitem>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Usa la metrica &mdash; come default <application>GNOME
+ Weather</application> usa il sistema metrico degli Stati Uniti
+ d'America (Imperiale). Selezionando questo bottone verrà usato il
+ sistema metrico europeo, come mostrato in <xref
+ linkend="tab-units">.
+ </para>
+
+ <table id="tab-units">
+ <title>Unità di Misura</title>
+ <tgroup cols="3">
+ <thead>
+ <row>
+ <entry>Quantità</entry>
+ <entry>Metrica</entry>
+ <entry>Imperiale</entry>
+ </row>
+ </thead>
+ <tbody>
+ <row>
+ <entry>Temperatura</entry>
+ <entry>gradi Celsius</entry>
+ <entry>gradi Farenheit</entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>Velocità del vento</entry>
+ <entry>km/h</entry>
+ <entry>mph</entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>Pressione</entry>
+ <entry>mmHg</entry>
+ <entry>inHg</entry>
+ </row>
+ <row>
+ <entry>Visibilità</entry>
+ <entry>km</entry>
+ <entry>miles</entry>
+ </row>
+ </tbody>
+ </tgroup>
+ </table>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Previsioni dettagliate &mdash; Selezionate questa opzione se volete
+ che <application>GNOME Weather</application> scarichi le previsioni
+ complete per più di cinque giorni per la vostra area. Notate però
+ che le previsioni non sono disponibili per alcune zone.
+ </para>
+ <para>
+ Le previsioni ottenute se questo bottone non è premuto sono relative
+ solo ad un'area ristretta intorno alla zona selezionata e sono
+ validi normalmente solo per cinque giorni.
+ </para>
+ <note>
+ <title>Disponibilità delle Previsioni</title>
+ <para>
+ Notate che la previsioni dettagliate ottenute da IWIN sono
+ disponibili solo per le città degli Stati Uniti d'America.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+
+ <!--
+ <listitem>
+ <para>
+ Abilita le mappe radar &mdash; questa opzione permette di ottenere le
+ mappe radar, se queste sono disponibili. Queste mappe possono essere
+ ottenute dal Web nel caso in cui viene fornito un indirizzo URL valido a
+ immagini (praticamente in qualunque formato queste siano). Selezionate
+ <quote>Abilita le mappe radar</quote> se volete abilitare questa
+ opzione. Se non viene indicata una URL nel file
+ <filename>Posizione</filename> della distribuzione standard potete
+ sempre aggiungerne una usando l'editor delle posizioni (vedi <xref
+ linkend="location-editor">).
+ </para>
+ </listitem>
+ -->
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Network</guilabel> possono essere
+ usate nel caso in cui il vostro computer si trova dietro ad un firewall e
+ sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Usa server proxy &mdash; Selezionate questo bottone se il vostro
+ computer è dietro ad un firewall e dovete usare un proxy HHTP per
+ accedere al Web.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Server Proxy &mdash; Indicate qui il numero IP del server proxy (nel
+ caso lo stiate usando).
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Utente &mdash; Indicate qui il nome dell'utente da usare sul server
+ proxy (nel caso questo sia necessario).
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Password &mdash; Indicate qui la vostra password sul server
+ proxy. (Notate che questa password verrà salvata in un file di
+ configurazione privato ma che non verrà criptata).
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ La sezione <guilabel>Posizione</guilabel> permette di specificare la
+ posizione geografica che volete venga usata dall'applet <application>GNOME
+ Weather</application> per mostrare le informazioni
+ metereologiche. Cliccate sul simbolo "+" per espandere un ramo o sul
+ simbolo "-" per ridurlo. Selezionate la città o la regione cliccando con
+ il tasto destro del mouse.
+ </para>
+
+ <para>
+ Le posizioni sono organizzate con una gerarchia a tre livelli. Il livello
+ più in alto contiene le aree geografiche più ampie, la seconda le
+ sotto-regioni comprese nelle prime e nell'ultimo si trovano le posizioni
+ particolari. Questa gerarchia rispecchia il modo in cui vengono
+ immagazzinate queste informazioni da parte dell'US NWS (National Weather
+ Service), ed è per questa ragione che gli Stati Uniti d'America e il
+ Canada appaiono al livello più alto.
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Further Information ==================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of the
+ program if there are any - please be frank and list all problems you
+ know of -->
+ <sect3 id="gweather-furtherinfo">
+ <title>Ulteriori informazioni</title>
+ <para>
+ <application>GNOME Weather</application> ha una homepage a <ulink
+ url="http://gweather.dhs.org/">http://gweather.dhs.org/</ulink>. Qui è
+ possibile trovare la versione più aggiornata del file <ulink
+ url="http://gweather.dhs.org/Locations">Posizioni</ulink>, che viene
+ periodicamente aggiornato con nuove città spedite da altri utenti. Se la
+ vostra città non è inclusa nella distribuzione spedite una email a Spiros
+ Papadimitriou (<email>spapadim+@cs.cmu.edu</email>) con le informazioni
+ necessarie e questa verrà inclusa nella versione successiva.
+ </para>
+
+ <para>
+ È possibile anche visitare l'homepage se siete curiosi di vedere <ulink
+ url="http://gweather.dhs.org/news.html">cosa c'è di nuovo</ulink>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== --> <!--
+ This section should describe known bugs and limitations of the
+ program if there are any - please be frank and list all problems you
+ know of -->
+ <sect3 id="gweather-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <sect4 id="blocking-io">
+ <title>Input/Output bloccante</title>
+ <para>
+ Anche se adesso <application>GNOME Weather</application> usa adesso un
+ sistema di Input/Output di tipo non blocccante per ricevere i dati dalla
+ rete, ci sono alcuni piccoli passi che possono bloccare l'esecuzione del
+ programma. Più precisamente, stabilire una connessione TCP con un server
+ remoto è un'operazione che può comportare il bloccamento
+ dell'applicazione; poiché i server web di NWS e IWIN sono spesso molto
+ sovraccarichi, questo passo può durare molto tempo e durante questo
+ periodo l'applicazione non può rispondere alle richieste CORBA
+ provenienti dal <interface>Pannello</interface>. Nella sua versione
+ attuale il <interface>Pannello</interface> interagisce con tutte le
+ applicazioni e invia frequentemente richieste CORBA (ad esempio per
+ sapere lo stato del salvataggio). Se un'applet non può rispondere per
+ una qualsiasi ragione allora il <interface>Pannello</interface> si
+ bloccherà in attesa di una risposta
+ </para>
+
+ <para>
+ Mentre il <interface>Pannello</interface> è bloccato non potrà
+ rispondere a nessuna richiesta dell'utente (o di un'altra
+ applicazione). Per esempio i movimenti e i menù (quelli che
+ apparirebbero cliccando con il tasto destro del mouse) del
+ <interface>Pannello</interface> non funzionano. Le altre applet presenti
+ sul <interface>Pannello</interface> dovrebbero comunque continuare a
+ funzionare (a meno che non debbano inviare richieste CORBA al
+ <interface>Pannello</interface>, ad esempio per conoscere la dimensione
+ del <interface>Pannello</interface>). Appena l'operazione che ha causato
+ il blocco di <application>GNOME Weather</application> termina le cose
+ dovrebbero tornare al normale (e le richieste dell'interfaccia utente
+ bufferizzate vengono eseguite).
+ </para>
+
+ <para>
+ Esiste una versione sperimentale di <application>GNOME
+ Weather</application> che usa thread separati lavorando sull'HTTP,
+ versione che verrà inclusa temporaneamente nella prossima
+ versione. Comunque la soluione finale sarà
+ <application>gnome-vfs</application> che farà parte di GNOME 2.0 e che
+ permetterà supporto multi-piattaforma per operazioni di Input/Output
+ completamente asincrone.
+ </para>
+
+ </sect4>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= FAQ ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of the
+ program if there are any - please be frank and list all problems you
+ know of -->
+
+ <sect3 id="gweather-faq">
+ <title>Domande poste frequentemente (FAQ)</title>
+
+ <para>
+ Questa è una lista di domande poste freuqentemente a proposito di
+ <application>GNOME Weather</application>. Per ulteriori informazioni e
+ aggiornamenti visitate la <ulink url="http://gweather.dhs.org/">homepage
+ di GNOME Weather</ulink>. Se la vostra domanda rimane ancora senza
+ risposta scrivete all'autore:
+ <email>spapadim+gweather@cs.cmu.edu</email>.
+ </para>
+
+ <sect4 id="unnamed1">
+ <title>Perché GNOME Weather blocca il mio Pannello?</title>
+ <para>
+ Questo è dovuto al fatto che alcune operazioni sulla rete bloccano le
+ altre operazioni (vedi anche <xref linkend="blocking-io">) ed è dovuto
+ al modo in cui lavora attualmente il <interface>Pannello</interface>.
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="unnamed2">
+ <title>Perché la lista delle posizioni mi appare vuota?</title>
+ <para>
+ Questo è dovuto al fatto che il file <filename>Posizioni</filename> non
+ è stato installato nel posto corretto, normalmente perché
+ <application>GNOME Weather</application> e GNOME non sono stati
+ configurati allo stesso modo. Il file contenente le posizioni dovrebbe
+ essere installato nella sottodirectory <filename>gweather</filename>,
+ all'interno della directory dei dato di gnome, verificabile con il
+ comando <userinput>gnome-config --datadir</userinput>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Se avete compilato da soli le applet di gnome assicuratevi di aver usato
+ il seguente comando: <userinput>configure --prefix=`gnome-config --prefix`
+ --sysconfdir=`gnome-config --sysconfdir`</userinput>. Le distribuzioni
+ binarie in RPM assumono che prefix e sysconfdir siano rispettivamente in
+ <filename>/usr</filename> e <filename>/etc</filename>. Se avete
+ compilato GNOME da soli con opzioni differenti dovete scaricare e
+ compilare le applet da soli.
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="unnamed3">
+ <title>Perché GNOME Weather mostra un punto interrogativo e dei puntini
+ per le condizioni correnti?</title>
+ <para>
+ Questo accade se <application>GNOME Weather</application> non riesce a
+ connettersi al server NWS per una ragione qualsiasi, come ad esempio nel
+ caso in cui la connessione di o il server NWS rete siano inattivi,
+ oppure il server non abbia a disposizione le informazioni per la vostra
+ posizione.
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="unnamed4">
+ <title>Perché GNOME Weather mi segnala che la previsione non è
+ disponibile?</title>
+ <para>
+ Se avete selezionato la previsione dettagliata allora è possibile che
+ questa non sia disponibile per la vostra posizione. Nel caso provate a
+ disabilitare la previsione dettagliata.
+ </para>
+
+ <para>
+ Un'altra possibile ragione è che il server IWIN non sia attivo e che
+ <application>GNOME Weather</application> non possa ricevere le
+ informazioni sulle previsioni. Il problema in questo caso dovrebbe
+ scomparire appena il server IWIN torna attivo.
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <!--
+ <sect4>
+ <title>Perché non viene mostrata la mappa radar?</sect3>
+ <para>
+ La ragione più probabile è che il server web che contiene le immagini radar
+ non sia attivo. È possibile anche usare l'editor delle posizioni (vedi <xref
+ linkend="location-editor">) per verificare che l'URL dell'immagine sia valida.
+ </para>
+
+ <para>
+ Inoltre se l'immagine è in un formato non comune, <application>GNOME
+ Weather</application> potrebbe non essere in grado di visualizzarla. Le
+ immagini vengono visualizzate usando le librerie di GNOME, le quali
+ supportano praticamente tutti i formati disponibili, per questo il problema
+ dovrebbe porsi raramente.
+ </para>
+ </sect4>
+ -->
+
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="gweather-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>GNOME Weather</application> è stata scritta da Spiros
+ Papadimitriou (<email>spapadim+@cs.cmu.edu</email>). Inviate tutti i
+ commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
+ database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
+ trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
+ Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Spiros Papadimitriou
+ (<email>spapadim+@cs.cmu.edu</email>) e Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/jbc-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/jbc-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..34accb2
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/jbc-ug.sgml
@@ -0,0 +1,229 @@
+<sect2 id="jbc">
+ <title>Applet Orologio Binario di Jon</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Orologio Binario di Jon</application>, mostrata in
+ <xref linkend="jbcapplet-fig">, mostra l'ora in una forma inusuale: cifre
+ codificate in binario. Contiene ventiquattro LED che rappresentano le
+ ore, i minuti e i secondi illuminando il LED appropriato. Per aggiungere
+ questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto
+ destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e indicate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Orologi</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Orologio Binario</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="jbcapplet-fig">
+ <title>Applet Orologio Binario di Jon</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Orologio Binario di Jon</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/jbc_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="APPLET-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è niente di speciale da fare con questa applet. Si aggiunge nel
+ pannello e mostra le sue luci per voi.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù
+ contenente le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni su <application>Applet Orologio Binario di
+ Jon</application>, come la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Deciphering the Lights =========================== -->
+ <sect3 id="jbc-deciphering">
+ <title>Decifrare le Luci</title>
+ <para>
+ BCD significa cifre codificate in binario, un modo di rappresentare le
+ cifre (0,1,2,3,4,5,6,7,8,9) così come li chiamano i programmatori
+ &quot;una serie di numeri binari in quattro bit, rimuovendo il numero A ad
+ F&quot;. Se questo non ha senso per voi, deve essere chiaro che questo
+ orologio è semplicemente uno scherzo per programmatori e non ha uno scopo
+ particolarmente utile.
+ </para>
+ <para>
+ Può aiutare leggere questo orologio all'incontrario! Iniziate dal basso e
+ salite fino in cima.
+ </para>
+ <para>
+ La coppia destra di colonne mostra le cifre dei secondi: l'unità sulla
+ destra e i decimali sulla sinistra. La coppia di colonne al centro mostra
+ le cifre dei minuti e la coppia di colonne a sinistra quelle delle ore.
+ </para>
+ <para>
+ Dovete aggiungere il numero dei LED illuminati per ogni colonna, ottenendo
+ in ognuna una cifra compresa fra zero e nove, unendo le quali otterrete il
+ numero esatto.
+ </para>
+ <orderedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Il LED in basso rappresenta 1 quando è illuminato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Il LED successivo rappresenta il 2 quando è illuminato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Il LED successivo rappresenta il 4 quando è illuminato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Il LED in alto rappresenta 8 quando è illuminato.
+ </para>
+ </listitem>
+ </orderedlist>
+
+ <para>
+ Probabilmente è più semplice capire il funzionamento cercando di decifrare
+ innanzitutto i secondi, che cambiano continuamente.
+ </para>
+
+ <para>
+ Ad esempio, proviamo a leggere l'ora in <xref
+ linkend="jbcapplet-fig">. Partiamo con le ore; nella prima colonna è
+ accesso solo un LED nella seconda posizione dal basso, dicendoci così
+ <quote>2</quote> come prima cifra delle ore: nella seconda colonna non ci
+ sono LED accesi indicandoci così <quote>0</quote> per la seconda
+ cifra. Otteniamo così le ore <quote>20</quote>. Guardando i minuti vediamo
+ lo <quote>0</quote> come prima cifra e <quote>1</quote> come seconda dato
+ che è acceso solo il primo LED in basso. Otteniamo così le ore
+ 20:01. Infine per i secondi abbiamo accesi i due LED in basso, il primo ci
+ dà 1 e il secondo 2 per un totale di <quote>3</quote>; nella seconda
+ colonna abbiamo acceso il LED in alto che ci dà
+ <quote>8</quote>. Otteniamo così le ore 20:01:38.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== --> <!--
+ This section should describe known bugs and limitations of the
+ program if there are any - please be frank and list all problems you
+ know of -->
+ <sect3 id="jbc-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Se aggiungete questa applet ad un pannello verticale, questa assume una
+ dimensione corretta; se poi viene mossa in un pannello orizzontale
+ modifica correttamente la sua dimensione, ma se la muovete ancora in un
+ pannello verticale non modifica ulteriormente la sua dimensione,
+ costringendo così il pannello ad allargarsi.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="jbc-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'<application>Applet Orologio Binario di Jon</application> è stata scritta
+ da Jon Anhold (<email>jon@snoopy.net</email>. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>hobbit@aloss.ukuu.org.uk</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/life-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/life-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..d7c9999
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/life-ug.sgml
@@ -0,0 +1,213 @@
+<sect2 id="lifeapplet">
+ <title>L'applet Gioco della Vita</title>
+ <para>
+ Il <application>Gioco della Vita</application> del pannello di GNOME è
+ un'applet che fa girare il <quote>gioco della vita</quote> secondo le regole
+ di Conway in una piccola griglia nel vostro pannello, con colori per gli
+ organismi e per il background che cambiano continuamente. Fa parte del
+ pacchetto delle applet di GNOME.
+ </para>
+ <para>
+ Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate
+ con il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e
+ scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Divertimento</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Game of Life</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ Oppure è possibile digitare il seguente comando dalla linea di comando:
+ <command>life_applet --activate-goad-server=life_applet &amp; </command>
+ </para>
+
+ <figure id="life-applet-fig">
+ <title>Applet Gioco della Vita</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Gioco della Vita</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="life-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <sect3 id="lifeapplet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Una volta che questa applet è presente nel pannello non c'è altro da fare,
+ girerà tranquillamente da sola.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Casuale</guimenuitem> &mdash; che rende casuale il
+ gioco smettendo così di ripetere sempre gli stessi motivi
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni sull'<application>Applet Gioco della Vita</application>
+ come la versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="lifeapplet-rules">
+ <title>Regole</title>
+ <para>
+ Il Gioco della Vita, così come è stato descritto da Conway nel 1970 segue
+ queste regole:
+ </para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Inizia con una griglia (normalmente un quadrato) di quadratini. Si
+ riempie una parte di questa griglia con delle cellule in ordine casuale
+ e questa è la generazione zero.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Ogni cellula che abbia due o tre altre cellule vicine sopravvive nella
+ generazione successiva.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ In ogni quadrato che invece non ha cellule ma ne ha tre vicine viene
+ creata una nuova cellula. In ogni altro quadrato non viene creata
+ alcuna cellula
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Ripeti la generazione.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>
+ Il gioco finisce eventualmente in uno di questi casi:
+ </para>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ La morte di tutte le cellule (questo è possibile teoricamente ma
+ avviene raramente).
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Un equilibrio statico in cui ogni cellula presente può sopravvivere ma
+ non ne vengono create altre.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Un equilibrio statico in cui il gioco continua ruotando sempre fra
+ stesse configurazioni.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>
+ Come valore di partenza la griglia dell'applet è di 78 per 78 e viene
+ riempita al 50 per cento.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="lifeapplet-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Nessuno conosciuto.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="life-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Gioco della Vita</application> è stata scritta da
+ George Lebl (<email>jirka@5z.com</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Traduzione italiana curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/loadavg-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/loadavg-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..c704ec4
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/loadavg-ug.sgml
@@ -0,0 +1,305 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+<sect2 id="loadavg-applet">
+ <title>
+ Applet Carico Medio
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applicazione <application>loadavg_applet</application> è una
+ piccola applet di controllo che si aggiunge all'interno del pannello e
+ che mostra il carico medio corrente.
+ </para>
+
+ <para>
+ Il carico medio di una macchina è un numero abbastanza arbitrario che
+ rappresenta quanto è "occupata" la macchina. Viene calcolato come una media
+ (abbastanza rozza) del numero di processi ci sono sia che siano veramente
+ in funzione sia che stiano aspettando una chiamata da parte del kernel. È
+ molto utile per comparare l'uso di una stessa macchina nel tempo, ma non è
+ invece molto utile per fare comparazioni fra computer
+ differenti. Normalmente viene rappresentato da una funzione.
+
+ <figure id="loadavg-applet-fig">
+ <title>Applet Carico Medio</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Carico Medio</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/loadavg-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ </para>
+
+ <sect3 id="loadavg-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello. Ci
+ sono molte opzioni per modificarne l'aspetto.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="loadavg-right-click">
+ <title>Voci del menù del tasto destro</title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
+ le seguenti:
+ </para>
+
+ <!-- Solito errore già visto su cpuload -->
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo si apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
+ linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la
+ quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
+ altre applet di controllo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo apre la finestra di dialogo <guilabel>multiload_applet
+ dialogue box</guilabel> <link linkend="loadavg-properties">descritta
+ più avanti</link> con cui si possono modificare solo le proprietà
+ dell'applet <application>loadavg_applet</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Avvia gtop...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
+ Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
+ molto più dettagliato del sistema e cose vi sta accadendo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="loadavg-properties">
+ <title>Proprietà</title>
+
+ <figure id="loadavg-default-fig">
+ <title>
+ Finestra di dialogo Proprietà con i valori predefiniti
+ </title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà Applet Carico Medio</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/loadavg-applet-default"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Come in molte altre applet di controllo,
+ <application>loadavg_applet</application> ci sono due modi per selezionare
+ le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
+ appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
+ <application>memload_applet</application>,
+ <application>swapload_applet</application>,
+ <application>netload_applet</application> e
+ <application>cpuload_applet</application>) in una sola grande finestra di
+ dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
+ queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
+ sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+
+ <figure id="loadavg-greyed-fig">
+ <title>Finestra di dialogo specifica per l'Applet Carico Medio</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo specifica per l'Applet Carico
+ Medio</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/loadavg-applet-greyed"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Oppure è possibile modificare solo le proprietà di
+ <application>loadavg_applet</application>. Può essere utile se viene usata
+ soltanto quest'applicazione oppure se si vogliono provare nuove
+ combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
+ modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
+ deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
+ predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="loadavg-properties-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle proprietà di Carico Medio</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle proprietà di Carico Medio</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/loadavg-applet-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ I cambiamenti possibili sono quattro:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Colori</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si possono modificare i colori usati dall'applet cliccando sui
+ bottoni con i colori; apparirà così la finestra di dialogo dei
+ colori di GNOME. I nomi usati sono leggermente scorretti: "Used" è
+ il carico medio corrente e "free" è il colore dello sfondo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Velocità</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può modificare la velocità con cui procede il grafico misurato in
+ millisecondi. Il valore predefinito è 500.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può così modificare la dimensione dell'applet. L'unità di misura
+ è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a
+ piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
+ in quelli orizzontali la larghezza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Massimo</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo il valore massimo dell'asse delle verticale (cioè il carico
+ medio più alto che verrà mostrato). Il valore predefinito è 10.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Questa opzione è disponibile solo da <guimenuitem>Default
+ Properties menu option</guimenuitem>, e non appare nella
+ finestra di dialogo <guimenuitem>Properties menu
+ option</guimenuitem>.
+ </para>
+ </note>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="loadavg-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
+ problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="loadavg-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/memload-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/memload-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..f56aab8
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/memload-ug.sgml
@@ -0,0 +1,328 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+ <sect2 id="memload-applet">
+ <title>Applet Carico Memoria</title>
+
+ <para>
+ L'applicazione <application>memload_applet</application> è una piccola
+ applet che si aggiunge ad un pannello e che mostra quanta memoria viene
+ usata.
+ </para>
+
+ <sect3 id="memload-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello. Ci
+ sono molte opzioni per modificarne l'aspetto.
+ </para>
+
+ <figure id="memload-applet-fig">
+ <title>Applet Carico Memoria</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Carico Memoria</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/memload-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ L'applet mostra quattro differenti usi della memoria:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Libera</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La memoria libera è quella che non è usata da nessun programma. Il
+ colore predefinito è il verde.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Buffer</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ I buffer contengono i dati che ancora non sono stati scritti su
+ disco e quelli che sono stati letti di recente dal disco, lasciati
+ lì nel caso che debbano servire ancora. Il colore predefinito è il
+ grigio.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Condivisa</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La memoria condivisa è quella usata contemporaneamente da più
+ programmi, cosa molto comune su sistemi UNIX. Molti programmi GNOME
+ usano molta memoria condivisa, cosa che abbatte di molto il totale
+ della memoria usata. Il colore predefinito è il giallo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Altro</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La memoria usata in tutti gli altri modi viene indicata in questa
+ categoria. Il colore di default è un giallo-verdognolo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="memload-right-click">
+ <title>Voci del menù del tasto destro</title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
+ le seguenti:
+ </para>
+
+ <!-- Solito errore già visto su cpuload -->
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo si apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
+ linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la
+ quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
+ altre applet di controllo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo apre la finestra di dialogo <guilabel>multiload_applet
+ dialogue box</guilabel> <link linkend="loadavg-properties">descritta più avanti</link> con cui si possono modificare solo le proprietà
+ dell'applet <application>memload_applet</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Avvia gtop...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
+ Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
+ molto più dettagliato del sistema e cosa vi sta accadendo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="memload-properties">
+ <title>Proprietà</title>
+
+ <figure id="memload-default-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite dell'Applet
+ Carico Memoria</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-default"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Come in molte altre applet di controllo,
+ <application>memload_applet</application> ci sono due modi per selezionare
+ le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
+ appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
+ <application>loadavg_applet</application>,
+ <application>swapload_applet</application>,
+ <application>netload_applet</application> e
+ <application>cpuload_applet</application>) in una sola grande finestra di
+ dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
+ queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
+ sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+
+ <figure id="memload-greyed-fig">
+ <title>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico Memoria</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico
+ Memoria</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-greyed"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Oppure è possibile modificare solo le proprietà di
+ <application>loadavg_applet</application>. Può essere utile se viene usata
+ soltanto <application>memload_applet</application> oppure se si vogliono
+ provare nuove combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
+ modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
+ deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
+ predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="memload-properties-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico
+ Memoria</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico
+ Memoria</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/memload-applet-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ I cambiamenti possibili sono tre:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Colori</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si possono modificare i colori usati per le varie categorie di
+ memoria che vengono mostrate dall'applet cliccando sui bottoni con i
+ colori; apparirà così la finestra di dialogo dei colori di GNOME.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Velocità</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può modificare la velocità con cui procede il grafico misurato in
+ millisecondi. Il valore predefinito è 500.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può così modificare la dimensione dell'applet. L'unità di misura
+ è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a
+ piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
+ in quelli orizzontali la larghezza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="memload-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
+ problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="memload-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mini-commander-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mini-commander-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..40ac9f6
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mini-commander-ug.sgml
@@ -0,0 +1,395 @@
+<sect2 id="mini-commander">
+ <title>Applet Mini-Commander</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Mini-Commander</application>, mostrato in <xref
+ linkend="mini-commander-applet-fig">, aggiunge una linea di comando al
+ vostro <interface>Pannello</interface>. Fra le sue caratteristiche ci sono
+ il completamento e la storia dei comandi, macro modificabili (che possono
+ essere usate per molti scopi) e un orologio interno opzionale. Con questa
+ applet è possibile avviare un programma o una macro, vedere una pagina html,
+ cercare pagine man o info e altro. <application>Mini-Commander</application>
+ può essere staccato dal <interface>Pannello</interface> usando una
+ maniglietta opzionale, cosa utile se lo state usando su pannelli verticali.
+ </para>
+ <para>
+ Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate
+ con il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Mini-Commander</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="mini-commander-applet-fig">
+ <title>Applet Mini-Commander</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Mini-Commander</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/mini-commander_applet"
+ srccredit="Martin Baulig">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="APPLET-usage">
+ <title>Uso</title>
+
+ <para>
+ Per avviare un programma o un comando basta semplicemente digitarli e
+ premere invio. Oppure è possibile cercarli sul vostro file-system
+ cliccando sul piccolo <guiicon>cerchietto</guiicon> nell'angolo in basso.
+ </para>
+ <para>
+ <application>Mini-Commander</application> ha il completamento dei comandi
+ come molte altre shell. Con questa caratteristica spesso non dovrete
+ digitare l'intero comando ma solo i primi caratteri e poi potrete premere
+ il tasto <keycap>tab</keycap>. <application>Mini-Commander</application>
+ cercherà di completare il nome del comando allo stesso modo di molte altre
+ shell UNIX.
+ </para>
+ <para>
+ <application>Mini-Commander</application> ha anche la storia dei comandi,
+ che permette di richiamare comandi digitati precedentemente usando i tasti
+ <keycap>freccia su</keycap> o <keycap>freccia giù</keycap>, allo stesso
+ modo sempre delle shell UNIX. Notate che i comandi non vengono
+ memorizzati nel caso in cui siano già presenti per evitare ripetizioni; è
+ possibile accedere alla storia dei comandi premendo la piccola
+ <guibutton>freccia in giù</guibutton> nell'applet e selezionando il
+ comando direttamente dalla lista.
+ </para>
+ <para>
+ <application>Mini-Commander</application> ha anche la capacità di usare
+ macro, di cui alcune sono state già inserite. Ad esempio se digitate il
+ comando <command>term:<replaceable>command</replaceable></command> viene
+ eseguito <command><replaceable>command</replaceable></command> in una
+ finestra di terminale. Se invece inserite un URL viene avviato il vostro
+ browser Web per visualizzarlo. È possibile definire le macro oppure
+ cambiare quelle predefinite.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse appare un menù contenente le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="mini-commander-prefs">
+ <guilabel>Proprietà del mini-commander</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra
+ le informazioni sull'<application>Applet
+ Mini-commander</application> come la versione dell'applet e il nome
+ dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="mini-commander-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet
+ <application>Mini-Commander</application> cliccandoci sopra con il tasto
+ destro e scegliendo <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà
+ così la finestra di dialogo <interface>Proprietà del
+ mini-commander</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="mini-commander-settings-fig-1">), con la quale è possibile
+ modificare molte impostazioni.
+ </para>
+
+ <figure id="mini-commander-settings-fig-1">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà del mini-commander: Sezione
+ Generali</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà del mini-commander: Sezione
+ Generali</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/mini-commander_settings_general"
+ srccredit="Martin Baulig">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Generali</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Visualizza l'ora &mdash; Se viene selezionato questo bottone viene
+ visualizzata l'ora nell'angolo in basso dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Visualizza la data &mdash; Se viene selezionato questo bottone viene
+ visualizzata la data nell'angolo in basso dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mostra gestore &mdash; Se viene selezionato questo bottone viene
+ visualizzato un gestore all'inizio dell'applet permettendo così di
+ staccarla dal <interface>Pannello</interface>. È possibile poi
+ riattaccare l'applet al <interface>Pannello</interface>
+ trascinandocela sopra nuovamente.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mostra cornice &mdash; Se viene selezionato questo bottone viene
+ mostrata una piccola cornice intorno all'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Abilita auto-completamento in base alla lista &mdash; Se viene
+ selezionato questo bottone <application>Mini-Commander</application>
+ cercherà automaticamente di completare i comandi usando la storia
+ dei comandi precedenti.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Larghezza applet &mdash; Immettete la larghezza desiderata.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Lunghezza applet &mdash; Immettete la lunghezza desiderata.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Altezza linea di comando &mdash; (Questa opzione è disabilitata)
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Colore della linea di comando &mdash; Selezionate il colore per il
+ testo che immettete.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Sfondo della linea di comando &mdash; Selezionate il colore dello
+ sfondo della linea di comando
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <!--
+ <figure id="mini-commander-settings-fig-2">
+ <title>Properties dialog: Macros Tab</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Properties dialog: Macros Tab</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/mini-commander_settings_macros"
+ srccredit="Martin Baulig">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ -->
+
+ <para>
+ La sezione <guilabel>Macro</guilabel> consiste in una lista di 99 macro
+ ognuna composta da un'espressione regolare (<guilabel>Suffisso</guilabel>)
+ e da una macro (<guilabel>Macro</guilabel>). Immettete l'espressione
+ regolare da cercare in <application>Mini-Commander</application> nella
+ colonna di sinistra e la macro da avviare corrispondentemente nella
+ colonna di destra. La configurazione predefinita contiene delle macro già
+ definite che possono aiutare a definirne altre.
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo <interface>Proprietà del
+ mini-commander</interface>. Per annullare le modifiche e tornare alle
+ impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Freq. Asked Questions ==================== -->
+ <sect3 id="faq">
+ <title>Domande poste frequentemente (FAQ)</title>
+
+ <para>
+ Vengono qui elencate le domande poste con maggiore frequenza e le relative
+ risposte.
+ </para>
+
+ <qandaset>
+ <qandaentry>
+ <question>
+ <para>
+ Perché non riesco a dare il focus della tastiera a
+ <application>Mini-Commander</application>?
+ </para>
+ </question>
+ <answer>
+ <para>
+ Questo è un problema confuso creato da molte ragioni e che può
+ verificarsi solo in alcune circostanze.
+ </para>
+
+ <para>
+ Se non riuscite mai a dare il focus della tastiera all'applet
+ <application>Mini-Commander</application> potrebbe essere un
+ problema dato dal vostro window-manager. In questo caso potrebbe
+ essere utile una vostra segnalazione al mio indirizzo in merito a
+ quale window-manager state usando (specificandone il nome e la
+ versione).
+ </para>
+
+ <para>
+ A volte può accadere che possiate dare il focus della tastiera
+ all'applet <application>Mini-Commander</application> solo la prima
+ volta e poi non siate più in grado di ridarlo. Attualmente la
+ ragione di questo bug è sconosciuta.
+ </para>
+
+ </answer>
+ </qandaentry>
+
+ </qandaset>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="mini-commander-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ A volte è impossibile dare il focus della tastiera a
+ <application>Mini-Commander</application> dopo la prima volta.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Further Information ==================== -->
+ <sect3 id="furtherinfo">
+ <title>Ulteriori informazioni</title>
+ <para>
+ Per maggiori informazioni sull'applet
+ <application>Mini-Commander</application> potete guardare l'home page di
+ riferimento <ulink url="http://www.maruhn.com/mini-commander/">
+ http://www.maruhn.com/mini-commander/</ulink>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="mini-commander-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>Mini-Commander</application> è stata scritta da Oliver Maruhn
+ (<email>oliver@maruhn.com</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Oliver Maruhn
+ (<email>oliver@maruhn.com</email>). Alcune piccole modifiche e aggiornamenti
+ sono stati scritti da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+<!-- LocalWords: maniglietta Mini-Commander mdash macro
+ -->
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mixer-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mixer-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..5100d29
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/mixer-ug.sgml
@@ -0,0 +1,187 @@
+<sect2 id="mixerapplet">
+ <title>Applet Mixer</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Mixer</application>, vedi <xref
+ linkend="mixerapplet-fig">, fornisce un'interfaccia comoda e semplice per
+ controllare il volume dell'audio e per lanciare il programma
+ <application>GMIX</application>. Per aggiungerlo ad un
+ <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro sul
+ <interface>Pannello</interface> e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Mixer</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="mixerapplet-fig">
+ <title>Applet Mixer</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Mixer</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="mixer_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="mixerapplet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Per regolare il volume, scorrere la barra di scorrimento in alto (per
+ alzare il volume) o in basso (per abbassarlo). Per abbassare
+ definitivamente (muto) o per riportarlo al livello iniziale volume
+ cliccate sull'icona con l'altoparlante.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro sull'applet viene mostrato il menù contenente
+ le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Esegui gmix &hellip; </guimenuitem> &mdash; avvia il
+ programma <application>GMIX</application>. Le voci contenute di
+ questo mixer audio possono variare a seconda delle caratteristiche
+ della scheda sonora; comunque questo normalmente permette di
+ controllare il volume dei vari dispositivi di input come ad esempio
+ il lettore CD, il microfono e la linea di ingresso.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni riguardo l'applet <application>Mixer</application> come
+ la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <note>
+ <title>Una nota a proposito dell'audio di GNOME</title>
+ <para>
+ Per ottenere l'audio di GNOME, si deve abilitare in <application>Control
+ Center</application>; per configurarlo cliccate sul bottone
+ <guibutton>Menù Principale</guibutton> (quello con l'icona del piede)
+ e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Programmi</guimenu>
+ <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Suono</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ Ricordate di abilitare l'audio nella sezione <guilabel>Impostazioni
+ Generali</guilabel> e provate le varie configurazioni nella
+ sezione <guilabel>Eventi sonori</guilabel>. Nota bene che si deve uscire
+ e riavviare GNOME per far funzionare l'audio dopo averlo abilitato per
+ la prima volta nel <application>Control Center</application>.
+ </para>
+ </note>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="mixerapplet-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="mixerapplet-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Mixer</application> è stata scritta da Michael
+ Fulbright (<email>msf@redhat.com</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. S
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usa S
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/modemlights-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/modemlights-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..0f18042
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/modemlights-ug.sgml
@@ -0,0 +1,306 @@
+<sect2 id="modemlights">
+ <title>Applet Modem Lights</title>
+
+ <para>
+ L'<application>Applet Modem Lights</application>, mostrata in <xref
+ linkend="modemlights-fig1">, controlla il vostro modem mentre sta lavorando.
+ Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate
+ con il tasto destro sul pannello e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Network</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Modem Lights</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ </para>
+
+
+ <figure id="modemlights-fig1">
+ <title>Applet Modem Lights</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Modem Lights</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/modemlights" srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+
+
+ <sect3 id="modemlights-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Questa applet per sapere se il vostro modem sta lavorando e per verificare
+ il suo comportamento e le sue prestazioni. Può essere anche configurato
+ per chiamare uno script o un programma per connettere e disconnettere il
+ vostro modem cliccando sul <guibutton>bottone con una singola lucina
+ verde</guibutton>.
+ </para>
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse appare un menù con le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>&mdash; apre la finestra di
+ dialogo <link linkend="modemlights-prefs">
+ <guilabel>Proprietà</guilabel> </link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; Mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su</guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni su <application>Applet Modem Lights</application>, come
+ la versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="modemlights-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare <application>Applet Modem Lights</application>
+ cliccando con il tasto destro del mouse e scegliendo
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Appare così la finestra di
+ dialogo <interface>Impostazioni Modem Lights</interface> (mostrato in <xref
+ linkend="modemlights-fig2">, da dove è possibile modificare molte
+ impostazioni.
+ </para>
+ <figure id="modemlights-fig2">
+ <title>Finestra di dialogo Impostazioni Modem Lights</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Impostazioni Modem Lights</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/modemlights-prefs"
+ srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ <para>
+ Le proprietà sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Mostra il tempo di connessione e le prestazioni</guilabel>
+ &mdash espande l'<application>Applet Modem Lights</application> con
+ due piccoli display che mostrano la velocità (massima) di
+ trasferimento e la durata della connessione (in basso).
+ </para>
+ <para>
+ <guilabel>Comando di connessione:</guilabel> e <guilabel>Comando di
+ disconnessione:</guilabel> &mdash; Per usare l'<application>Applet
+ Modem Lights</application> per iniziare una connessione indicate
+ nel primo il comando che usate per connettervi e nel secondo
+ quello per sconnettervi. Cliccando sul bottone singolo sull'applet
+ potrete così connettervi o disconnetervi.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Conferma connessione</guilabel> &mdash; Mostra una
+ finestra di dialogo per confermare la richiesta di connessione.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Aggiornamenti per secondo</guilabel> &mdash; Imposta la
+ velocità di aggiornamento del display dell'<application>Applet Modem
+ Lights</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Mostra il tempo di connessione e le prestazioni</guilabel>
+ &mdash; aggiunge due finestre di testo che mostrano il tempo di
+ connessione e la velocità di traferimento. Questo è un buon sistema
+ per valutare le prestazioni del vostro modem.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli. Per annullare le modifiche e tornare alle impostazioni
+ precedenti, cliccate sul pulsante <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+
+ <figure id="modemlights-fig3">
+ <title>Finestra di dialogo Avanzate</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Avanzate</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/modemlights-advpref"
+ srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ <para>
+ La <interfcae>Finestra di dialogo Avanzate</interfcae>
+ dell'<application>Applet Modem Lights</application> permette di
+ controllare alcune opzioni avanzate dell'applet.
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>File di lock del modem:</guilabel> &mdash; in cui si
+ specifica il file creato dal computer quando il modem è connesso,
+ permettendo così ad altri programmi di
+ saperlo. <filename>/var/lock/LCK..modem</filename> è l'impostazione
+ di default ed è quella più comune nel caso in cui nel vostro sistema
+ venga usato un link simbolico a <filename>/dev/modem</filename> al
+ vero dispositivo del modem. Contattate l'amministratore del vostro
+ sistema per sapere quale device è usato e quale sia il file di
+ lock. <application>Applet Modem Lights</application> ha bisogno di
+ questa informazione per trovare il vostro modem.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Verifica il possessore del file di lock</guilabel> &mdash;
+ verifica che il file di lock appartenga veramente al demone ppp che
+ sta girando e che non sia stato invece lasciato da un altro chiuso
+ in precedenza. Questa opzione è abilitata di default e non dovrebbe
+ essere cambiata.
+ </para>
+
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Dispositivo</guilabel> &mdash; Normalmente il dispositivo
+ <filename>ppp0</filename> su un computer con Linux è l'interfaccia
+ di rete usata dal modem. Se <filename>ppp0</filename> non è corretta
+ per il vostro computer controllate la documentazione per il vostro
+ sistema per quella corretta.
+ </para>
+ <para>Altre possibili interfacce di rete sono:
+ <filename>ippp0</filename> per ISDN su Linux;
+ <filename>isp0</filename> per ISDN su BSD e
+ <filename>ipdptp0</filename> per PPP su Solaris.
+ </para>
+
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Usa ISDN</guilabel> &mdash; Se state usando un modem ISDN
+ selezionate il bottone <guilabel>Use
+ ISDN</guilabel>. L'<application>applet Modem Lights</application>
+ ignorerà così tutte le impostazioni relative ai modem normali.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo <interface>Impostazioni
+ Modem Lights</interface>. Per annullare le modifiche e tornare alle
+ impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="modemlights-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Il bottone <guilabel>Verifica il possessore del file di lock</guilabel>
+ dovrebbe essere lasciato abilitato e probabilmente verrà eliminato nelle
+ prossime versioni dell'<application>Applet Modem Lights</application>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="modemlights-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'<application>Applet Modem Lights</application> è stata scritta da John
+ Ellis (<email>johne@bellatlantic.net</email>) e Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da John Fleck
+ (<email>jfleck@inkstain.net</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>License</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+-->
+ </sect2>
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/netload-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/netload-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..88d1082
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/netload-ug.sgml
@@ -0,0 +1,333 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+ <sect2 id="netload-applet">
+ <title>Applet NetLoad</title>
+
+ <para>
+ L'applicazione <application>netload_applet</application> è una piccola
+ applet di controllo che si aggiunge ad un pannello e che mostra il carico
+ del traffico di rete sulle varie interfacce.
+ </para>
+
+
+ <sect3 id="netload-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello. Ci
+ sono molte opzioni per modificarne l'aspetto.
+ </para>
+
+ <figure id="netload-applet-fig">
+ <title>Applet NetLoad</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet NetLoad</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/netload-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Mostra i dettagli per quattro diversi tipi di interfaccia di rete:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>SLIP</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ SLIP è il protocollo per linee seriali. Non viene più usato
+ comunemente essendo stato quasi ovunque rimpiazzato dal PPP ma
+ rimane pur sempre un modo per connettere un computer ad altre
+ macchine che era molto usato con i modem.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>PPP</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ PPP sta per Point to Point Protocol e serve per connettere un
+ computer ad un altro. Ha largamente rimpiazzato il precedente
+ protocollo SLIP poiché è efficiente e flessibile ma non veloce come
+ l'Ethernet. È comunque il modo più comune per collegarsi ad Internet
+ da casa.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>ETH</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Ethernet è l'altro metodo per connettere macchine. Richiede una
+ scheda ethernet all'interno dei vari computer e del cavo ethernet
+ per connettere le varie macchine. È molto più veloce del PPP.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Other</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Sono disponibili altri sistemi di rete, come per esempio modi di
+ comunicazione via raggi infrarossi (IRDA), via radio di tipo
+ amatoriale (AX25) e reti token-ring. Tutto ciò che l'applet trova e
+ che non è né SLIP, né PPP né ethernet viene visualizzato come 'other'.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+
+ <para>
+ Se nel computer ci sono due interfacce di rete dello stesso tipo
+ contemporaneamente (ad esempio quando ci sono due schede di rete collegate
+ a macchine differenti) ciò che viene mostrato è la somma delle due poiché
+ l'applet non le divide in due parti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="netload-right-click">
+ <title>Voci del menù del tasto destro</title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
+ le seguenti:
+ </para>
+
+ <!-- Solito errore già visto su cpuload -->
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo si apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
+ linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la
+ quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
+ altre applet di controllo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo apre la finestra di dialogo <guilabel>multiload_applet
+ dialogue box</guilabel> <link linkend="loadavg-properties">descritta più avanti</link> con cui si possono modificare solo le proprietà
+ dell'applet <application>netload_applet</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Avvia gtop...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
+ Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
+ molto più dettagliato del sistema e cosa vi sta accadendo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="netload-properties">
+ <title>Proprietà</title>
+
+ <figure id="netload-default-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite dell'Applet
+ NetLoad</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/netload-applet-default"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Come in molte altre applet di controllo, in
+ <application>netload_applet</application> ci sono due modi per selezionare
+ le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
+ appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
+ <application>loadavg_applet</application>,
+ <application>swapload_applet</application>,
+ <application>memload_applet</application> e
+ <application>cpuload_applet</application>) in una sola grande finestra di
+ dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
+ queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
+ sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+
+ <figure id="netload-greyed-fig">
+ <title>Finestra di dialogo specifica dell'Applet NetLoad</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo specifica dell'Applet NetLoad</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/netload-applet-greyed"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Oppure è possibile modificare solo le proprietà dell'applet
+ <application>netload_applet</application>. Può essere utile se viene usata
+ soltanto <application>netload_applet</application> oppure se si vogliono
+ provare nuove combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
+ modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
+ deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
+ predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="netload-properties-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet NetLoad</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet
+ NetLoad</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/netload-applet-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ I cambiamenti possibili sono tre:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Colori</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si possono modificare i colori usati per le differenti interfacce di
+ rete cliccando sui bottoni con i colori; apparirà così la finestra
+ di dialogo dei colori di GNOME.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Velocità</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può modificare la velocità con cui procede il grafico misurato in
+ millisecondi. Il valore predefinito è 500.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può così modificare la dimensione dell'applet. L'unità di misura
+ è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a
+ piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
+ in quelli orizzontali la larghezza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="netload-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
+ problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="netload-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/odometer-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/odometer-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..0d8b0da
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/odometer-ug.sgml
@@ -0,0 +1,302 @@
+<sect2 id="odometer">
+ <title>Applet Odometer</title>
+
+ <para>
+ L'applet del pannello di GNOME <application>Odometer</application>, mostrata
+ in <xref linkend="odometer-applet-fig"> è un'applet che traccia e misura i
+ movimenti del puntatore del vostro mouse nel desktop. Questa applet fa parte
+ del pacchetto delle gnome-applets. Per aggiungerla ad un
+ <interface>Pannello</interface>, cliccate con il tasto destro del mouse sul
+ <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Divertimento</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Odometer</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="odometer-applet-fig">
+ <title>Applet Odometer</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Odometer</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/odometer_applet"
+ srccredit="acscherp">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="odometer-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Una volta che è presente non c'è niente da fare con odometer. Si piazza
+ silenziosamente nel vostro pannello e tiene traccia di tutti i movimenti
+ del vostro mouse. Inoltre, muovendo il puntatore del mouse sopra
+ l'odometer appare un <guilabel>suggerimento</guilabel> che dice se la
+ distanza è espressa in unità metriche (centimetri, metri, chilometri)
+ oppure in piedi (pollici, piedi, miglia). Il valore in alto indica la
+ distanza percorsa in totale e il valore in basso la distanza parziale, che
+ viene azzerata ogni volta.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù
+ contenente le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Ripristina</guimenuitem> &mdash; Che resetta l'applet
+ odometer a zero.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <guilabel>Opzioni odometer</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni sull'<application>Applet odometer</application> come la
+ versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="odometer-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>odometer</application>
+ cliccandoci con il tasto destro e scegliendo
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la finestra di
+ dialogo <interface>Opzioni odometer</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="odometer-settings-fig">) da dove è possibile modificare molte
+ impostazioni.
+ </para>
+
+ <para>
+ La <interface>finestra di dialogo delle proprietà</interface> (chiamata
+ &quot;Opzioni odometer&quot;) è divisa in due sezioni, una per le opzioni
+ generali e una per i temi.
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Generali</term>
+ <listitem>
+
+ <figure id="odometer-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà (sezione preferenze
+ generali)</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Sezione preferenze generali</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/odometer_settings"
+ srccredit="accscherp">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ La <guilabel>sezione delle preferenze generali</guilabel>,
+ mostrata in <xref linkend="odometer-settings-fig">, mostra quattro
+ opzioni:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Usa la metrica</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se viene selezionata la <guibotton>casella di spunta - usa la
+ metrica</guibotton> le distanze percorse dal puntatore del
+ mouse vengono mostrate nella misura metrica (centimetri,
+ metri e chilometri); se invece non viene selezionato le
+ distanze vengono mostrate nella misura anglosassone
+ (pollici, piedi e miglia). Muovendo il puntatore del mouse
+ sopra l'applet diventa visibile un
+ <guilabel>suggerimento</guilabel> che dice quale metrica è
+ in uso.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>auto_reset</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se viene selezionata la <guibutton>casella di spunta -
+ auto_reset</guibutton> i numeri di odometer vengono azzerati
+ ogni volta che si avvia la sessione, permettendo così di
+ valutare la distanza percorsa nella giornata se avviate la
+ sessione di gnome tutte le mattine.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>abilitato</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Se viene selezionata la <guibutton>casella di spunta -
+ abilitato</guibutton> l'odometer continuerà a contare la
+ distanza percorsa dal puntatore; altrimenti se non viene
+ selezionata odometer rimarrà a zero finché non viene
+ riabilitato.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>numeri presenti</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Il <guibutton>campo - numeri presenti</guibutton> stabilisce
+ quante cifre deve mostrare odometer. Il valore predefinito è
+ quattro e l'intervallo permesso è fra 1 e 10.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Tema</term>
+ <listitem>
+
+ <figure id="odometer-themes-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà (sezione tema)</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Sezione preferenze Tame</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/odometer_themes"
+ srccredit="accscherp">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ La <guilabel>sezione delle preferenze Tema</guilabel>, mostrata in
+ <xref linkend="odometer-themes-fig">, mostra una varietà di temi
+ da scegliere. Si trovano di default in
+ <filename>$PREFIX/odometer/</filename>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="odometer-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti,
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="odometer-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'<application>applet odometer</application> è stata scritta da Fabrice
+ Bellet (<email>Fabrice.Bellet@creatis.insa-lyon.fr</email>), e si basa su
+ <application>Mouspedometa</application> per KDE di Armen Nakashian, che si
+ basa a sua volta su <application>Xodometer</application> basata sulle
+ librerie Motif fatta da Mark H. Granoff. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Arjan Scherpenisse
+ (<email>acscherp@wins.uva.nl</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>License</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/quicklaunch-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/quicklaunch-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..0bdd7ad
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/quicklaunch-ug.sgml
@@ -0,0 +1,175 @@
+<sect2 id="quicklaunch">
+ <title>Applet QuickLaunch</title>
+
+ <para>
+ <application>QuickLaunch</application> è un'applet che contiene i pulsanti
+ per far partire le vostre applicazioni preferite. Riduce le icone alla
+ dimensione minima per risparmiare spazio sul vostro pannello. Nell'immagine
+ di esempio di <application>Applet QuickLaunch</application> mostrata in <xref
+ linkend="quicklaunchapplet-fig"> contiene otto pulsanti per avviare
+ altrettante applicazioni GNOME in un <interface>Pannello</interface> di
+ dimensioni normali. Per aggiungere questa applet ad un
+ <interface>Pannello</interface> cliccate con il tasto destro sul
+ <interface>Pannello</interface> e indicate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannrllo</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al panel</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>QuickLaunch</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="quicklaunchapplet-fig">
+ <title>Applet QuickLaunch</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet QuickLaunch</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/quicklaunch_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="quicklaunchapplet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Per aggiungere un pulsante all'applet
+ <application>QuickLaunch</application> è sufficiente trascinarlo dalla
+ posizione normale (ad esempio dal <interface>Pannello</interface> o dal
+ <guimenu>Menù Principale</guimenu>) all'interno dell'applet
+ <application>QuickLaunch</application> usando il tasto sinistro del
+ mouse. Per eliminare un pulsante dall'applet
+ <application>QuickLaunch</application> è sufficiente cliccare con il tasto
+ destro sul pulsante e selezionare <guilabel>Elimina
+ Launcher</guilabel>. Per configurare le proprietà di un pulsante che si
+ trova nell'applet <application>QuickLaunch</application> cliccate con il
+ tasto destro del mouse sul pulsante stesso e selezionate
+ <guilabel>Proprietà Launcher&hellip;</guilabel>.
+ </para>
+ <para>
+ La barra verticale dell'estremità sinistra dell'applet serve per spostarla
+ comodamente all'interno del <Interface>Pannello</interface> usando il
+ tasto centrale o quello di sinistra del mouse. Questa barra verticale
+ serve anche per attivare il menù dell'applet cliccandoci con il tasto
+ destro del mouse.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sulla barra verticale che si trova
+ all'estremità sinistra dell'applet appare un menù con le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni sull'<application>Applet Launcher</application> come la
+ versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="quicklaunch-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Non è possibile modificare la disposizione dei pulsanti all'interno
+ dell'applet <application>QuickLaunch</application>. Inoltre non è
+ possibile avere diversi applet <application>QuickLaunch</application> con
+ differenti impostazioni.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="quicklaunch-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'applet <application>QuickLaunch</application> è stata scritta da Fabio
+ Gomes de Souza (<email>fabiofb@altavista.net</email>). Inviate tutti i
+ commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
+ database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
+ trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
+ Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/screenshooter-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/screenshooter-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..bb82039
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/screenshooter-ug.sgml
@@ -0,0 +1,877 @@
+<sect2 id="screenshooter-applet">
+ <title>Applet per gli Screen-Shot</title>
+
+ <para>
+ <application>Screen-Shooter</application> è una comoda e piccola
+ applicazione per catturare le immagini del desktop molto semplice da
+ usare. Si piazza nel vostro pannello e vi permetterà di catturare immagini
+ del vostro desktop o di una sola finestra cliccando con il mouse.
+ </para>
+
+ <para>
+ Per aggiungere l'applet al <interface>Pannello</interface> cliccate con il
+ tasto destro del mouse in una zona libera da applet e menù sul
+ <interface>Pannello</interface> e selezionate
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Applet</guimenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>ScreenShooter</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <sect3 id="screenshooter-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Per catturare l'immagine di tutto il <interface>desktop</interface>
+ cliccate con il tasto sinistro sull'<guibutton>immagine del
+ monitor</guibutton>. In un normale <interface>Pannello</interface>
+ orizzontale questo è il bottone che si trova più in basso, mentre in
+ un <interface>Pannello</interface> orizzontale laterale o in uno
+ verticale è il bottone a destra.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Per catturare l'immagine di solo una <interface>finestra</interface>
+ cliccate sull'<guibutton>immagine di una finestra</guibutton>. In un
+ normale <interface>Pannello</interface> orizzontale questo bottone si
+ trova in alto mentre in un <interface>Pannello</interface> orizzontale
+ laterale o in uno verticale si trova a sinistra. Il bottone rimarrà
+ premuto e il cursore diventerà una croce; potete così muovere il
+ cursore sulla finestra di cui volete l'immagine e cliccare per
+ selezionarla.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse appare un <guimenu>menu</guimenu>
+ che contiene le opzioni comuni alle altre applet, inclusa un'opzione
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> <link linkend="screenshooter-prefs">
+ descritta più avanti</link>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-prefs">
+ <title>Impostazioni</title>
+ <para>
+ <application>Screen-Shooter</application> può essere configurato in molti
+ aspetti cliccando sull'applet con il terzo bottone (normalmente quello
+ destro) e selezionando <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> dal menù
+ <guimenu>popup</guimenu>. La finestra di dialogo
+ <interface>Preferenze</interface> contiene sette sezioni descritte più
+ avanti, di cui cinque sono sempre visibili mentre altre due solo se viene
+ selezionata un'altra opzione.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-0">
+ <title>Preferenze Generali</title>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Cattura le decorazioni del gestore di finestre</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>cattura le decorazioni</guibutton>
+ permette di includere o di escludere dall'immagine di una
+ <interface>finestra</interface> la <interface>barra del
+ titolo</interface> e le cornici. È utile solo nel caso in cui
+ <application>Screen-Shooter</application> sta prendendo l'immagine
+ di una singola <interface>finestra</interface> e non di tutto lo
+ schermo o di una sua parte. L'impostazione di default è di includere
+ le nell'immagine le decorazioni.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Effetto sonoro utilizzando l'altoparlante</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>effetto sonoro</guibutton> imposta
+ il beep emesso da <application>Screen-Shooter</application> al
+ momento della cattura dell'immagine. La configurazione di default è
+ di emettere il beep.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Mostra opzioni spurie</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>Mostra opzioni spurie</guibutton>
+ rende visibili alcune opzioni più "esoteriche". La configurazione
+ di default è di nasconderle (cioè di non renderle
+ disponibili). Nel caso vengano le rendiate visibili appariranno
+ due finestre di dialogo mostrate in <link
+ linkend="screenshooter-preferences-5">Spurious 1</link> e <link
+ linkend="screenshooter-preferences-6">Spurious 2</link>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Ritardo prima di catturare l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Quando si vogliono catturare immagini di tutto il
+ <interface>desktop</interface> è possibile impostare un ritardo,fino
+ ad un minuto, con cui <application>Screen-Shooter</application>
+ cattura l'immagine. Questa opzione può risultare utile nel caso
+ vogliate impostare il focus su una particolare
+ <interface>finestra</interface> o se volete far apparire un
+ <interface>menu</interface>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Qualità della compressione</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La qualità della compressione non si riferisce a quanto viene
+ compresso il file ma alla quantità di dettagli da mantenere
+ nell'immagine risultante dalla compressione. Più alta è la qualità
+ della compressione maggiori dettagli rimangono ma più grande è la
+ dimensione del file risultante. Serve solo per immagini JPEG, MIFF o
+ PNG. La qualità impostata di default è del 75&percnt;.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Crea immagine monocromatica</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Un'opzione che si spiega da sola: se viene selezionata l'immagine
+ risultante sarà monocromatica. Questa opzione è disabilitata di
+ default.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Inverti i colori nell'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Un'altra opzione che si spiega da sola: se viene selezionata i
+ colori dell'immagine risultante saranno invertiti, cioè i bianchi
+ saranno trasformati in neri, i viola chiari in verdognoli e
+ viceversa anche per tutti gli altri. Bellina ma raramente utile!
+ Questa opzione è disabilitata di default.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-1">
+ <title>File, Applicazioni</title>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Directory in cui salvare i file</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La directory dove devono essere salvate le immagini deve esistere
+ perché <application>Screen-Shooter</application> non le crea. Nel
+ caso in cui proviate a salvare le immagini in una directory che non
+ esiste queste non verranno salvate. L'impostazione di default è la
+ vostra directory home <filename>~/</filename>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Nomi per i file delle immagini</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ <application>Screen-Shooter</application> è concepito per dare la
+ massima flessibilità nel nominare ogni immagine. Il campo per il
+ nome del file (così come il campo della directory) viene passato ad
+ una shell per una normale shell expansion prima di essere usato,
+ permettendo così di usare l'output di programmi, script o variabili
+ di ambiente per dare il nome al file dell'immagine, ottenendo così
+ nomi sicuramente unici. Di default
+ <application>Screen-Shooter</application> crea un nome ottenuto
+ sull'ora e sulla data nella quale l'immagine è stata catturata e
+ questo dovrebbe essere sempre unico, ovviamente. Il nome usato di
+ default è <filename>`date +&percnt;Y_&percnt;m_&percnt;d_&percnt;H&percnt;M&percnt;S`_shot.jpg</filename>,
+ usando l'output del comando <application>date</application> nel
+ momento in cui viene catturata l'immagine creando così un file con
+ nome basato sul giorno e l'ora ricavati dai simboli di percentuale e
+ lettere della stringa e aggiungendo tutto ciò che sta fuori dagli
+ apici. La spiegazione dei criptici simboli di percentuale può essere
+ ricavata dalla lettura di <command>man date</command>, ma questi
+ sono gli argomenti di default:
+ </para>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;H</term>
+ <listitem>
+ <para>L'ora del giorno (dalle 00 alle 23)</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;M</term>
+ <listitem>
+ <para>Il minuto dell'ora (da 00 a 59)</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;S</term>
+ <listitem>
+ <para>Il secondo del minuto (da 00 a 59)</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;d</term>
+ <listitem>
+ <para>Il giorno del mese (da 01 a 31)</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;m</term>
+ <listitem>
+ <para>Il mese dell'anno (da 01 a 12)</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <varlistentry>
+ <term>&percnt;y</term>
+ <listitem>
+ <para>Le ultime due cifre dell'anno</para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+
+ <para>
+ Altri esempi di nomi di file possono essere:
+ </para>
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ <filename>screenshot-`date +&percnt;Y&percnt;m&percnt;d-&percnt;H&percnt;M&percnt;S`.jpg</filename>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <filename>pic-`date +&percnt;H&percnt;M&percnt;S`.png</filename>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <filename>myshot.jpg</filename>
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <filename>`my_own_script_to_create_a_filename`.jpg</filename>
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+
+ <para>
+ L'estensione del nome del file determina il tipo di immagine
+ salvata. <application>Screen-Shooter</application> supporta un
+ numero talmente elevato di tipi di immagine che può essere solo
+ definito ridicolo. Provate la sorte! Per un elenco completo di tutti
+ i tipi supportati digitate <command>man convert</command>. Potete
+ anche usare .html per creare una mappa di immagini e cose assurde
+ del genere.
+ </para>
+
+ <para>
+ Se l'estensione che usate non è comprensibile da parte di
+ <application>Screen-Shooter</application> o non la indicate proprio
+ viene salvata un'immagine in formato MIFF, dalla quale potete poi
+ ricavarne altre usando successivamente il comando
+ <command>convert</command>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Visualizza immagine dopo la cattura</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guilabel>Visualizza immagine dopo la
+ cattura</guilabel> di default non è selezionata. Se viene
+ selezionata l'immagine catturata viene visualizzata subito dopo la
+ cattura usando il programma che indicate: il default è
+ <command>ee</command>, che avvia il programma di visualizzazione
+ immagini <application>Electric Eyes</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screen-shooter-preferences-2">
+ <title>Anteprime</title>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Crea anche una piccola anteprima dell'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Nessuna delle opzioni successive ha effetto se non avete selezionato
+ <guibutton>crea anteprime</guibutton> così com'è il default.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Dimensione delle anteprime</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa è la percentuale della dimensione originale che verrà data
+ all'anteprima il cui default è il 25&percnt;.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Compressione dell'anteprima</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa è la qualità delle compressione da usare; così come nelle
+ preferenze generali, migliore è la qualità della compressione
+ maggiori dettagli saranno salvati e maggiore sarà la dimensione del
+ file dell'anteprima. Il valore di default è il 50&percnt;.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Prefisso da attaccare al nome del file</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo è il prefisso da attaccare al nome del file dell'anteprima
+ per distinguerla dall'immagine completa. Se questo campo viene
+ lasciato vuoto l'anteprima sovrascriverà l'immagine completa che
+ verrà conseguentemente perduta. Il prefisso di default è "thumb-".
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Utilizza un mediatore di alta qualità per generare le
+ anteprime</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>mediatore di alta
+ qualità</guibutton> di default non è selezionata. Se viene
+ selezionata l'anteprima creata è un'immagine di tipo MIFF. Un tipo
+ file 'lossy' è un tipo di immagine in cui i dati e i dettagli
+ vengono definitivamente perduti ma che producono file di dimensioni
+ molto minori della stessa immagine salvata in formato di tipo
+ 'non-lossy'. Il tipico esempio di tipo 'lossy' è il JPEG.
+
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-3">
+ <title>Altre elaborazioni</title>
+ <note>
+ <para>
+ Queste opzioni necessitano di <emphasis>moltissima</emphasis> potenza di
+ calcolo in più rispetto a quelle delle precedenti sezioni. Il loro
+ compito è quello di produrre uno stadio intermedio dell'immagine
+ catturata sul quale fare delle elaborazioni, onde per cui, una volta
+ attivate, occorrerà molto più tempo per ottenere l'immagine definitiva.
+ </para>
+ </note>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Normalizza l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>normalizza l'immagine</guibutton>
+ trasforma l'immagine per occupare tutto l'intervallo di colori. Di
+ default è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Equalizza l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>equalizza l'immagine</guibutton>
+ abilita una equalizzazione basata su un istogramma, processo che
+ cerca di compensare il basso contrasto di un'immagine per ottenere
+ maggiori dettagli. Di default è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Evidenzia l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>evidenzia l'immagine</guibutton> fa
+ sì che <application>Screen-Shooter</application> cerchi di ripulire
+ al meglio l'immagine riducendone il rumore. Di default è
+ disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Effetto Despeckle</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>effetto Despeckle</guibutton> applica
+ un tipo filtro che riduce le macchie eliminando singoli pixel il cui
+ colore è molto diverso dai pixel vicini. Di default è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <!-- Traduci -->
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Sharpen image by factor</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Sharpening the image sharpens the image. The default is a factor
+ of zero, but it can be raised to 100&percnt;.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Ruota l'immagine in senso orario</guilabel>
+ </term>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo campo è possibile impostare i gradi con cui ruotare
+ l'immagine in senso orario.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Aggiusta la gamma</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>gamma</guibutton> permette di
+ impostare la gamma; questo valore ha a che fare con l'intensità e la
+ luminosità dell'immagine (in modo peraltro abbastanza
+ complicato). L'intervallo utilizzabile è compreso fra 0,8 e 2,3 con
+ un valore di default di 1,6. La scala utilizzata non è di tipo
+ lineare perciò è necessario fare qualche prova considerando che
+ abbassando la gamma si ottiene un'immagine più scura e viceversa,
+ alzando questo valore se ne ottiene un più luminosa.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-4">
+ <title>Frills</title>
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Crea una cornice intorno all'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>crea una cornice</guibutton> è
+ disabilitata di default. Selezionandola si ottiene una cornice
+ intorno all'immagine; questa cornice è sempre di colore grigio ma
+ <link linkend="screenshooter-authors">Tom Gilbert</link> afferma che
+ <quote>if anybody requests it, I'll add options for setting its
+ colour</quote> (se qualcuno lo richiede potrei aggiungere un'opzione
+ per impostare il colore della cornice).
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Dimensione della cornice</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa opzione imposta la dimensione in pixel della cornice con un
+ intervallo da uno a cinquanta con un valore di default di sei pixel.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Ruota l'immagine verticalmente</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa opzione restituisce l'immagine speculare verticalmente e può
+ essere combinata con le opzioni successive. Di default è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Ruota l'immagine orizzontalmente</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa opzione restituisce l'immagine speculare orizzontalmente e può
+ essere combinata con le opzioni successive. Di default è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Filtro Emboss</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Applicando il filtro Enboss si ottiene un'immagine in cui sono stati
+ eliminati molti colori e con il disegno in rilievo. Di default
+ questa casella di spunta è disabilitata.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Invia l'immagine e l'anteprima a...</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Immettendo il nome di un programma o di uno script in questo campo e
+ selezionando la casella di spunta <guibutton>invia a</guibutton> è
+ possibile avviare il programma o lo script indicati automaticamente
+ con i file immagine e anteprima come argomenti. Può essere usato per
+ stampare le immagini automaticamente, per avviare uno script di
+ catalogazione o per aggiungerle ad un sito web automaticamente. Uno
+ script di esempio è disponibile con la distribuzione di
+ <application>Screen-Shooter</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-5">
+ <title>Opzioni spurie: parte 1</title>
+ <note>
+ <para>
+ Tom Gilbert afferma <quote>These options are all just plain silly. But
+ they're fun. So I included them</quote> (Queste opzioni sono poco più di
+ un gioco ma poiché sono divertenti le ho incluse). Inoltre necessitano
+ di molta potenza di calcolo allo stesso modo delle opzioni Altre
+ Elaborazioni di cui sopra.
+ </para>
+ </note>
+
+ <para>
+ Per poter usare le opzioni elencate in questa e nella prossima sezioneè
+ necessario aver abilitato <guibutton>Mostra opzioni spurie</guibutton>
+ nella sezione <link linkend="screenshooter-preferences-0">Preferenze
+ Generali</link> altrimenti non risultano disponibili.
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Sfuma l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>sfuma immagine</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore di sfumatura è impostato a
+ zero. Selezionando la casella di spunta e modificando il valore è
+ possibile sfumare l'immagine. Anche al valore massimo (100) un font
+ tipico sdi una tipica finestra di terminale risulta sempre leggibile.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Crea effetto carboncino</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>carboncino</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore di sfumatura è impostato a
+ zero. Applicando questo filtro si ottiene un'immagine monocromatica
+ con una leggera "affumicatura" che aumenta aumentando il valore
+ dell'effetto. Ciò che si ottiene non esalta però un gran che il
+ testo. Il valore massimo è 100.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Esalta contorni</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>esalta contorni</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
+ questa opzione viene prodotta un'immagine monocromatica in cui,
+ invece di esaltare aree di colori differenti, vengono esaltati i
+ confini fra le aree di colore differente, molto utile per mappe e
+ fotografie astronomiche. Il valore massimo è 100.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Implodi l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>implodi l'immagine</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
+ questa opzione l'immagine risultante è simile a quella in cui un
+ peso è stato appoggiato al centro. Il valore massimo è 100.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-preferences-6">
+ <title>Opzioni spurie: parte 2</title>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Applica effetto impressionista</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>effetto impressionista</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Usando
+ questa opzione con un valore di raggio di circa 5 produce un effetto
+ simile ad un quadro impressionista. Impostando un valore di 50 farà
+ lavorare il vostro processore come un matto per almeno dieci minuti
+ su un computer di potenza ragionevole e con il valore massimo di 100
+ è necessario avere un computer molto potente e molta pazienza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Solarizza l'immagine</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>solarizza</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Solarizzare
+ è un effetto inizialmente notato nello sviluppare fotografie da
+ negativi e produce un'immagine in negativo (come nell'opzione
+ "Inverti i colori" delle preferenze generali) però con colori
+ leggermente differenti; un valore di 5 produce un risultato
+ splendente ma il valore massimo ammesso è 100.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ <!-- Traduci (frosted?) -->
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Spread image pixels</guilabel></term>
+ <listitem>
+ <para>
+ The <guibutton>spread image</guibutton> checkbox is off by default
+ and the factor is set to zero. The result of spreading the image
+ pixels by a radius of about 5 is similar to looking through
+ lightly frosted glass; for heavily-frosted glass, try 25.
+ The maximum is 100.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>
+ <guilabel>Effetto spirale</guilabel>
+ </term>
+ <listitem>
+ <para>
+ La casella di spunta <guibutton>effetto spirale</guibutton> è
+ disabilitata di default e il valore è impostato a zero. Applicare
+ l'effetto a spirale produce un'immagine distorta simile all'effetto
+ implosione solo che l'immagine in questo caso sembra ruotare lungo
+ una spirale intorno al punto centrale invece che cadere verso di
+ esso. Un valore pari a 20 per il raggio produce simile ad uno
+ specchio "fairground"(?) non proprio un'immagine speculare; un
+ valore di 90 una versione accentuata (il testo rimane comunque
+ sempre leggibile); a 180 tutta l'immagine è ruotata e al valore
+ massimo di 360 viene creato proprio un effetto a spirale.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Spesso immagini salvate usando il formato PNG vengono mostrate in modo
+ scorretto usando <application>Netscape</application> o
+ <application>GNOME Help Browser</application>. Questo è dovuto a bug
+ di Netscape e nelle librerie di manipolazione di immagini di GNOME e
+ non a bug di <application>Screen-Shooter</application>. È possibile
+ visualizzare queste immagini usando altri programmi di
+ visualizzazione, oppure provare a modificare il livello di
+ compressione nella finestra di dialogo <link
+ linkend="screenshooter-preferences-0">Preferenze</link>, cosa che
+ spesso può aiutare a risolvere il problema.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="screenshooter-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'applet <application>Screen-Shooter</application> è stato scritto da Tom
+ Gilbert (<email>gilbertt@tomgilbert.freeserve.co.uk</email>). Inviate tutti
+ i commenti, suggerimenti e notifiche di errori al <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org" type="http">GNOME bug tracking
+ database</ulink>. (Le istruzioni per riportare errori possono essere
+ trovate <ulink url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html"
+ type="http">on-line</ulink>. Se state usando la versione di GNOME 1.1 o
+ una più recente è possibile usare anche il programma
+ <application>bug-buddy</application> (<command>bug-buddy</command>), che
+ si trova nel sotto-menù <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù
+ Principale</guimenu>, per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Tom Gilbert
+ (<email>gilbertt@tomgilbert.freeserve.co.uk</email>). Inviate tutti i
+ commenti e i suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/sound-monitor-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/sound-monitor-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..a0125e9
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/sound-monitor-ug.sgml
@@ -0,0 +1,491 @@
+<sect2 id="soundmonitorapplet">
+ <title>Applet Sound Monitor</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Sound Monitor</application>, mostrato con il suo tema
+ di default in <xref linkend="soundmonitorapplet-fig">, è un visore del
+ volume del suono e un'interfaccia per controllare ESD (l'Enlightened Sound
+ Daemon) - il componente di GNOME che controlla l'output sonoro. Per
+ aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>, cliccate con
+ il tasto destro sul <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Sound Monitor</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="soundmonitorapplet-fig">
+ <title>Applet Sound Monitor</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Sound Monitor</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/soundmonitor_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Waht is ESD? ================================ -->
+ <sect3 id="soundmonitorapplet-esd">
+ <title>Il suono in GNOME</title>
+ <para>
+ In GNOME viene usato uno speciale programma, chiamato ESD (Enlightened
+ Sound Daemon), come un intermediario fra le varie applicazioni e la scheda
+ sonora. ESD permette di mixare il suono proveniente da svariate
+ applicazioni così che sia possibile giocare ad un gioco con gli effetti
+ sonori mentre state ascoltando un CD musicale. Per sentire i suoni delle
+ applicazioni di GNOME ESD deve essere in esecuzione. Normalmente GNOME
+ viene configurato perché ESD parta ogni volta che fate partire GNOME; se
+ per qualche ragione non fosse così cliccate sul bottone del
+ <guibutton>Menù Principale</guibutton> (quello con l'icona del piedone) e
+ scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Programmi</guimenu>
+ <guisubmenu>Impostazioni</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Multimedia</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Suono</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ ed abilitate l'opzione <guilabel>Abilita avvio server del
+ suono</guilabel>, in modo che ESD venga avviato la volta successiva che
+ farete partire GNOME. È possibile avviare e fermare il demone ESD anche
+ usando l'applet <application>Sound Monitor</application> come spiegato più
+ avanti.
+ </para>
+ <para>
+ Le applicazioni non scritte specificatamente per GNOME normalmente non
+ possono usare ESD e necessitano di controllare direttamente la scheda
+ audio -- perciò non è possibile in questo caso l'uso promiscuo della
+ scheda sonora con altre applicazioni. Questo significa che con queste
+ applicazioni è possibile usare la scheda sonora o con GNOME o con queste
+ ma non contemporaneamente. In molti casi questo comporta di dover fermare
+ temporaneamente ESD per poter usare queste applicazioni (altrimenti
+ otterrete messaggi di errore del tipo <command>Device /dev/dsp
+ busy</command>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="soundmonitorapplet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ <application>Sound Monitor</application> mostra continuamente in modo
+ grafico il volume di suono prodotto dal vostro sistema. È possibile
+ controllare il suono spengendo e accendendo ESD cliccando con il tasto
+ destro del mouse sull'applet e selezionando <guimenuitem>Place Esound in
+ standby</guimenuitem> oppure <guimenuitem>Resume Esound</guimenuitem> come
+ descritto più avanti.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù
+ contenente le seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Manager &hellip; </guimenuitem> &mdash; fa apparire la
+ finestra di dialogo <link linkend="soundmonitorapplet-manager">
+ <interface>Sound Monitor Manager</interface></link> da dove è
+ possibile vedere e modificare le impostazioni di ESD.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Metti Esound in
+ standby</guimenuitem>/<guimenuitem>Riavvia
+ Esound</guimenuitem>/<guimenuitem>Avvia Esound</guimenuitem> &mdash;
+ si può avere solo una di questa voci disponibili, a seconda dello
+ stato di ESD. Le prime due permettono di mettere ESD in standby
+ temporaneamente e di renderlo nuovamente attivo. Questo è utile nel
+ caso in cui abbiate un'applicazione musicale che non può funzionare
+ con ESD attivo ma che deve interfacciarsi direttamente con il device
+ della scheda sonora. La terzo opzione permette di avviare
+ <application>Esound</application> nel caso in cui questo non sia
+ stato già avviato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="soundmonitorapplet-prefs">
+ <guilabel>Sound monitor applet settings</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su &hellip; </guimenuitem> &mdash; mostra le
+ informazioni su <application>Sound Monitor</application>, come la
+ versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="soundmonitorapplet-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>Sound
+ Monitor</application> cliccandoci con il tasto destro del mouse e
+ scegliendo <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la
+ finestra di dialogo <interface>Sound Monitor Applet settings</interface>
+ (mostrata in <xref linkend="soundmonitor-settings-fig">), da dove è
+ possibile modificare le seguenti impostazioni.
+ </para>
+
+ <figure id="soundmonitor-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Sound Monitor Applet settings</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Sound Monitor Applet settings</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/soundmonitor_applet_settings"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le proprietà modificabili nella sezione <guilabel>Generali</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Indicatore di picco &mdash; Questo controlla il comportamento
+ dell'indicatore di picco (la linea luminosa che indica il
+ raggiungimento del volume di picco), che può essere impostata a
+ spenta (<guilabel>off</guilabel>), impostata perché segua il volume
+ di picco al massimo (<guilabel>active</guilabel>), oppure perché
+ segua questo in modo più avanzato (<guilabel>smooth</guilabel>), in
+ modo che sia leggermente inferiore al picco, il quale può essere
+ leggermente più alto.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Velocità di ritorno dell'indicatore di picco &mdash; Con questo si
+ può impostare la velocità con cui l'indicatore torna al volume zero
+ (per il modo active) o si muove verso il volume corrente (per il
+ modo smmoth).
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ Spettro (scala 1:X, dove X=?) &mdash; Con questo di può impostare la
+ scala per l'asse delle ascisse (il tempo) per i temi di
+ <application>Sound Monitor</application> nei quali è visualizzato
+ uno spettro. (Poiché il tema di default non è uno spettro, questa
+ impostazione non modifica niente se non viene modificato il tema,
+ come verrà descritto più avanti). Un valore di 1 significa che sul
+ display un pixel corrisponde ad un campionamento, preso a 44,1 kHz.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Connetti i punti nel grafico &mdash; Questo permette di disegnare punti
+ connessi da una retta per i temi che hanno l'aspetto di uno spettro.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Velocità di aggiornamento del grafico (frame per secondo) &mdash;
+ Questo imposta il numero di volte in cui il display di
+ <application>Sound Monitor</application> è aggiornato ogni secondo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Tema</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ File del tema (directory) &mdash; Da qui è possibile scegliere il tema
+ da usare per <application>Sound Monitor</application>, che determina
+ l'aspetto di tutta l'applet. Si può selezionare il tema dalla lista
+ <guilabel>Themes:</guilabel>, oppure digitare direttamente il nome
+ del tema scelto nel campo Theme directory. Alcuni temi standard sono
+ mostrati in <xref linkend="soundmonitorappletthemes-fig">.
+
+ <figure id="soundmonitorappletthemes-fig">
+ <title>Esempi di temi per Sound Monitor</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Esempi di temi per Sound Monitor</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/soundmonitor_applet_themes"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+ </para>
+
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Avanzate</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Host ESD da controllare &mdash; Questa opzione permette di ascoltare il
+ suono generato da ESD di un altro computer. Per fare questo
+ inserite l'indirizzo di rete (o l'indirizzo IP) del computer al
+ quale volete connetervi, nel formato
+ <replaceable>host:port</replaceable>. Il computer indicato deve
+ avere attivato ESD in modo "unlocked" in modo da permettere anche ad
+ altri computer di connettersi. La porta di default di ESD è la
+ 5001. Lasciate questo campo vuoto per usare ESD del computer locale.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo <interface>Sound Monitor
+ Applet settings</interface>. Per annullare le modifiche e tornare alle
+ impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Manager ================================== -->
+ <sect3 id="soundmonitorapplet-manager">
+ <title>Il Sound Monitor Manager</title>
+ <para>
+ Per avviare <interface>Sound Monitor Manager</interface>, cliccate con il
+ tasto destro del mouse e scegliete
+ <guimenuitem>Manager&hellip;</guimenuitem>. Apparirà così la finestra di
+ dialogo <interface>Sound Monitor - Manager</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="soundmonitorappletmanager-fig">), dalla quale è possibile vedere
+ e modificare alcune impostazioni di ESD.
+ </para>
+ <figure id="soundmonitorappletmanager-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Sound Monitor Manager</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/soundmonitor_manager_server"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ La sezione <guilabel>Server</guilabel> mostra le seguenti informazioni:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Server information &mdash; Questa è una breve descrizione dello
+ stato attuale del demone esound, che comprende il rate di output
+ alla scheda sonora, il numero dei suoni in esecuzione (connected
+ streams), e il numero di quelli in cache sul server.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà della sezione <guilabel>Streams</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Connected Streams &mdash; Mostra una lista di informazioni dei suoni
+ in esecuzione suo server. L'utente può variare il volume e il
+ bilanciamento di uno stream selezionandolo e poi modificandoli con
+ gli appositi slide.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Samples</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Cached Samples &mdash; Mostra una lista di informazioni sui suoni in
+ cache nel server. L'utente può variare il volume e il
+ bilanciamento di uno stream selezionandolo e poi modificandoli con
+ gli appositi slide. Per passare dalla visualizzazione della
+ lunghezza del suono in byte o in tempo (nel formato MM:SS,S)
+ cliccate sull'intestazione della colonna della lunghezza o del
+ tempo.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo <interface>Sound Monitor
+ Applet settings</interface>. Per annullare le modifiche e tornare alle
+ impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= ESDPVD ================================== -->
+ <sect3 id="esdpvd">
+ <title>L'Esound Persistent Volume Daemon (ESDPVD)</title>
+ <para>
+ Insieme all'applet <application>Sound Monitor</application> viene fornito
+ il programma chiamato <application>Esound Persistent Volume
+ Daemon</application> (ESDPVD), che può girare in background e registra i
+ volumi di tutti gli stream che si connettono al server. Lo scopo
+ principale di <application>ESDPVD</application> è di essere usato insieme
+ al <interface>Manager</interface> dell'applet <application>Sound
+ Monitor</application> per memorizzare i volumi di ogni stream che si
+ connette al server ESD.
+ </para>
+ <para>
+ Per esempio, supponendo che stia attualmente girando il programma
+ <application>GTCD</application>, che è un CD Player e che vogliate
+ abbassare i volumi usando la finestra di
+ <interface>Manager</interface>. Normalmente le impostazioni del volume
+ verrebbero perse quando il programma (nel nostro caso
+ <application>GTCD</application>) viene chiuso e riavviato. Però se
+ <application>esdpvd</application> sta girando e
+ <application>GTCD</application> viene riavviato il volume viene
+ ripristinato al livello precedente (nel nostro caso più basso).
+ </para>
+ <para>
+ Se GNOME viene configurato per avviare <application>ESDPVD</application>
+ ad ogni avvio (usando la sezione <interface>Programmi di
+ startup</interface> del <interface>control-center</interface>), il
+ programma <application>ESDPVD</application> memorizza il volume e il
+ bilanciamento in tutte le sessioni successive.
+ </para>
+ <para>
+ <application>ESDPVD</application> memorizza anche il volume e il
+ bilanciamento per i suoni in cache (usati spesso per i suoni degli per
+ l'interfaccia come click sui bottoni, menù ed altro).
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="sound-monitor-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet mostra soltanto il volume del suono prodotto da applicazioni
+ di GNOME (per la precisione, dei suoni che passano attraverso ESD); non
+ può perciò mostrare il volume del suono prodotto da applicazioni che si
+ connettono direttamente alla scheda sonora.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="sound-monitor-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>Sound Monitor</application> è stata scritta da John Ellis
+ (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>) e John Ellis
+ (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/swapload-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/swapload-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..016a119
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/swapload-ug.sgml
@@ -0,0 +1,291 @@
+<!-- Permission is granted to make and distribute verbatim copies of -->
+<!-- this manual provided the copyright notice and this permission -->
+<!-- notice are preserved on all copies. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute modified versions of -->
+<!-- this manual under the conditions for verbatim copying, provided -->
+<!-- that the entire resulting derived work is distributed under the -->
+<!-- terms of a permission notice identical to this one. -->
+<!-- -->
+<!-- Permission is granted to copy and distribute translations of this -->
+<!-- manual into another language, under the above conditions for -->
+<!-- modified versions, except that this permission notice may be -->
+<!-- stated in a translation approved by the Foundation. -->
+
+<sect2 id="swapload-applet">
+ <title>
+ Applet Carico dello Swap
+ </title>
+
+ <para>
+ L'applicazione <application>swapload_applet</application> è una piccola
+ applet di controllo che si aggiunge ad un pannello e che mostra quanto swap
+ è correntemente occupato.
+ </para>
+
+ <para>
+ Lo swap è una parte dell'hard disk che non fa parte del file system. Quando
+ il kernel stabilisce che un programma in memoria non viene usato molto ma
+ che potrebbe essere usato entro poco, il kernel sposta parte del programma
+ dalla memoria nello swap, da dove può essere facilmente recuperato. Spostare
+ i dati fra la memoria e lo swap può essere un processo lento così se si sta
+ usando una grossa parte dello swap può far verificare un generale
+ rallentamento del computer.
+ </para>
+
+ <sect3 id="swapload-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunché da fare con questa applet. Si aggiunge ad un pannello. Ci
+ sono molte opzioni per modificarne l'aspetto.
+ </para>
+
+ <figure id="cpuload-applet-fig">
+ <title>Applet Carico dello Swap</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Carico dello Swap</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/swapload-applet"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="swapload-right-click">
+ <title>Voci del menù del tasto destro</title>
+ <para>
+ Oltre alle voci del menù normale, il menù del tasto destro contiene anche
+ le seguenti:
+ </para>
+
+ <!-- Solito errore già visto su cpuload -->
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Con questo si apre la finestra di dialogo
+ <guilabel>multiload_applet</guilabel> <link
+ linkend="cpuload-properties">descritta più avanti</link> con la
+ quale si possono modificare le proprietà di default di questa e di
+ altre applet di controllo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Proprietà...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questo apre la finestra di dialogo <guilabel>multiload_applet
+ dialogue box</guilabel> <link linkend="loadavg-properties">descritta più avanti</link> con cui si possono modificare solo le proprietà
+ dell'applet <application>swapload_applet</application>.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Avvia gtop...</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Questa voce avvia il programma <command>gtop</command>, Monitor di
+ Sistema di GNOME. <application>gtop</application> offre un controllo
+ molto più dettagliato del sistema e cosa vi sta accadendo.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="swapload-properties">
+ <title>Proprietà</title>
+
+ <figure id="netload-default-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà Predefinite dell'Applet
+ Carico dello swap</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/swapload-applet-default"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Come in molte altre applet di controllo, in
+ <application>swapload_applet</application> ci sono due modi per selezionare
+ le proprietà. Si può cambiare contemporaneamente tutte le applet che
+ appartengono a questo gruppo (<application>cpuload_applet</application>,
+ <application>loadavg_applet</application>,
+ <application>netload_applet</application>,
+ <application>memload_applet</application> e
+ <application>cpuload_applet</application>) in una sola grande finestra di
+ dialogo. Può essere utile nel caso si usino una o più di queste applet e
+ queste proprietà vengono usate di default. Per arrivarci si deve cliccare
+ sulla voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+
+ <figure id="swapload-greyed-fig">
+ <title>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico dello swap</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo specifica dell'Applet Carico dello
+ swap</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/swapload-applet-greyed"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Oppure è possibile modificare solo le proprietà
+ <application>swapload_applet</application>. Può essere utile se viene usata
+ soltanto <application>swapload_applet</application> oppure se si vogliono
+ provare nuove combinazioni. Per arrivarci si deve cliccare sulla voce
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem> del menù.
+ </para>
+ <note>
+ <para>
+ Se si usa la voce <guimenuitem>Proprietà...</guimenuitem> e si
+ modificano le proprietà solo per questa applet è necessario
+ deselezionare il bottone <guibutton>Utilizza impostazioni
+ predefinite</guibutton> prima di poter modificare le impostazioni.
+ </para>
+ </note>
+
+ <figure id="swapload-properties-fig">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico dello
+ swap</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo delle Proprietà dell'Applet Carico dello
+ swap</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/swapload-applet-properties"
+ srccredit="Eric Baudais">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ I cambiamenti possibili alle proprietà sono tre:
+ </para>
+
+ <variablelist>
+ <varlistentry>
+ <term>Colori</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si possono modificare i colori usati per lo swap in uso e quello
+ libero cliccando ai mottoni con i colori; apparirà così la finestra
+ di dialogo dei colori di GNOME.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Velocità</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può modificare la velocità con cui procede il grafico misurato in
+ millisecondi. Il valore predefinito è 500.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+
+ <varlistentry>
+ <term>Dimensione</term>
+ <listitem>
+ <para>
+ Si può così modificare la dimensione dell'applet. L'unità di misura
+ è il pixel. Il valore predefinito è 40 e si può variare da 1 pixel a
+ piacere. Nei pannelli verticali il valore si riferisce all'altezza,
+ in quelli orizzontali la larghezza.
+ </para>
+ </listitem>
+ </varlistentry>
+ </variablelist>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="swapload-bugs">
+ <title>Errori conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Ridimensionando e modificando l'orientamento del pannello può provocare
+ problemi intermittenti che dovrebbero però stabilizzarsi rapidamente.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="netload-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ Questa applet è stata scritta da Martin Baulig
+ (<email>martin@home-of-linux.org</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gywnne
+ (<email>telsa@linuxchix.org</email>) e Eric Baudais
+ (<email>baudais@okstate.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/tickastat-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/tickastat-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..f963317
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/tickastat-ug.sgml
@@ -0,0 +1,512 @@
+<sect2 id="tickastat">
+ <title>Tick-a-Stat Applet</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Tick-a-Stat</application>, mostrato in <xref
+ linkend="tickastat-applet-fig">, controlla molti aspetti del vostro
+ computer e mostra informazioni quando avvengono degli eventi. Per esempio
+ è in grado di controllare il carico del processore e avvisarvi quando
+ questo è sovraccarico per la presenza di troppi processi. Per aggiungere
+ questa applet ad un <interface>Pannello</interface> cliccate sul
+ <interface>Pannello</interface> e scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Tick-a-Stat</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="tickastat-applet-fig">
+ <title>Applet Tick-a-Stat</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Tick-a-Stat</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="tickastat-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Dopo che è stato configurato <application>Tick-a-Stat</application>,
+ girerà continuamente e non richiederà alcun input da parte vostra. La
+ configurazione generale di <application>Tick-a-Stat</application> viene
+ spiegata in <xref linkend="tickastat-prefs">. Ci sono molti moduli che
+ possono essere usati, la cui funzione e configurazione viene descritta in
+ <xref linkend="tickastat-modules">.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="tickastat-prefs">
+ <guilabel>Proprietà</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Controllo eventi&hellip;</guimenuitem> &mdash; apre la
+ finestra di dialogo <link linkend="tickastat-eventlog">
+ <guilabel>Controllo eventi</guilabel></link>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni a proposito dell'<application>Applet
+ Tick-a-Stat</application> come la versione e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Customization ============================= -->
+ <sect3 id="tickastat-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'applet <application>Tick-a-Stat</application>
+ cliccandoci con il tasto destro del mouse e scegliendo
+ <guimenuitem>Proprietà&hellip;</guimenuitem>. Si apre così la finestra di
+ dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrata in <xref
+ linkend="tickastat-settings-fig">), da dove è possibile modificare molte
+ impostazioni.
+ </para>
+
+ <figure id="tickastat-settings-fig">
+ <title>Finestra di dialogo Proprietà</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_settings"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ La sezione <guilabel>Moduli</guilabel> elenca i vari moduli
+ abilitabili. Selezionate un modulo dall'elenco <guilabel>Moduli</guilabel>
+ sulla sinistra per configurarlo nella parte destra. Ogni modulo e le sue
+ proprietà configurabili sono descritti in <xref
+ linkend="tickastat-modules">.
+ </para>
+
+ <para>
+ Le proprietà nella sezione <guilabel>Generali</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+ <listitem>
+ <para>
+ Abilita il log degli eventi &mdash; Se questo bottone è
+ selezionato viene scritto un log da di tutti gli eventi individuati
+ dai moduli abilitati nel file indicato nel campo <guilabel>Percorso
+ del Log</guilabel>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Percorso del log &mdash; Questo è il file usato per il log degli
+ eventi.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ La proprietà nella sezione <guilabel>Visualizzazione</guilabel> sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Scorrimento intelligente &mdash; Selezionando questo bottone i
+ vecchi eventi scorrono in alto solo quando ne avvengono di nuovi,
+ invece di scorrere continuamente.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Tipo di scorrimento intelligente &mdash; Selezionando questo bottone
+ il nuovo testo scorre nell'applet lentamente come se venisse
+ digitato invece di scorrere rapidamente.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Ritardo del ritorno a capo &mdash; Questo è il ritardo (in decimi di
+ secondo) con cui viene ritornato a capo il testo di un messaggio che
+ oltrepassa il limite destro dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Velocità di scorrimento fra le linee &mdash; Questa è la velocità
+ con cui le linee vengono scorse in alto.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Larghezza &mdash; Questa è la larghezza (in pixel) dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Usa tutto lo spazio sul pannello &mdash; Selezionando questo bottone
+ l'applet occuperà tutto lo spazio disponibile sul
+ <interface>Pannello</interface> (fino all'oggetto successivo, se
+ esiste).
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Altezza &mdash; Questa è l'altezza (in pixel) dell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Usa la dimensione del pannello &mdash; Selezionando questo bottone
+ l'applet si dimensionerà usando la dimensione del
+ <interface>Pannello</interface>.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibutton>OK</guibutton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibutton>Chiudi</guibutton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <!-- ============= Modules ============================= -->
+ <sect3 id="tickastat-modules">
+ <title>Moduli</title>
+ <para>
+ <application>Tick-a-Stat</application> contiene molti moduli. Ognuno di
+ questi controlla una certa parte del vostro sistema e risponde a
+ determinati eventi. Ne possono essere usati molti contemporaneamente. I
+ moduli standard di <application>Tick-a-Stat</application> vengono
+ descritti più avanti.
+ </para>
+
+ <sect4 id="tickastat-testmodule">
+ <title>Modulo di prova</title>
+ <para>
+ Il Modulo di Prova è un semplice modulo che scrive semplicemente
+ <quote>Questa è la descrizione del modulo di prova</quote> nell'applet
+ ogni pochi secondi.
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="tickastat-coredumpmodule">
+ <title>Modulo di ricerca di Core Dump</title>
+ <para>
+ Il modulo Controllo Dump cerca in un determinato percorso file di core
+ dump e nel caso questi vengano trovati questi vengono datati e ne
+ archivia la backtrace. Viene anche mostrato un logo del core dump e un
+ messaggio nell'applet principale, così come mostrato in <xref
+ linkend="tickastat-coredump-fig"> ed opzionalmente viene aperta una
+ finestra dove viene mostrata la backtrace.
+ </para>
+ <figure id="tickastat-coredump-fig">
+ <title>Tick-a-Stat che mostra un Core Dump</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Tick-a-Stat che mostra un Core Dump</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_coredump"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le impostazioni del modulo Core Dump sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Abilita questo modulo &mdash; Selezionando questo bottone il
+ modulo viene attivato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mostra la finestra delle backtrace per i nuovi core dump &mdash;
+ Selezionando questo bottone <application>Tick-a-Stat</application>
+ apre una finestra di dialogo che mostra la backtrace ogni volta
+ che viene generato un nuovo file core.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Percorso da controllare &mdash; Immettete il percorso della
+ directory che volete controllare per nuovi file di core dump.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect4>
+
+ <sect4 id="tickastat-loadmonitormodule">
+ <title>Modulo Carico Medio</title>
+ <para>
+ Il Modulo Carico Medio controlla l'uso del processore e vi avvisa quando
+ il numero di processi (programmi) che lo stanno usando è troppo
+ alto. (In questa eventualità sono possibili basse prestazioni di ogni
+ processo e può essere dovuta da un programma o un demoni
+ sballati). Quando il carico sul processore è alto viene mostrato un
+ avviso come mostrato in <xref linkend="tickastat-loadmonitor-fig">. Per
+ ogni carico ancora più alto viene sempre mostrato un avviso.
+ </para>
+ <figure id="tickastat-loadmonitor-fig">
+ <title>Tick-a-Stat che mostra un avviso di Carico Alto</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Tick-a-Stat che mostra un avviso di Carico Alto</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/tickastat_loadaverage"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le impostazioni del modulo Carico Medio sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Abilita questo modulo &mdash; Selezionando questo bottone il
+ modulo viene attivato.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Controlla ogni (Secondi) &mdash; Imposta l'intervallo (in secondi)
+ entro il quale viene fatto il controllo del carico.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Mostra finestra di dialogo per questo evento &mdash; Selezionando
+ questo bottone appare una finestra di dialogo ogni volta che viene
+ generato un avviso (o un allarme). (Questa opzione è valida sia
+ per le sezioni Avviso e Allarme).
+ </para>
+ </listitem>
+ <!-- Threshold (?) -->
+ <listitem>
+ <para>
+ Livello di Carico Medio (threshold) &mdash; Impostate questo valore
+ al carico (il numero medio di programmi che girano
+ contemporaneamente sul processore). (Questa opzione è valida sia
+ per le sezioni Avviso e Allarme).
+
+ <!--
+ Set this to the load (the
+ average number of running programs which request use of the
+ CPU at any instant in time). (This option occurs in both the
+ Warning and Alert sections.)
+ -->
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Testo da mostrare &mdash; Immettete il testo che deve essere
+ mostrato quando il carico raggiunge il livello.
+ <!--
+ Enter the message which should be
+ displayed when the load reaches the threshold level.
+ -->
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect4>
+ <!-- Tail (?) -->
+ <sect4 id="tickastat-filetailermodule">
+ <title>File Tailer Module</title>
+ <para>
+ The File Tailer module shows any lines which are added to the
+ end of a given file. This is typically used to monitor the
+ output log files created by many programs.
+ </para>
+
+
+ <para>
+ The File Tailerr module settings are:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Enable this module &mdash; Selecting this button activates the
+ module.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Path to tail &mdash; Set this to the name of the file you
+ wish to tail. (The term "tail" refers to watching the tail,
+ or end, of a file. In a shell, one can do this using the
+ <command>tail</command> command, typically with the "-f"
+ flag.)
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ Show pop-up dialog for new line &mdash; Select this
+ to have a pop-up dialog showing the new line open each time a
+ new line is added to the file.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect4>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Event Log ============================== -->
+ <sect3 id="tickastat-eventlog">
+ <title>Log degli eventi</title>
+ <para>
+ Il log degli eventi serve per tener traccia di eventi registrati da
+ <application>Tick-a-Stat</application>. Il file usato per il log degli
+ eventi e per qualunque altro log abilitato vengono specificati nella
+ sezione <guilabel>Generali</guilabel> della finestra di dialogo <link
+ linkend="tickastat-prefs"> <guilabel>Proprietà</guilabel></link>. Per
+ vedere il log degli eventi cliccate con il tasto destro del mouse
+ sull'applet e scegliete <guimenuitem>Log degli
+ eventi&hellip;</guimenuitem>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="tickastatapplet-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="tickastat-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'<application>Applet Tick-a-Stat</application> è stata scritta da John
+ Ellis (<email>johne@bellatlantic.net</email>). Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Dan Mueth
+ (<email>d-mueth@uchicago.edu</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/webcontrol-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/webcontrol-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..906c0b5
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/webcontrol-ug.sgml
@@ -0,0 +1,241 @@
+<sect2 id="webcontrol">
+ <title>Applet Telcomando Web</title>
+
+ <para>
+ L'<application>Applet Telecomando Web</application>, mostrato in <xref
+ linkend="webcontrol-applet-fig1">, permette di avviare il browser
+ <application>Netscape</application> con l'URL indicato nel campo testo
+ URL. Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface>
+ cliccate con il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e
+ scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al Pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Network</guisubmenu>
+ <guimenuitem>WebControl</guimenuitem>
+ </menuchoice>
+ </para>
+
+
+ <figure id="webcontrol-applet-fig1">
+ <title>Applet Telcomando Web</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Telcomando Web</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/webcontrol-applet"
+ srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+
+ <sect3 id="webcontrol-applet-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Per usare questa applet digitate l'indirizzo del documento che volete
+ visualizzare nel campo testo. Per un URL di Internet dovete digitare il
+ prefisso <command>http://</command> seguito dall'indirizzo web, come ad
+ esempio <command>http://www.gnome.org</command>. Per un file locale è
+ sufficiente digitare il nome del file.
+ </para>
+
+ <para>
+ Se volete lanciare una nuova finestra del browser invece di usare quelle
+ già aperte cliccate sulla casella di spunta <guilabel>Nuova
+ finestra</guilabel>.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse sull'applet appare un menù con le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Proprietà</guimenuitem>&mdash; apre <link
+ linkend="webcontrol-applet-prefs"> la finestra di dialogo
+ <guilabel>Properties</guilabel> </link>.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni sull'applet <application>Telcomando Web</application>
+ come la versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="webcontrol-applet-prefs">
+ <title>Personalizzazione</title>
+ <para>
+ È possibile personalizzare l'<application>Applet Telcomando
+ Web</application> cliccandoci sopra con il tasto destro e scegliendo
+ <guimenuitem>Proprietà &hellip; </guimenuitem>. Si aprirà così la finestra
+ di dialogo <interface>Proprietà</interface> (mostrato in <xref
+ linkend="webcontrol-applet-fig2">), da dove è possibile modificare molte
+ impostazioni.
+ </para>
+ <figure id="webcontrol-applet-fig2">
+ <title>Finestra di dialogo delle Proprietà di Telcomando Web</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Finestra di dialogo Proprietà</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/webcontrol-applet-prefs"
+ srccredit="John Fleck">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <para>
+ Le proprietà sono:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Visualizza URL</guilabel> &mdash; mostra il testo
+ <guilabel>Url:</guilabel> alla sinistra del campo di testo
+ nell'applet.
+ </para>
+ </listitem>
+
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guilabel>Visualizza l'opzione "nuova finestra"</guilabel> &mdash;
+ mostra la casella di spunta nella finestra dell'applet permettendovi
+ così di decidere se aprire il documento richiesto in una nuova
+ finestra del browser o di usarne una già aperta.
+ </para>
+ </listitem>
+ </itemizedlist>
+ </para>
+
+ <para>
+ Fatti i cambiamenti voluti cliccate sul pulsante <guibotton>OK</guibotton>
+ per salvarli e chiudete la finestra di dialogo
+ <interface>Proprietà</interface>. Per annullare le modifiche e tornare
+ alle impostazioni precedenti, cliccate sul pulsante
+ <guibotton>Chiudi</guibotton>.
+ </para>
+ </sect3>
+
+ <sect3 id="webcontro-applet-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ L'<application>applet Telcomando Web</application> può avviare solo
+ <application>Netscape</application>. Se non possedete
+ <application>Netscape</application> non funziona. Anche se usate un altro
+ browser come URL handler l'<application>Applet Telcomando
+ Web</application> avvierà lo stesso <application>Netscape</application>.
+ </para>
+ <para>
+ L'<application>Applet Telcomando Web</application> non può ridimensionarsi
+ per rispettare la dimensione del <interface>Pannello</interface> nel caso
+ in cui la dimensione del <Interface>Pannello</interface> è minore della
+ larghezza o lunghezza normali di <application>Applet Telcomando
+ Web</application>. Questo effetto si verifica sia nei pannelli verticali
+ che quelli orizzontali.
+ </sect3>
+
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="webcontrol-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ L'<application>Applet Telcomando Web</application> è stata scritta da
+ Garrett Smith <email>gsmith@serv.net</email>. Inviate tutti i commenti,
+ suggerimenti e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da John Fleck
+ (<email>jfleck@inkstain.net</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@lists.it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
+
diff --git a/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/whereami-ug.sgml b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/whereami-ug.sgml
new file mode 100644
index 0000000..b46662d
--- /dev/null
+++ b/gnome-users-guide/gnome-users-guide-1.4/it/applets/whereami-ug.sgml
@@ -0,0 +1,163 @@
+<sect2 id="whereami">
+ <title>Applet Dove mi trovo?</title>
+
+ <para>
+ L'applet <application>Dove mi trovo?</application> mostrata in <xref
+ linkend="whereamiapplet-fig">, mostra la posizione del puntatore del vostro
+ mouse sullo schermo, scrivendo le coordinate come <parameter>x</parameter>
+ e <parameter>y</parameter>, dove <parameter>x</parameter> è l'ascissa e
+ <parameter>y</parameter> è il verticale. La dimensione di un'area dello
+ schermo può essere così determinata trascinando il cursore dopo che
+ l'applet <application>Dove Mi Trovo?</application> è stata avviata.
+ </para>
+ <para>
+ Per aggiungere questa applet ad un <interface>Pannello</interface> cliccate
+ con il tasto destro del mouse sul <interface>Pannello</interface> e
+ scegliete
+ <menuchoice>
+ <guimenu>Pannello</guimenu>
+ <guisubmenu>Aggiungi al pannello</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Applet</guisubmenu>
+ <guisubmenu>Utilitèà</guisubmenu>
+ <guimenuitem>Dove Mi Trovo?</guimenuitem>
+ </menuchoice>.
+ </para>
+
+ <figure id="whereamiapplet-fig">
+ <title>Applet Dove Mi Trovo?</title>
+ <screenshot>
+ <screeninfo>Applet Dove Mi Trovo?</screeninfo>
+ <graphic format="png" fileref="figures/whereami_applet"
+ srccredit="muet">
+ </graphic>
+ </screenshot>
+ </figure>
+
+ <!-- ============= Usage ================================ -->
+ <sect3 id="whereami-usage">
+ <title>Uso</title>
+ <para>
+ Non c'è alcunchè da fare per usare questa applet. Vi riporta la posizione
+ del cursore mentre voi muovete il vostro mouse. Cliccando sull'applet
+ <application>Dove Mi Trovo?</application> il cursore del mouse verrà
+ "catturato" cambiandone la forma a croce, e dopo che è stato catturato
+ potete trascinarlo per misurare la dimensione di un'area dello schermo. Un
+ ulteriore click sull'applet riporterà il tutto alla condizione normale.
+ </para>
+
+ <para>
+ Cliccando con il tasto destro del mouse appare un menù contenente le
+ seguenti voci:
+ <itemizedlist>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Aiuto</guimenuitem> &mdash; mostra questo documento.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ <listitem>
+ <para>
+ <guimenuitem>Informazioni su&hellip;</guimenuitem> &mdash; mostra
+ informazioni sull'applet <application>Dove Mi Trovo?</application>
+ come la versione dell'applet e il nome dell'autore.
+ </para>
+ </listitem>
+
+ </itemizedlist>
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Bugs ================================== -->
+ <!-- This section should describe known bugs and limitations of
+ the program if there are any - please be frank and list all
+ problems you know of -->
+ <sect3 id="whereami-bugs">
+ <title>Bug conosciuti e Limitazioni</title>
+ <para>
+ Questa applet non ha bug conosciuti.
+ </para>
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Authors ================================ -->
+
+ <sect3 id="whereami-authors">
+ <title>Autori</title>
+ <para>
+ <application>Dove mi trovo?</application> è stata scritta da John Kodis
+ (<email>kodis@jagunet.com</email>). Inviate tutti i commenti, suggerimenti
+ e notifiche di errori al <ulink url="http://bugs.gnome.org"
+ type="http">GNOME bug tracking database</ulink>. (Le istruzioni per
+ riportare errori possono essere trovate <ulink
+ url="http://bugs.gnome.org/Reporting.html" type="http">on-line</ulink>. Se
+ state usando la versione di GNOME 1.1 o una più recente è possibile usare
+ anche il programma <application>bug-buddy</application>
+ (<command>bug-buddy</command>), che si trova nel sotto-menù
+ <guisubmenu>Utilità</guisubmenu> nel <guimenu>Menù Principale</guimenu>,
+ per riportare errori.
+ </para>
+
+ <para>
+ Questo manuale è stato scritto da Telsa Gwynne
+ (<email>hobbit@aloss.ukuu.org.uk</email>). Inviate tutti i commenti e i
+ suggerimenti riguardo questo manuale allo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp">GNOME Documentation Project</ulink>
+ mandando un email a <email>docs@gnome.org</email>. È possibile anche
+ spedire commenti on-line usando lo <ulink type="http"
+ url="http://www.gnome.org/gdp/doctable/">GNOME Documentation Status
+ Table</ulink>.
+ </para>
+
+ <para>
+ La traduzione italiana è stata curata da Leandro Noferini
+ (<email>lnoferin@cybervalley.org</email>). Inviate tutti i commenti e
+ suggerimenti riguardo questa traduzione a
+ <email>gnome-i18n@it.gnome.org</email>.
+ </para>
+
+
+ </sect3>
+
+
+ <!-- ============= Application License ============================= -->
+
+ <!--
+ <sect3 id="license">
+ <title>Licenza</title>
+ <para>
+ This program is free software; you can redistribute it and/or
+ modify it under the terms of the <citetitle>GNU General Public
+ License</citetitle> as published by the Free Software Foundation;
+ either version 2 of the License, or (at your option) any later
+ version.
+ </para>
+ <para>
+ This program is distributed in the hope that it will be useful, but
+ WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
+ MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> for more details.
+ </para>
+ <para>
+ A copy of the <citetitle>GNU General Public License</citetitle> is
+ included as an appendix to the <citetitle>GNOME Users
+ Guide</citetitle>. You may also obtain a copy of the
+ <citetitle>GNU General Public License</citetitle> from the Free
+ Software Foundation by visiting <ulink type="http"
+ url="http://www.fsf.org">their Web site</ulink> or by writing to
+ <address>
+ Free Software Foundation, Inc.
+ <street>59 Temple Place</street> - Suite 330
+ <city>Boston</city>, <state>MA</state> <postcode>02111-1307</postcode>
+ <country>USA</country>
+ </address>
+ </para>
+ </sect3>
+
+-->
+ </sect2>
+
+
+
+